| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 23:47
Prima di scrivere il post ho fatto una veloce ricerca e, a meno che non me ne siano sfuggiti, mi pare che gli ultimi che trattano di questo argomento risalgano a più di tre anni fa, quindi forse ha senso ritrattare l'argomento adesso visti anche gli "assestamenti" che ci sono stati. La domanda è quindi: oltre a Canon Professional Service (la cui navigabilità del sito per complessità e inconcludenza ricorda quello di una P.A.), per un prodotto fuori garanzia che necessiti di controlli complessi e accurati (nel caso specifico verifica e taratura sistema AF di obiettivo) avete esperienze relativamente recenti con altri centri assistenza che consigliereste? |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 8:39
Non ho mai fatto ricorso all'assistenza canon quindi non ti saprei dire ma se é giusto per correggere eventuali back/front focus degli obbiettivi forse (dipende dal modello di fotocamera) puoi utilizzare il firmware alternativo gratuito Magic Lantern (esiste solo per fotocamere canon) che fra le tante altre funzioni (spesso utili) che aggiunge al menu della fotocamera ha Dot-tunes un utensile che tara automaticamente le micro-regolazioni dell'af comparando la MaF in Liveview con la MaF reflex, inoltre permette delle correzioni fino a + o- 28 invece dei 20 proposti dal menu canon "classico", anche installando magic lantern il menu canon resta disponibile quello di magic lanter appare in piu, dot-tunes è di una grande precisione, superiore anche al sw specializzato Reikan FoCal Pro e funziona pure con gli obbiettivi con anello adattatore provvisti di chip AF confirm...forse queste informazioni ti potranno evitare l'invio degli obbiettivi all'assistenza. PS una volta fatte le micro-regolazioni con magic lantern/dot-tunes se non ti serve ad altro puoi disinstallare questo firmware alternativo conservando le regolazioni dell'af...ma io lo lascerei perché ha tante funzioni utili (denoise, doppia esposizione per aumentare la dinamica, ecc..) e il solo inconveniente è che ritarda di qualche sec. l'accensione della fotocamera. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:43
Leo45 ti ringrazio molto per il suggerimento, approfondirò la questione Magic Lantern, sembra interessante. Per quanto riguarda il problema AF del 24-105 non si tratta di front o back focus, ma di una ridotta nitidezza generale anche in immagini (teoricamente) a fuoco, mentre in altre sembra non esserci nessuna area dell'immagine perfettamente nitida. Ho preferito inviare l''obiettivo in assistenza perchè devo risolvere in tempi abbastanza brevi visto che ho in previsione un viaggio tra meno di un mese. Grazie ancora |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 10:43
Ah ok, allora è più grave di quello che pensavo, l'unica è di inviarlo il piu rapidamente possibile all'assistenza cercando prima di contattarli telefonicamente per conoscere pressapoco i tempi d'attesa per la riparazione, l'ho gia fatto con l'assistenza Tamron che si è rivelata molto efficace e disponibile, spero che quella Canon sia allo stesso livello...meno di un mese sembra pochino anche se Tamron me l'ha riparato in 15 non significa niente, penso che per l'assistenza qualsiasi marca dipende soprattutto dal periodo....buona fortuna |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:30
Camera service Roma (a cui mi sono rivolto già in passato e di cui sono rimasto soddisfatto) mi ha detto che riesce a stare nei tempi richiesti. Già spedito ieri, vediamo gli sviluppi... |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:58
Le calibrazioni che può eseguire l'assistenza sono molto più avanzate, rispetto a qualsivoglia sistema di regolazione fine af, con software in camera o di terze parti. Possono infatti agire sulla fotocamera e sull'ottica sia a livello meccanico che a livello elettronico, per affinare la taratura. Se la fotocamera è sufficientemente recente, è anche possibile impostare una taratura sui singoli punti di messa a fuoco. Quanto al 24-105, le cause del problema descritto potrebbero essere molte: magari è un banale disallineamento delle lenti, oppure la questione potrebbe essere legata ad altro, come l'usura di qualche componente. A volte, e mi è capitato su diverse ottiche, quando la messa a fuoco inizia a essere eccessivamente erratica, la cosa dipende dal motore usm: se va bene basta una taratura della frequenza di lavoro, mentre in altri casi si deve sostituire l'intero gruppo. Sulle reflex, vi è poi un altro aspetto rognoso: così come si deposita sporcizia sul sensore d'immagine, accade altrettanto sul sensore autofocus, ma la pulizia di quest'ultimo si può eseguire solamente con aria compressa, dato che il sensore è coperto da una sorta di griglia protettiva, e non è quindi raggiungibile. Tra l'altro, una pulizia diretta del sensore (con solventi o quant'altro) viene sconsigliata anche dai manuali tecnici, dato che potrebbe fare decadere le prestazioni del sensore aufotocus (a differenza del sensore d'immagine, non vi sono dei filtri di fronte allo stesso, per cui è delicato). |
user70065 | inviato il 18 Ottobre 2023 ore 13:10
Avendo l'assistenza Canon nella mia città mi ritengo fortunato,riguardo al 24-105 che hai è stata una mia croce e delizia,direi più croce,infatti dopo 5 anni l'ho venduto,l'ho fatto revisionare due anni fa e cambiato le slitte,è un ottica che a volte fa quel che le pare,i difetti che hai elencato li conosco bene,quando ho rivisto le foto dell'ultimo shooting è scattato tutto il mio repertorio blasfemo,dopo 3 giorni venduto l'ottica. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 20:31
@Hbd “ Le calibrazioni che può eseguire l'assistenza sono molto più avanzate, rispetto a qualsivoglia sistema di regolazione fine af, con software in camera o di terze parti. Possono infatti agire sulla fotocamera e sull'ottica sia a livello meccanico che a livello elettronico, per affinare la taratura. Se la fotocamera è sufficientemente recente, è anche possibile impostare una taratura sui singoli punti di messa a fuoco. „ Conto esattamente su questo, con i macchinari in dotazione ai centri assistenza qualificati immagino si riesca ad ottenere il risultato ottimale, poi, come dici, bisogna capire la causa del problema, se è risolvibile e come... @ll Naif Come ho scritto è una lente che ho da anni e, tranne quando si è rotto il flat cable (ero a Fez e il repertorio blasfemo ha coinvolto diversi credi religiosi...), si è sempre comportato in modo più che dignitoso. Spero che Camera Service riesca a sistemarlo a dovere, anche perchè se dovessi considerare di sostituirlo, vedo già il delirio nella valutazione delle possibili alternative su cui mi vedrei costretto a ragionare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |