RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Corredo obiettivi





avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 17:43

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e vorrei approfittare dell'esperienza di voi utenti.
Premetto che sono un principiante, ho una Canon EOS 2000d con l'obiettivo 18-55 e un altro 70-200 preso usato, credo sia del 2000.
Ho fatto un corso online per le nozioni di base che è stato molto utile, ora voglio dedicarmi a più scatti possibili.
Per adesso da quello che ho potuto capire, le foto che più mi piacciono sono quelle di Paesaggistica, ma ripeto sono solo all'inizio.
Volevo chiedere quali obiettivi potrei acquistare per avere un po' di tutto e sperimentare il più possibile??
Acquistare un 50mm e un grandangolo andrebbe bene??
Sul grandangolo ho letto molto ma non saprei quale prendere.

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 18:42

Quello che hai già basta e avanza per qualsiasi scatto di foto paesaggistica.
Non te lo hanno detto nel corso online? ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 19:01

Concordo con Giallo. L'unica cosa che potresti sentire come limite sono i 18mm sulla tua 2000d: renderebbero come un 30mm più o meno e potresti sentire l'esigenza di un angolo di campo maggiore. Sentivo parlare bene del Tokina 11-16 f/2.8: potresti chiedere a chi lo ha come si comporta. Il 50mm non penso possa tornarti utile a meno che tu non voglia qualcosa di compatto e leggero per fare qualche foto quando la luce cala

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 19:06

Ciao e benvenuto.
Come gia' anticipato da chi mi ha preceduto: fermati e scatta ;-)
Usa quello che hai, sfruttalo fino in fondo, toccane i limiti, lascia il portafogli lontano da te per almeno un anno MrGreen

Quando avrai nozioni ed esperienza a sufficienza ti renderai conto che chiederai informazioni su come progredire non su quale attrezzatura comprare ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 19:25

Grazie mille per i consigli, Giallo63 non me l'hanno detto nel corso, non si parla di obiettivi filtri ecc.. ma di come si utilizza una reflex visto che sapevo solo accenderla

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 19:41

Una volta scoperto cosa ti piace di più fotografare, vedrai da solo se i tuoi obiettivi hanno dei limiti. Io col digitale ho fatto un pò di tutto per più di un anno, poi mi sono indirizzato su foto di sport e ho integrato l' attrezzatura in quella direzione!
Scatta e divertiti! Ciao Stefano

Dimenticavo, se in zona hai delle associazioni fotografiche iscriviti, troverai gente che ti insegnerà e ti stimolerà a fare cose nuove (per te) !

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 20:04

Per la paesaggistica al momento più che obiettivi ti servono accessori come il treppiede, il filtro polarizzatore, dei filtri Neutral Density, un telecomando molta pratica e un PC con un software per sviluppare le foto.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 20:35

Grazie ancora, signorMario di quello che dici ho tutto a parte i filtri nd, aspetto il black Friday per prendere quelli della NiSi. Purtroppo per il PC devo aspettare, so che è fondamentale ma è una spesa troppo importante

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 21:01

Stefano Dm

"Dimenticavo, se in zona hai delle associazioni fotografiche iscriviti, troverai gente che ti insegnerà e ti stimolerà a fare cose nuove (per te) !"

Grazie per questo consiglio, ho scoperto che vicino casa mia c'è un associazione di fotografi professionisti e amatoriali, ho appena mandato un email per capire come partecipare.

P.S. come si fa per rispondere ad una determinata persona? Io per fare capire a chi sto rispondendo scrivo il nome sopra, ma sono sicuro che c'è un metodo migliore

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 21:15

non me l'hanno detto nel corso, non si parla di obiettivi filtri ecc.. ma di come si utilizza una reflex


Si utilizza con gli obiettivi. Se no non funziona. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 21:29

I filtri ND non sono così essenziali a meno di non fare effetto che ormai si sono visti e stravisti, ma agli inizi la curiosità ci sta e anche la voglia di provare. Il polarizzatore è interessante, studiate lo bene;-). Mi ripeto con gli altri hai tutto quello che ti serve per fare paesaggio;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 0:14

Con l'analogico avevo tutto Canon, 2 corpi, ottiche dal 20 all'800, di tutto e di più, specializzato in perizie assicurative e foto industriale. Passato al digitale con molti dubbi e con molto ritardo, ho tenuto per tre anni una entry-level con lo zoom 18-55 del kit. Ho ricominciato da zero, cambiato stile, poi dopo 30mila scatti e interrotta la professione ho ampliato il corredo. Quindi se posso consigliarti, usa quello che hai e se ti piacciono i panorami, falli con il pc e un programma che unisce piu scatti. Vengono lavori interessanti e creativi che non puoi fare con i supergrandangolari. E poi sfoglia le gallerie di Juza, si impara moltissimo.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 7:58

All'inizio si è un pò presi dalla foga di dover acquistare tutto quello che si ritiene "necessario" MrGreen. Il consiglio che ti do è esci e vai a fare foto: solo facendo così potrai capire cosa ti serve realmente. Ad esempio io ho iniziato a fotografare paesaggi solo con un 24-70 e mi rendevo conto che per gli scatti che avevo in mente ero spesso sia troppo corto che troppo lungo MrGreen. Ho deciso di affiancargli l'EF 16-35 f/4 e di sostituire il 24-70 con il RF 24-105 f/4 (ancora non l'ho fatto in realtà) così sono coperto in molte circostanze.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me