| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 16:16
Se si ha questo problema basta fare 100 foto e impilarle ... La GD tra l'altro, così, si allarga enormemente. Se vi ricordate la prova di Juza della Nikon Z50, se non ricordo male, usò proprio questa tecnica del multiscatto per ottenere i risultati analoghi alla lunga esposizione con estensione della GD |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 22:58
Comunque ragazzi, "spippolando" la recensione della G9II su DPReview, ho "scoperto" e confermato le mie impressioni iniziali circa i file RAW e l'incredibile gamma dinamica del "piccolo" sensore della macchina, che da questi test particolari, da la paga pure a sensori FF: Questo guardando i due test corretti che utilizza pure il famoso sito, ovvero ISO invarianza e Latitudine di posa:
e ancora
Come vedete, nei test ho scelto macchine pure recenti e anche FF... ed è chiaro come in queste analisi, la G9II addirittura ne esce vincitrice: ovvio ci sono sensori FF di particolari macchine che fanno meglio, ma comunque fanno "poco" meglio a livello di rumore e non si distaccano molto... provate voi stessi www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=panason Dispiace che questa prestazione incredibile non venga per niente elogiata nella recensione, e che purtroppo la G9II resta una macchina "incompresa" e veramente sottovalutata solo perché ha sensore M4/3 e il sistema oramai è "denigrato" da tanti, essendo convinti che non è un sistema per professionisti! Tristezza infinita |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 0:23
Impressionante prestazione davvero, peccato che tante persone che restino ancorate a concezione e pregiudizi del passato. Comunque in una recente maratona fotografica a Sirmione a cui ho partecipato, sono rimasto piacevolmente colpito dalla presenza di molte micro4/3, quasi tutte Olympus, e svariate compatte e tante tante fujifilm. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:42
Questo sensore nuovo ha caratteristiche molto interessanti. Io spero di vederlo prima o poi su qualche corpo macchina "ergonomicamente" un po' più in linea con le caratteristiche del sistema. Qualcosa di compatto ma di buona qualità costruttiva. Lo faranno mai ? Non credo. Il sensore sarà accessibile anche a OM System e lo vedremo mai su macchine OM ? Non si sa. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 20:28
“ la G9II addirittura ne esce vincitrice: ovvio ci sono sensori FF di particolari macchine che fanno meglio, ma comunque fanno "poco" meglio a livello di rumore e non si distaccano molto... provate voi stessi „ Si, a livello di rumore vince, ma a livello cromatico no. Guarda come vengono mantenuti meglio i colori nei 2 sensori FF, pur con i recuperi che son stati fatti. Questa è una conferma ad una mia "sensazione" che ho da quando facevo i confronti, per decidere se tenere la D700 o passare alla E-M1: il micro ha grande nitidezza, ma perde qualcosa a livello cromatica, come ricchezza cromatica. In parole povere: se confronti una FF con il micro l'istogramma della foto del micro sarà un filino meno ricco. È comunque qualcosa che va a gusti, sia chiaro. Niente da dire, invece, sul rumore, dove la G9II sfoggia un gran bel risultato. Panasonic produce ottime macchine e lenti, ma si vende veramente malissimo, purtroppo. (poi vabbè, non condivido la sua scelta di tagliare le linee GX nel micro e LX nelle compatte, ma evidentemente vendevano poco. Certo, le avesse promozionate meglio...) |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 8:50
È una macchina eccezionale, anche a livello costruttivo. La uso con il panaleica 12-60 + 7-14 pana; forse un minimo di gamma dinamica in meno rispetto alla mia D750, soprattutto nelle scene ad altissimo contrasto (luce piena e forte, con ombre nettissime….) Il tutto con una riduzione di pesi e di dimensioni - di tutto il corredo complessivamente - veramente evidente. Stabilizzazione efficiente, ergonomia ottima, complessivamente foto di ottima qualità senza nessun downgrade rispetto al FF…. Sono molto soddisfatto. PS provate il 35-100 pana…. Non è certamente luminoso ma qualità e peso fanno dimenticare il resto……. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:17
“ Si, a livello di rumore vince, ma a livello cromatico no. Guarda come vengono mantenuti meglio i colori nei 2 sensori FF, pur con i recuperi che son stati fatti. „ @Gianluca_m Si vero ci ho fatto caso meglio pure io dopo... ma comunque il risultato finale per un "mini" sensore Micro 4/3 è fenomenale... guarda il confronto con il sensore della OM-1 e trai le tue conclusioni Non volevo infiammare il thread con flame gratuiti, volevo solo risaltare una grande qualità di una macchina per me eccezionale e sottovalutata dai più... tutto qui! |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:54
“ Non volevo infiammare il thread con flame gratuiti, volevo solo risaltare una grande qualità di una macchina per me eccezionale e sottovalutata dai più... tutto qui! ;-) „ Mai pensato fosse un flame, il tuo. Nemmeno il mio vuole esserlo. Concordo con te che il sensore della G9II si comporta davvero in modo ottimo con il rumore. Si, il sensore della OM-1, ahilui, fa un disastro. Se avessero fatto una GX10 con questo sensore, lo ammetto, più di un pensiero ce l'avrei fatto di sicuro. La G9II la ritengo una splendida macchina, ma troppo grande per la filosofia m4/3, almeno per come la considero io, sia chiaro. Anche dimensioni e peso son cose che vanno a pari con i gusti personali. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 15:21
“ Mai pensato fosse un flame, il tuo. Nemmeno il mio vuole esserlo. „ Si ovvio avevo capito.. volevo solo ribadire la mia posizione “ La G9II la ritengo una splendida macchina, ma troppo grande per la filosofia m4/3, almeno per come la considero io, sia chiaro. Anche dimensioni e peso son cose che vanno a pari con i gusti personali. „ Ci mancherebbe... però qui per me il "DEMERITO" più grande non è il corpo macchina della G9II troppo grande, ma come dici tu la mancanza di una nuova macchina della serie GX compatta; Ti assicuro che con le ottiche più importanti, tipo i tele come il PanaLeica 50-200mm 2.8-4 (che possiedo e ritengo sia un ottica quasi perfetta) o il PanaLeica 42,5mm 1.2 (che sempre possiedo), il corpo ergonomico della G9II è la perfezione o quasi.... nel senso che un corpo più piccolo, in una macchina cosi professionale, non ce lo avrei visto! Pero' come dici tu, il sistema Micro 4/3 HA BISOGNO di una cavolo di compatta evoluta con le ultime tecnologia come questo sensore, l'AF Ibrido a contrasto e a rilevamento di fare, l'Open Gate 5,7K etc, l'IBIS stratosferico... ma in un corpo VERAMENTE compatto (e non come la S9 che si porta dietro troppi compromessi)! Speriamo che Panasonic si dia una svegliata... |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 15:29
“ Pero' come dici tu, il sistema Micro 4/3 HA BISOGNO di una cavolo di compatta evoluta con le ultime tecnologia come questo sensore, l'AF Ibrido a contrasto e a rilevamento di fare, l'Open Gate 5,7K etc, l'IBIS stratosferico... ma in un corpo VERAMENTE compatto (e non come la S9 che si porta dietro troppi compromessi)! Speriamo che Panasonic si dia una svegliata... „ Comincio a temere che non la faranno mai per spingerti o a prendere la G9 da 1700/1800€ o a qualcosa meno la S9. Una GX10 con quel sensore e registrazione illimitata la comprerei al day one. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 16:33
“ Una GX10 con quel sensore e registrazione illimitata la comprerei al day one. „ Saremmo in più di qualcuno, mi sa. Però Panasonic sembra dare la preferenza a macchine zoppe & monche, tipo la S9. O la G100: piccola e con mirino, ma con un paio di ghiere che mancano. “ Speriamo che Panasonic si dia una svegliata... „ Credo abbia deciso di addormentarsi, viste le ultime sciagurate scelte. Prima pensiona la LX100 II, quando 6 mesi dopo Leica se ne esce con il modello aggiornato, poi la serie GX, splendida, ma boh, eliminata di brutto. Anche la S9: cosa ci sarebbe voluto a metterle un mirino, una ghiera posteriore e la ghiera per la staratura dell'esposizione? Bastava scopiazzare una GX9. Boh... |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 19:30
“ Forse qualcosa arriva, forseMrGreen „ Speriamo bene... a me basta una roadmap di nuove ottiche PanaLeica per M43 ovviamente! “ Credo abbia deciso di addormentarsi, viste le ultime sciagurate scelte. Prima pensiona la LX100 II, quando 6 mesi dopo Leica se ne esce con il modello aggiornato, poi la serie GX, splendida, ma boh, eliminata di brutto. „ Purtroppo secondo me è abbasta palese che erano linee non troppo "remunerative"... vai a capire se per loro hanno venduto troppo poco o semplicemente volevano guadagnare il più possibile con i corpi M43 top di gamma con prezzi alti... certo poi arriva Sony e Fuji che ti rilasciano ottime macchine come la ZV-E10II o la X-M5 sui 1000 euro e capisci che potrebbero BENISSIMO fare una nuova M43 compatta ma di qualità sotto i 1000 euro “ Anche la S9: cosa ci sarebbe voluto a metterle un mirino, una ghiera posteriore e la ghiera per la staratura dell'esposizione? Bastava scopiazzare una GX9. Boh... „ Secondo me con la S9 volevano fare la "più piccola" FF per Content Creator orientata ai video che potessero fare, tenendo basso il costo di produzione, fine! |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 23:49
Richard Wong in un video di qualche mese fa, spiegava del perché, forse, non produrranno più m43 compatte. Pare che i fattori siano 2: capacità delle batterie e surriscaldamento. Nuovi sensori + nuovi mirini (perché se proponessero una gx10 col mirino della gx9 credo che verrebbero derisi per i prossimi 10 anni) hanno bisogno di processori sempre più energivori e che surriscaldano. In più gia la capacita delle batterie delle piccole m43 è abbastanza limitata, quindi ne servirebbero di più grandi e capienti e lo spazio nei corpi attuali (prendiamo una gx9) non ve n'è. Anche mantendo un comparto video basico con un "semplice" 4k a 60fps, non risolveresti il problema del surriscaldamento. Il problema della batteria lo risolveresti solo con un corpo simile gx8 (o serie Sony A6000) a discapito però della compattezza tipiche di queste macchine. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 6:17
Stile GX8, un corpo più premium tropicalzzato. Va benissimo, dove devo firmare ? Il video potrebbero anche disattivarlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |