| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 14:15
Ciao a tutti, voglio condividere con voi questa notizia trovata in giro sul web, in pratica è possibile utilizzare le vecchie macchine analogiche per scattare in digitale sostituendo il classico rullino con un "rullino digitale". L'idea di prendere una vecchia Canon ae-1 ed utilizzarla in digitale con le mie ottiche FD mi piace un sacco. Unica pecca il 4/3 oppure full frame con aggeggi vari.. petapixel.com/2023/10/06/a-20mp-sensor-in-a-film-canister-reinvigorate |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 14:48
Ogni tanto ci riprovano... ...ma le foto che escono da quell'affare le hai viste? Io ho visto i risultati delle "invenzioni" precedenti e lasciavano mooolto a desiderare... La AE1 usala con la pellicola, dai retta. |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 18:18
Beh, non so se siano già disponibili... ma, ripeto, gli altri tentativi di fare una cosa del genere sono risultati pessimi... Pensa comunque alle tolleranze di quel sensore montato su una Canon o su una Zenit (che hanno diverse tolleranze di produzione) secondo te non avrà un po' di gioco?... il front/back focus delle reflex digitali sarà una sciocchezza al confronto |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 19:48
Si Lorenzo, penso anch'io così. Pensa però che bello se funzionasse bene davvero. Costasse poco magari una prova si potrebbe fare.. |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 20:13
Costasse poco? Sento parlare di 800 euro... |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 21:14
Per 800 euro deve funzionare davvero bene perché altrimenti non ne vale proprio la pena |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 22:48
Sono anni che ci provano... nostalgici :D Ma ogni volta che cii provano e non ci riescono. Rese pessime, problemi di allineamento e poi... micro 4/3 :D Se vuoi il look analogico prenditi una Fuji o una Nikon f. Se vuoi usare le ottiche vintage prendi una mirrorless o una reflex con adattatore. Se vuoi usare un corpo a pellicola, una un corpo a pellicola :D |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 11:04
Ciao a tutti! Prima di Tutto voglio riccordare que quest'idea é nata da me qui in ltalia, quindi, se volete vederla di persona sono a Como oppure a Lugano nei nostri uffici! Qunto ai commenti devo dire che il nostro percorso di sviluppo è stato impegnativo e ci sono state sfide lungo il cammino. Ma siamo entusiasti del risultato che abbiamo ottenuto dopo ben sette anni di lavoro. Per quanto riguarda la scelta di utilizzare un sensore Micro 4/3 anziché un sensore full frame, ci sono alcune ragioni chiave. Prima di tutto, i sensori full frame sono notevolmente più costosi e questo avrebbe comportato un aumento significativo del prezzo del nostro prodotto, rendendolo meno accessibile per la maggior parte degli appassionati di fotografia. Inoltre, un sensore full frame richiederebbe anche dimensioni fisiche più grandi per il nostro dispositivo, rendendolo ingombrante e meno pratico. Questo avrebbe limitato la portabilità e l'usabilità del nostro sistema. Tuttavia, abbiamo sviluppato una soluzione semplice; Forniremo un riduttore di focale con il nostro prodotto. Questo riduttore di focale ( meglio dire un filtro wide de circa 0.35x consente di ottenere una copertura full frame, anche con un sensore Micro 4/3. È come avere il meglio di entrambi i mondi: la qualità di un'immagine full frame senza il costo e eccessivo di un sensore full frame. Grazie per il vostro interesse e il sopporto supporto continuo. Siamo entusiasti di condividere il nostro lavoro con la comunità fotografica. A proposito del prezzo, per coloro che saranno tra i primi a cogliere questa opportunità, il prezzo sarà inferiore a 550 euro. (Non divulgare così vi resta qualche uno a disposizione). Samuel Mello Medeiros I'm Back creator Como - Lugano |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:33
Bello che sia in Italia questo progetto, non lo sapevo :-D e che tu sia nel forum! Ad ogni modo lo vedo come un sistema limitato e limitante, interessante si come idea e concetto, sicuramente complesso a livello di ingegnerizzazione, ideazione ecc. Però devo mettere un adattatore sulla lente, quindi non è come usare la lente nativa, problemi di diametri diversi, un grip sotto la camera, un vetrino nel pentaprisma quindi vedrò davvero piccolo perdendo la magia di un bel oculare spazioso. Sono cose che penso non avendo mai provato il prodotto, quindi considerazioni spero errate e sicuramente sono cose a cui avete già pensato in fase di progettazione. Ad ogni modo, complimenti!!! |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:46
ancora con questa paccottiglia... sono anni che ciclicamente escono con questa roba... non ha assolutamente senso, un esercizio fine a stesso. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:58
