RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic G9 II, l'annuncio ufficiale (parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic G9 II, l'annuncio ufficiale (parte 3)





avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 10:32

Richard Wong in un video di qualche mese fa, spiegava del perché, forse, non produrranno più m43 compatte. Pare che i fattori siano 2: capacità delle batterie e surriscaldamento. Nuovi sensori + nuovi mirini (perché se proponessero una gx10 col mirino della gx9 credo che verrebbero derisi per i prossimi 10 anni) hanno bisogno di processori sempre più energivori e che surriscaldano. In più gia la capacita delle batterie delle piccole m43 è abbastanza limitata, quindi ne servirebbero di più grandi e capienti e lo spazio nei corpi attuali (prendiamo una gx9) non ve n'è. Anche mantendo un comparto video basico con un "semplice" 4k a 60fps, non risolveresti il problema del surriscaldamento. Il problema della batteria lo risolveresti solo con un corpo simile gx8 (o serie Sony A6000) a discapito però della compattezza tipiche di queste macchine.


Richard Wong ci capisce e mi fido... però credo che sia "solo" in minima parte questo il problema:
la motivazione di fondo è che oramai, per "guadagnarci" e farci margine, devono per forza (si fa per dire) rimanere su prezzi tendenzialmente più alti, e quindi non possono proporti una futuro GX10 a 1400 euro (anche se per me, se fosse anche leggermente più grande, la comprerebbero in molti)....
Però sto discorso, preso DA SOLO, sta poco in piedi perché alla fine la tecnologia va avanti, e se Fuji riesce a proporre una APS-C come la X-M5 a 900 euro e con quelle caratteristiche, a me non me lo toglie dalla testa nessuno che, SE VOLESSERO, potrebbero portare una nuova macchina COMPATTA stile Fuji ma con migliorie significative (tipo l'IBIS ottimo, il nuovo AF ibrido e il 4K 60 anche basico 4:2:0 10 Bit) ad un prezzo diciamo accettabile sui 1000 euro.
Purtroppo sembra che, colpa del marketing sbagliato e degli utenti che "schifano" il M4/3, sia un sistema sempre più di nicchia e con poca innovazione: ma è un cane che si morde la coda... se continuano a proporre 0 ottiche nuove e corpi macchina comunque solo di fascia alta, lo vedo anche normale che tanti inizio ad abbandonare il sistema (anche qui purtroppo per merito pure del marketing selvaggio sul FULL FRAME che oramai sembra che se non hai una FF non sei nessuno e non sei professionale)!

Speriamo bene perché a tanti SERVE il Micro 4/3, sistema che reputo globalmente comunque più maturo di tanti sistemi APS-C!

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 12:35

SE VOLESSERO, potrebbero portare una nuova macchina COMPATTA stile Fuji ma con migliorie significative (tipo l'IBIS ottimo, il nuovo AF ibrido e il 4K 60 anche basico 4:2:0 10 Bit) ad un prezzo diciamo accettabile sui 1000 euro.

L'esempio che hai preso forse non è proprio calzante visto che la X-M5 è senza mirino. Forse sottovolutiamo la complessità di un mirino nelle sue componenti e nel fatto che ciucci tanta energia. Panasonic con la S9, anch'essa senza mirino, ha preso più critiche che altro.
Forse si è veramente arrivati ad un punto limite della curva ed una compatta che abbia più o meno tutto (IBIS a 5 assi, mirino, comparto video, nuovo sensore, nuovo AF, ecc...) non è possibile farla in corpi così piccoli.
Sul fatto che sia poco remunerativo ci credo poco sia perché le piccole restano un volano per vendere ottiche sopratutto compatte e poi per quanto riguarda il prezzo se vedi ad esempio la OM5 tiene il prezzo e costa quasi quanto la OM1 prima versione e sull'usato costa più una Em5iii che una Em1ii che in pratica hanno le stesse caratteristiche.
Aggiungo che tutti gli ambassador e anche i "visionari" (non so come chiamarli) sia di Oly che di Pana spingono per una nuova compatta e che non venga abbandonato questo segmento, quindi
Io spero di sbagliarmi e che la facciano anche perche ci sono delle ottiche eccezionali tipo gl zoom F4 di Oly e i piccoli fissi f1.7 di Pana e F1.8 di Oly che con le piccole vanno a nozze e quando vado in giro per gitarelle porto sempre la GX9 con me e lascio le grandi a casa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me