RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fluorite negli obiettivi Canon e Nikon, rivestimento o lenti in fluorite?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fluorite negli obiettivi Canon e Nikon, rivestimento o lenti in fluorite?





avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 12:31

Sapevo già di questo minerale usato per le lenti negli obiettivi per la correzione cromatica, aberrazioni, etc. Ma non ho mai saputo se le lenti sono ricoperte di questo minerale di calcio?, o le lenti sono fatte proprio di Fluorite?. Chiedo se qualcuno ne sa di in più. Il dubbio mi è venuto per il fatto che la fluorite alla lunga si consuma almeno per quelle lenti ricoperte, rendendo forse l'obiettivo inutilizzabile. Purtroppo Nikon e Canon su questo argomento non trovo nulla, nessuna informazioni a tale riguardo. Anche per un acquisto futuro di obiettivi. Ringrazio tutti. Salutoni.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:38

www.canon.it/pro/infobank/fluorite-aspherical-ud-lenses/

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:51

Interessante, poi dopo tutto sto lavoro sulle lenti in fluorite si vorrebbe far credere che uno zoom senza nessuna lente in fluorite e economico, posso avere la stessa resa/ nitidezza di un tele fisso costosissimo con lenti in fluorite, bella favola.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 14:19

Anche Sigma utilizza lenti "simili" o, quanto meno, che descrive come tali! Attendo il mio carissimo amico Paolo che è SEMPRE documentatISSIMO su questi argomenti! GL
P.S:: Non vorrei ricordare male, ma Canon passò a questo tipo di lenti già agli inizi degli anni '70, con tele lunghi (300 mm., e 500 mm., cui seguirono gli altrettanto mitici 24/1.4, 50/1.2, ed 85/1.2, tutti quanti serie L, naturalmente! Dette insomma vita ad una intera LINEA di ottiche!), scuotendo enormemente il mercato dell'ottica (cfr. "L'acuto del tenore" di Marco Cavina, sul suo sito, e spingendo, pare -incredibile dictu!-, S. Madre Zeiss a montare -più o meno di nascosto- una flangia Canon FD per testare in proprio il "miracolo con gli occhi a mandorla -NON di gatto!MrGreen!). Paolo help!

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 14:57

E pensare che c'e' ancora chi pensa di potere eliminare l'aberrazione cromatica con un clic in CR
Sono i maestri del forum MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 21:00

A me risulta che elementi in fluorite siano presenti anche in alcuni zoom (quindi non solo fissi) Canon: ad esempio 70-200 4 IS e 100-400 (sicuramente la prima serie, ma penso anche la seconda).

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 22:24

La fluorite è una cosa il trattamento in fluorine un altro, il primo è un cristallo (che ha le sue proprietà) il secondo è un polimero chimico usato per rendere la superficie del vetro repellente a grassi e liquidi, oltre ad indurirne la superficie ed avere un basso indice di rifrazione.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 22:29

E' bene specificare che la fluorite usata oggi NON è quella naturale utilizzata molti anni fa (anche perchè le normative di Kyoto ne avevano proibito per certi versi estrazione e lavorazione, vista la sua nocività).....è, in soldoni, una fluorite diciamo così, sintetica ed accresciuta artificialmente....cercando anche di migliorare alcuni suoi aspetti negativi, in particolar modo l'altissima igroscopicità (infatti nei vecchi telescopi rifrattori di alto livello, l'elemento in fluorite veniva messo, a cella chiusa, in bagno d'olio all'interno del tripletto che costituiva l'obiettivo del telescopio....rimaneva così protetto per lungo tempo).....e cmq anche negli obiettivi, l'elemento in fluorite è all'interno, non nella lente frontale o posteriore. Detto questo, bisogna anche dire che le formulazioni dei vetri sono millemile, con i componenti più svariati e non esiste un vetro in fluorite e basta, non esistono vetri ED, UD etc etc, sono solamente sigle indicative di massima....un po' come nella metallurgia, dove esistono millemila leghe di alluminio o acciaio....con millemila nomi diversi.

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 0:22

Vi segnalo, anche, un meraviglioso articolo di Cavina nel merito della più grande lente Canon in fluorite mai realizzata (per la contentezza di Paolo):

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Canon_FLF_300_500/00_pag.htm

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 14:26

@Axl. In aggiunta al tuo puntuale richiamo, ricordo un altro interessantISSIMO articolo di Marco che mi pare si intitolasse "L'acuto del tenore". Però non lo ritrovo più. Hai qualche notizia (sei -SICURAMENTE- più bravo di me nella ricerca!)? Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 17:47

L'uso del minerale naturale Fluorite richiede particolare attenzione poiché molto fragile e di difficile lavorazione, inoltre, molto instabile alle variazioni di temperatura. Si usa solitamente una base sintetica che ha le stesse proprietà ma garantisce un maggior controllo produttivo e stabilità della lente. In effetti nel mio Kowa Prominar si usava, appunto, la base sintetica.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 18:08

La fluorite è una cosa il trattamento in fluorine un altro, il primo è un cristallo (che ha le sue proprietà) il secondo è un polimero chimico usato per rendere la superficie del vetro repellente a grassi e liquidi, oltre ad indurirne la superficie ed avere un basso indice di rifrazione.

Infatti.

www.canon.it/pro/infobank/lenses-multi-layer-diffractive-optical-eleme

La fluorite di calcio (esisteva anche quella al litio usata dai russi negli Zeiss per motivi di reperibilità), viene usata sia per la costruzione di un un unico elemento in uno zoom per ridurre dimensioni e peso totali, ed ha il suo costo, poi ci sono i trattamenti su tre elementi in diversi gruppi ottici di un unico zoom L.
La fluorite minerale pura valeva un costo di produzione che rimaneva alto, i cristalli davano comunque problemi di diffrazione e temperatura se non lavorata in modo ottimale.
Sono decenni ormai che Canon usava la fluorite minerale per poi passare a quella sintetica, sia come singolo vetro che per i trattamenti di vari elementi.
I gruppi DO nello specifico usano una lente alla fluorite abbinata ad una asferica.
Nel complesso vengono ottimizzati dimensioni e peso dello zoom.
Vedi gli ultimi RF 70-200 e 100-500 ma anche le versioni 2 e 3 dell'EF 70-200 f2.8.
Poi possiamo salire di livello con i super zoom fissi.
Anche l'EF-L 100 mm macro monta trattamenti in fluorite, ripresi poi anche nella versione RF.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 18:09

L'uso del minerale naturale Fluorite richiede particolare attenzione poiché molto fragile e di difficile lavorazione, inoltre, molto instabile alle variazioni di temperatura. Si usa solitamente una base sintetica che ha le stesse proprietà ma garantisce un maggior controllo produttivo e stabilità della lente. In effetti nel mio Kowa Prominar si usava, appunto, la base sintetica.

Assolutamente Si.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 18:11

Di Nikon non mi pare ci sia nulla, ma posso sbagliarmi.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 18:13

In effetti nel mio Kowa Prominar si usava, appunto, la base sintetica.


Non ho riscontri ufficiali, ma mi risulta che proprio Kowa collabori con Canon sull'accrescimento dei cristalli di fluorite (e pare che anche Takahashi si fornisca da loro)....e parlando di Kowa, dal punto di vista della correzione cromatica, parliamo di binocoli e spotting scope che si lasciano dietro Zeiss, Leica e Swarovski....Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me