RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Durata batterie e peso mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Durata batterie e peso mirrorless





avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 10:09

Buongiorno a tutti. Sono un felice possessore di una Apsc Canon 90D con la quale mi trovo benissimo.
Non ho mai avvertito l'esigenza di passare a mirrorless malgrado tutti i miei amici mi dicano di farlo.
Pero' ultimamente sto usando molto il gimbal anche per una giornata intera e devo dire che a fine lavoro sono distrutto dal troppo peso.
Braccia e schiena ne risentono. Ho viste che le mirrorless son molto piu leggere ma la mia paura piu' grande e' la durata delle batterie.
Considerate che con le mie una giornata con camera sempre accesa me ne occorrono due o al max due e mezza (Fatto un matrimonio ultimamente e con due batterie ci ho fatto praticamente tutto da casa sposa a taglio torta a notte inoltrata)
Quindi il consiglio che chiedo e': anche usato.............. e solo per girare video quale e' secondo voi una mirrorless che mi possa andar bene sia come leggerezza e come durata batterie? (A questo punto se devo fare la spesa opterei per una Full Frame.) Mi converrebbe restare in casa Canon? (Ho ottiche attacco Ef-s) Non cerco l'ultimo modello ma qualcosa che pesi meno e non mi costringa a portarmi uno zaino solo per le batterie........ Grazie a chi ha esperienza in merito e vorra' consigliarmi.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 10:30

Sulla durata della batteria non saprei, ma per quanto riguarda il peso con una mirrorless FF rispetto ad una reflex al massimo risparmi 200/300 grammi.
Invece tra mirrorless FF e la tua il peso è praticamente uguale, al massimo guadagni 50 grammi. Non lo dico io eh, sono dati che trovi facilmente
Aggiungo che le ottiche per FF sono più pesanti di quelle per APSC. Se il tuo scopo è ridurre i pesi ti consiglio di fare bene i conti.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:27

Ti consiglio Canon R6 (primo modello) con 3 batterie (Originali non Patona).
Come gimbal Dji RS3 mini.
Obiettivo RF 35 1.8.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:32

A questo punto se devo fare la spesa opterei per una Full Frame.) Mi converrebbe restare in casa Canon? (Ho ottiche attacco Ef-s)


se passi al FF, pure restando in Canon, come gestisci le EF-s sul FF?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:58


Buongiorno a tutti. Sono un felice possessore di una Apsc Canon 90D con la quale mi trovo benissimo.
Non ho mai avvertito l'esigenza di passare a mirrorless malgrado tutti i miei amici mi dicano di farlo.
Pero' ultimamente sto usando molto il gimbal anche per una giornata intera e devo dire che a fine lavoro sono distrutto dal troppo peso.
Braccia e schiena ne risentono. Ho viste che le mirrorless son molto piu leggere ma la mia paura piu' grande e' la durata delle batterie.
Considerate che con le mie una giornata con camera sempre accesa me ne occorrono due o al max due e mezza (Fatto un matrimonio ultimamente e con due batterie ci ho fatto praticamente tutto da casa sposa a taglio torta a notte inoltrata)
Quindi il consiglio che chiedo e': anche usato.............. e solo per girare video quale e' secondo voi una mirrorless che mi possa andar bene sia come leggerezza e come durata batterie? (A questo punto se devo fare la spesa opterei per una Full Frame.) Mi converrebbe restare in casa Canon? (Ho ottiche attacco Ef-s) Non cerco l'ultimo modello ma qualcosa che pesi meno e non mi costringa a portarmi uno zaino solo per le batterie........ Grazie a chi ha esperienza in merito e vorra' consigliarmi.

La 90d pesa 701g, inclusa batteria e scheda di memoria.

Con una mirrorless Canon, per utilizzare le ottiche ef-s, dovresti utilizzare un adattatore, che pesa almeno 110g.

In merito al discorso autonomia, questo dipende sia dalla fotocamera che dalla capacità della batteria. I modelli più compatti e leggeri hanno batterie con capacità ridotta, per questioni di ingombri.

Pertanto, tutti i modelli della serie r che fanno uso della batteria lp-e6n/lp-e6nh, alla fine peserebbero più della tua 90d, con l'adattatore. Ad esempio la r7 pesa 612g, per cui con l'adattatore arriveresti almeno a 722g. La r10 pesa meno (a discapito dell'ergonomia), ovvero 429g, per cui con l'adattatore arriveresti a 540g circa: non è molto meno della tua 90d, e considera che il peso delle ottiche ef-s sarebbe invariato.

Visto che ti lamenti per il peso dello zaino, immagino che porterai diverse ottiche, per cui non sono certo 160g in meno a fare la differenza.

Inoltre, a parte il fatto che la r10 ha funzioni video meno avanzate della r7, invece della batteria lp-e6nh utilizza una lp-e17. Questo comporta una differenza sostanziale in termini di autonomia, dato che si passa dai 2130mAh della lp-e6nh ai 1040 mAh della lp-e17: in sostanza, la capacità delle batterie della r10 è più che dimezzata, rispetto alla r7. Non a caso, anche l'autonomia dichiarata per la r7 è quasi doppia, rispetto alla r10.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:10

se passi al FF, pure restando in Canon, come gestisci le EF-s sul FF?


Se passa a ML Canon Fufù, può usare anche le EF-s con adattatore. La macchina le riconosce e va in modalità crop 1.6x automatica.

Quindi funzionano, ma non è proprio la scelta ottimale. ;-)

Ho viste che le mirrorless son molto piu leggere


Rispetto alla tua non guadagni quasi nulla se passi a FF, perdendoci pure come uso del sensore con lenti Aps-C (vedi sopra) e relativamente poco se prendi ML Aps-c, quindi se cambi per il peso... non cambiare.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 15:24


Se passa a ML Canon Fufù, può usare anche le EF-s con adattatore. La macchina le riconosce e va in modalità crop 1.6x automatica.

Quindi funzionano, ma non è proprio la scelta ottimale.


così è, ma siamo sicuri che ne abbia coscienza? se non ha intenzione di cambiare il parco ottiche, la scelta FF è logica?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 16:32

così è, ma siamo sicuri che ne abbia coscienza? se non ha intenzione di cambiare il parco ottiche, la scelta FF è logica?


Chiaramente non davo per scontato la sapesse e, come ho scritto, no, non la ritendo una scelta ottimale. Magari giusto se uno ha problemi di budget e preferisce prima aggiornare il corpo e poi le lenti... ma l'unico motivo logico sarebbe che il corpo mi muore tra le mani e sono costretto al cambio, altrimenti per me sempre prima upgrade vetri e POI, in caso, se proprio serve, upgrade corpo. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 17:17

Ho viste che le mirrorless son molto piu leggere...


Fai degli esempi, non si capisce di quali stai parlando e in quale configurazione. E, infatti, tutti ti stanno rispondendo che, in realtà, ci guadagneresti poco o niente.

Ci potrebbero essere altri vantaggi ma, se ti trovi bene con quello che hai e l'unico problema è il peso difficilmente lo risolveresti con un salto verso ML (soprattutto se cambi pure formato).

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 17:18

Ci potrebbero essere altri vantaggi ma, se ti trovi bene con quello che hai e l'unico problema è il peso difficilmente lo risolveresti con un salto verso ML (soprattutto se cambi pure formato).


A meno di cambiare formato verso il più piccolo. Un M43 potrebbe dare qualche vantaggio persino rispetto ad una 90D che piccolina non è. ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 18:45

Se confronti macchine di pari livellosi dovrebbe raffrontare la tua 90D con una r7, la differenza tra le due in termini di peso è di 90 gr. Quindi se prendi una R7 e si monti l'ottica che usi ora dovrai usare un adattatore che pesa 100 gr. Risultato finale hai aumentato il peso della tua combo. Il mio pensiero (da utilizzatore di r5 ed r7) se il cambio da reflex a ML lo si fa per risparmiare peso ha poco senso, in alcune combinazioni qualcosa si risparmia, ma avere una combo reflex che pesa 1500gr o avere una combo mirrorless che pesa 1400 cambia veramente poco. Il passaggio da reflex a ML lo si deve fare se servono le funzioni che oggi sono sulle ML, come funzioni video, traking, scatti silenziosi, e tutte le mille funzioni presenti sulle macchine di oggi. Se queste feature non ti servono tanto vale rimanere a reflex.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 19:01

Risparmieresti con il m 4/3 ma una professionale per i video non pesa poco,anche se risparmieresti peso con le lenti

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 1:15

Hai una 90D, non una 1Dx..........non risparmi un bel nulla sul peso.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 8:56

Hai una 90D, non una 1Dx..........non risparmi un bel nulla sul peso.

Ma anche se hai una 1Dx il risparmio di peso è sempre quello, certo devi raffrontare 2 macchine di pari livello, ossia la 1dxIII con la R3, perchè se raffronti la 1dxIII con una R10 allora si il risparmio di peso è importante ma stiamo parlando di due prodotti di livello differente.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 9:47

(Io dopo anni non ho capito come cavolo si fa a rispondere ai vs messaggi........ uno ad uno (B) (I) (IMG) (QUOTE) Juza dovrebbe mettere un pulsante piu' semplice stile Facebook con scritto semplicemente "Rispondi"......vabbe'.....)

Cmq ho letto e vi ringrazio tutti. Ho capito che praticamente guadagnerei poco in termini di peso. Il gimbal ce l'ho gia' e malgrado ci monto un 24mm o al max il 50 mm dopo qualche ora di uso continuo ogni grammo in piu' si fa sentire. Cmq a questo punto spendere per rimanere piu' o meno uguale non mi conviene. Solo che da anni mi dico che se devo cambiare passo al FF.
Un mio amico ha una Panasonic Gh5 con la quale dice di trovarsi molto bene e un giorno la provero' sul Gimbal ma se non sbaglio e' micro 4/3........... per cui mi sembra di fare un passo all'indietro. Quello che posso dire di sicuro e' che la batteria della 90D dura un sacco mentre leggendo le mirrorless son tutte meno performanti in questo senso. Certo se dovessi acquistare una batteria in piu e alleggerire il peso non sarebbe un problema ma da come dite.....mi conviene restare cosi. Alle ottiche non avevo dato troppa importanza perche' convinto potessi usarle su sistema Canon. Mentre scrivo un collega mi ha appena detto di valutare la Sony a6400 secondo lui "vecchiotta ma leggera.............."

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me