JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Mi rivolgo principalmente ai possessori di Sony A6500 o anche altri modelli; sto procedendo all'acquisto di una A6500 usata, perchè ero alla ricerca di una camera compatta con lenti intercambiabili per fare foto e video e comoda da tenere allacciata allo spallaccio dello zaino; la dovrei usare principalmente per le uscite in montagna (alpinismo, scialpinismo e arrampicata) e anche per i viaggi. Prima di completare l'acquisto vorrei sapere alcune opinioni su come vi trovate con i comandi/tasti della macchina, perchè ho visto (nei video di spiegazione su YouTube) che per cambiare il diaframma si usa la rotella posta superiormente e invece per cambiare i tempi si usa la rotella posta posteriormente. E' comodo come posizione dei tasti e il loro uso? Inoltre sono configurabili anche in modo diverso? Vengo da una Nikon D3200 e una Canon XT3 in cui sulla rotella principale ci sono i tempi e invece per il diaframma è una combinazione di tasto+rotella, e devo dire che non sembra male.
Cambio perchè entrambe hanno dei limiti di potenzialità e troppo ingombranti.
Conviene impostare l'apertura di diaframma sulla rotella che si trova nell'angolo destro, di fianco alla ghiera delle modalità di scatto. Mentre la regolazione dei tempi di scatto puoi demandarla alla ghiera posteriore, quella intorno alla quale ci sono i comandi ISO-DISP ecc.
Io facevo così con la 6500 e mi sono trovato bene.
Ciao Wdsurfer, la sony alpha6500 è un ottima macchina e ti può dare belle soddisfazioni. Credo che la configurazione dei tasti sia un qualcosa di personale e dipenda anche da come sei abituato a scattare. Io per esempio scatto quasi sempre in A, per cui il problema della rotella dei tempi non me lo pongo. Ci saranno poi altre situazioni analoghe. Comunque prova a dare uno sguardo a questo link, che ti può tornare utile: photographylife.com/recommended-sony-a6500-settings
ciao Gian
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.