Per quale motivo dovrei mai preferire questo al montare la lente vintage che voglio andare a usare direttamente su una moderna mirrorless full frame, senza alcun aggiuntivo ottico ? Usando un semplice adattatore meccanico ? La proposta mi sembra francamente assurda, nessuno vuole usare una sistema di ottiche vintage per mapparle su una porzione micro 4/3 tramite un aggiuntivo ottico esterno, non di può sentire. Assumo che sia stata fatta un'approfondita ricerca di mercato che smentisca questa mia affermazione? Quale sarebbe l'appeal ? Semplicemente il fattore di forma della macchina ? Ma tanto verrebbe stravolto anche quello, e una soluzione molto più razionale è produrre un corpo mirrorless con una meccanica/estetica vintage. E difatti Nikon lo ha fatto. O la serie Xpro fuji... |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:10
“ Ma siamo entusiasti del risultato che abbiamo ottenuto dopo ben sette anni di lavoro. „ Avremmo (tutti) piacere di vedere qualcosa. “ Quale sarebbe l'appeal ? „ L'usare qualcosa che è abbandonato in un cassetto. Io continuo ad usare le mie macchine a pellicola in parallelo a quelle digitali, quindi per me quel prodotto è poco interessante... ma chi ha "la macchina del mi babbo che non posso più usare perchè le pellicole non le fanno più" potrebbe essere interessato(*) (*) non mi dite che la gente non si stupisce quando gli dite che le pellicole sono tutt'ora in produzione |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:15
Perché c'è tutto questo accanimento? Magari è costosa, magari non funziona bene, o magari si. Perché NO? Personalmente al costo adeguato la proverei, proverei più questo che l ultima Mirrorless di grido che uscirà. Questa è una mia opinione sia ben chiaro. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:45
www.samellos.eu/home/wp-content/gallery/fotografia/7A_0134.jpg Secondo voi, questa foto fata con mia Nikon F2 50mm f1 1.2 é stato usado un rulino o mio attuale dorso digitale (non il nuovo in lancio)? "Rivivere i Classici Analogici: La Filosofia di I'm Back Film" La nostra filosofia presso I'm Back Digital Back è un approccio innovativo e unico alla fotografia digitale. Crediamo profondamente nell'unire la nostalgia delle vecchie fotocamere analogiche con la convenienza e la qualità della tecnologia digitale. Ecco i principi che guidano la nostra missione: 1. **Recuperare il Passato**: Il nostro obiettivo è recuperare e preservare spesso trascurate o dimenticate vecchie fotocamere analogiche. Crediamo che ognuna di queste fotocamere abbia una storia da raccontare e siamo impegnati a dar loro una nuova vita digitale. 2. **Nostalgia e Modernità**: Crediamo che la fotografia debba essere un'esperienza che unisca il fascino della pellicola alla comodità della tecnologia digitale di alta qualità. Con I'm Back, puoi rivivere l'emozione di utilizzare una fotocamera analogica godendo dei vantaggi della moderna cattura digitale. 3. **Accessibilità**: Rendere la fotografia digitale accessibile a tutti gli appassionati che desiderano rivitalizzare le loro fotocamere vintage degli anni '60, '70, '80 e '90 è fondamentale per noi. Con I'm Back, chiunque possieda una fotocamera analogica compatibile può trasformarla in una moderna fotocamera digitale senza costi eccessivi. 4. **Innovazione Continua**: Siamo impegnati nell'innovazione continua, lavorando instancabilmente per migliorare i nostri prodotti e fornire aggiornamenti che soddisfino le esigenze degli appassionati di fotografia. Siamo qui per supportare i nostri clienti in ogni fase del loro percorso fotografico. 5. **Sostenibilità**: La sostenibilità è un valore centrale per noi. Dando alle vecchie fotocamere analogiche una nuova opportunità, contribuiamo a ridurre i rifiuti elettronici e promuoviamo l'idea che i vecchi dispositivi possano essere riutilizzati e modernizzati anziché essere gettati. 6. **Non Competizione, Ma Complemento**: Non intendiamo competere con le fotocamere digitali o analogiche esistenti, ma offriamo una soluzione aggiuntiva per coloro che cercano una prospettiva diversa. 7. **Non per gli Utenti Analogici Attuali**: Se sei già un utente di fotocamere analogiche, questo prodotto potrebbe non essere adatto a te, poiché non intendiamo scoraggiare l'uso della pellicola ma piuttosto riportare in uso le milioni di fotocamere analogiche conservate in scatole umide, bauletti o cantine. In sintesi, la filosofia di I'm Back Digital Back è offrire un'esperienza fotografica unica, rendendo la fotografia digitale emozionante, accessibile e sostenibile per chiunque desideri dare nuova vita alle proprie fotocamere vintage e rivivere la magia della fotografia analogica nell'era digitale. Crediamo che ogni foto catturata con i nostri dispositivi racconti una storia speciale, e siamo qui per aiutare le persone a raccontare quelle storie nel miglior modo possibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |