| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 9:56
Puó ben capitare di fotografare un esemplare animale o vegetale e non riuscire a determinare la specie esatta. Per questo penso sia utile creare questo Box identificazioni dove ognuno puó caricare una foto di un qualcosa indeterminato e qui tutti insieme proviamo ad arrivare ad una soluzione. Molto importante inserire la data e un luogo in modo tale da avere piú indizi possibili! |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:26
Sarebbe una buona cosa, anche perché vedo che il 90% delle persone che "fotografa la natura" (se così si può dire, per non dire che scattano totalmente a caso...) su questo sito non ha la minima idea di cosa stia fotografando non so se più che un box ha senso creare un hashtag ad hoc. Per identificazioni fai-da-te consiglio l'ottimo sito (non l'app) iNaturalist, veramente ben fatto e pieno di funzionalità; sulla piattaforma sono attivi anche molti esperti di ogni ambito, quindi le identificazioni sono anche abbastanza precise. In alternativa ci sono svariati gruppi FB specifici per ogni area (Insetti & Artropodi, ENTOMOLOGIA, Rettili & Anfibi d'Italia, Funghi e Identificazione, ecc.) |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:38
Condivido in pieno, a mio parere sembrava utile creare qualcosa anche in questo sito, dove ognuno puó chiedere info/aiuto agli utenti piú esperti. Io ad esempio non me ne intendo di orchidee e quando posteró una foto di una determinata specie chiederó info. D'accordissimo per iNaturalist, la piattaforma é molto efficace (direi al 90/95%) a consigliare le varie specie, testato quest'anno con le varie osservazioni di lepidotteri, in piú il dato puó essere utilizzato per scopi scientifici. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 12:32
In realtà molte di queste hanno ID, non è stato rimosso l'hashtag dalla descrizione della foto. Molto più frequenti sono invece i casi in cui la specie indicata dagli autori delle foto è sbagliata, viene fatto notare ma i commenti vengono ignorati oppure vengono letti ma non viene attuata nessuna correzione. Mistero sul perché questo accade (pigrizia? Fastidio nella sottolineatura di un errore, se errore si può chiamare?) |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 12:43
Non sapevo del'hashtag, interessante e pratico. Magari una volta identificato sarebbe meglio toglierlo... |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 13:33
Neanche io sapevo che esistesse un # apposito, forse é piú comodo! Nel caso terrei anche un 3d in sezione forum per avere piú pareri sulle ID |
user236140 | inviato il 25 Ottobre 2023 ore 14:22
Google Lens funziona benino, anche sul campo Poi c'è il forum di Natura Mediterraneo per le specie difficili non tutte le sezioni sono frequentate, per es ungulati no, insetti e pennuti moltissimo e in quelle che lo sono ci sono fior di esperti che rispondono |
user236140 | inviato il 25 Ottobre 2023 ore 14:26
“ Molto importante inserire la data e un luogo in modo tale da avere piú indizi possibili! „ Sì ma attenzione alle specie protette, e soprattutto rare, dove NON è raccomandato indicare dove le avete viste |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 14:31
Sono d'accordo, molto spesso sconosciuti vedono le foto e chiedono la posizione o dove trovare certe specie, anche con una certa insistenza. Il non condividere la posizione/data precisa è una tematica che si inserisce nel filone del "patto del non racconto", vi consiglio di approfondirlo se già non lo conoscete Sicuramente una posizione e una data indicative (es. provincia di Reggio Calabria, marzo 2023) posso essere utili ai fini dell'identificazione; difficilmente ci sono specie con un livello di endemismo tale da richiedere posizione e data più precisa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |