JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Che requisiti deve avere un monitor per la fotografia? se conta qualcosa ho una Sony alpha. Vorrei spendere meno di 400 Euro avete dei consigli. Grazie in anticipo.
Io ho un SONY Smart TV a LED 43" 4K UHD Bravia KD43X81JAEP ( era in offerta su cooponline ) a 415 euro spedito a casa. Lo posso usare sia da TV sia da monitor x PC. Io non ho ancora calibrato i colori, non stampo mai le foto su carta, essendo un 4K da 43" ha le immagini molto nitide e dettagliate, anche se osservate da 40-50 cm. Quando lo uso come TV lo osservo da 3 metri circa. Su un 4K ci stanno molte finestre, foto, documenti ed altro, è più facile trovare argomenti diversi se ci stanno più informazioni, più pixel utili a disposizione.
Come minimo pannello in tecnologia IPS con copertura 100% sRGB. Con queste caratteristiche c'è di tutto, dai monitor per ufficio a quelli per gaming. Sono tutti più che decenti. Spendendo un po' di più ci sono monitor specifici per creator, come gli Asus PA o i Benq PD, sono precalibrati in fabbrica e garantiscono una maggiore uniformità e precisione del colore. Poi ci sono i wide gamut che coprono Adobe RGB ma sono più costosi. Io ho avuto Dell e Asus da ufficio poi un Benq PD2705 , tutto sommato per un uso amatoriale non c'è tutta questa differenza tra il Benq e un Asus che costa la metà (li ho affiancati sulla scrivania). Piuttosto è bene prendere anche un colorimetro e fare profilazione/calibrazione del monitor.
Considero in maniera diversa il monitor per lavorare le foto e quello per vederle. Nel primo caso, lavorando su una scrivania a distanza ridotta, non andrei oltre i 27", anzi, forse meglio un 24". Con il 24 " non andrei oltre i 2K, per evitare di avere icone e caratteri troppo piccoli. Per la visone, di foto e programmi televisivi, si può salire di molto, dipende da quanto è grande il soggiorno e soprattutto a che distanza dallo schermo sono divani e poltrone. Io uso un 24 " BenQ BL2420PT 2K e sono soddisfatto.
Io torno sempre a consigliare il 34 wide... Quando scopri quanta roba metti "di fianco" senza sacrificare spazio per la foto ( credo che la maggior parte delle foto siano scattate in "landscape") nn torni indietro Anche x uso ufficio (mio uso primario) il wide è una manna dal Cielo... Ah, piatto non curvo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.