RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

slideshow 4k







avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2023 ore 11:49

Ho pensato di realizzare degli slideshow con alcune delle mie foto, per rivederle poi sullo schermo in un ordine da me stabilito.
In passato ho usato ffdiaporama, ma ha parecchie limitazioni, tra cui quella di non salvare il filmato in alta risoluzione, mortificando così la qualità delle foto.
Deve avere una serie di caratteristiche:
1) salvare in formato 4K
2) permettere di stabilire separatamente il tempo di proiezione delle singole foto
3) impostare liberamente le transizioni tra le immagini, come scelta di effetto e come tempo, con la possibilità di impostare anche nessuna transizione (perché non ci obbliga il medico ad inserirle)
3) possibilità di riprodurre il corretto rapporto tra i lati delle foto originali (3:2) senza forzare la riproduzione a tutto schermo (16:9)
4) girare in ambiente Linux
5) poter inserire audio e titoli, ma se questo potrei lasciar perdere.

Ho appena provato 4K Slideshow Maker, ma a parte il formato 4K non rispetta nessuna delle altre condizioni, proverò altri software, ma intanto se qualcuno mi aiuta nella ricerca, non posso che ringraziarlo.
Naturalmente l'alternativa sarebbe usare un software di montaggio video completo, come Kdenlive, che conosco bene, ma per un uso simile, anche se risponderebbe in pieno a tutte le mie richieste, sarebbe un po' farraginoso.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2023 ore 12:21

Per esempio Imagination risulta abbastanza flessibile, permette libertà sulle transizioni, potendone anche regolare parzialmente la durata, come pure la durata delle singole dia, non deforma le immagini sullo schermo, però si ferma al full HD.
Certo ci sarebbe il vantaggio di generare il file video in uscita, con tempi brevi, e, visto che non ho una scheda video molto potente, farebbe comodo.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2023 ore 18:56

Se puoi compilarlo dai sorgenti, per aggiungere un nuovo formato in Imagination è sufficiente inserire una riga di codice che specifichi larghezza e altezza in src/video_formats.c. Mi sembra sia da qualche anno che non ne escono nuove versioni e probabilmente è per questo che non erano già previste risoluzioni maggiori.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2023 ore 19:04

Potrebbe essere una soluzione perché il programma lo trovo adatto alle mie esigenze, mentre altri prodotti hanno caratteristiche assurde, tipo durata fissa delle slide e addirittura transizioni random.
altrimenti mi toccherà usare Kdenlive, ma mi sembra un po' uno spreco usare un editor del genere per fare un banalissimo slide show.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 10:32

Ho trovato Photostage che sembra andare bene: 4K, possibilità di regolazioni estese ecc ...
La licenza, per uso non commerciale è gratuita, l'unica cosa che mi piace poco è che c'è solo per Windows e non per Linux.
Farò un po' di prove e riferirò.
La cosa che mi ha stupito è che il file in uscita è parecchio più piccolo come dimensioni, almeno rispetto a 4K Slideshow Maker, ed il computer ha impiegato pochi secondi a generarlo.
Purtroppo non ho a disposizione uno schermo 4K per fare confronti, sul monitor 2K che ho, non mi sembra di vedere grosse differenze.
Non vorrei che gestisse tutto con una risoluzione più bassa e poi facesse upscaling in esportazione.
Tra l'altro noto che ha creato il video in pochi secondi, un tempo paragonabile a quanto impiega il computer a crearne uno in full HD.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 11:55

Fatta una prima prova con una serie piccola di foto: 9 immagini in jpg da circa 22 mega l'una, per 7 secondi più il titolo di testa, poche dissolvenze incrociate, salvataggio in 4K con codec H265, dimensione del filmato circa 33 mega.
Tempo di elaborazione per un mini computer con Ryzer 3 pro 4350G con 16 giga di ram, circa 18 secondi.
Considerando che è una macchina discretamente veloce ma senza una grafica particolarmente votata al video in alta definizione, mi sembra un buon risultato.
Resta il dubbio che per ora non posso sciogliere, se la qualità delle immagini, sia adeguata alla alta risoluzione di targa del filmato.
Se qualcuno dotato di un bello schermo 4k può fare delle prove, potrebbe tornare utile per capire se ne vale veramente la pena.
Io vorrei preparare gli slideshow in previsione di un futuro acquisto di un TV nuovo, e vorrei evitare di rifarli in seguito.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 12:30

seguo

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 14:06

davinci resolve free per linux, crea timeline 4k 25fps, importa media>le foto che vuoi, metti le foto in timeline, aggiungi le transizioni, imposta la durata che vuoi per singola foto, esporta in mp4 4k.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 15:14

Se è per questo potrei farlo benissimo con Kdenlive, che conosco bene ed ho usato in passato per i filmati della videocamera mini DV.
Sinceramente preferivo usare un prodotto semplice, ma non troppo, perché i software di editing video sono parecchio complessi e pesanti (se si lavora con risoluzioni elevate).
Comunque questo Photostage sembra andare discretamente, fa solo un po' di storie a spostare le foto se la timeline è lunga.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 12:40

Aggiorno su PhotoStage.
Ho provato a vedere un filmato a casa di un amico che ha un TV 4K. La qualità mi è sembrata buona, un filo meno nitida dei JPG delle singole foto, ma direi più che accettabile. Ricordo che i file dei filmati sono parecchio piccoli e quindi abbastanza maneggevoli.
Veniamo all'uso.
Le funzioni ci sono tutte, da un po' fastidio quando cambi qualcosa, tipo la durata di una foto, e ti chiede se vuoi variarla per tutte le foto, costringendoti ad inserire no. Devo guardare se questa opzione sia disinseribile.
La gestione della timeline non è ottimale, se questa è lunga diventa complicato inserire la foto nel punto giusto.
Forse, se la selezione è molto lunga, conviene spezzarla in più parti e poi rimontare il filmato intero.
Oggi ho avuto una piccola sorpresa: l'ultima volta che avevo aperto il programma mi aveva proposto di passare alla versione a pagamento, questa mattina non me lo ha riproposto, ma sulla presentazione fatta oggi, mi ha piazzato un bel watermark in basso.
Per fortuna il software non tiene conto delle reinstallazioni, così mi è bastato disinstallarlo e installarlo nuovamente, senza neanche riavviare, ed il watermark è scomparso.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:48

Proseguo nelle prove.
Come già detto, se lo slideshow è lungo, oltre le 30 foto, risulta difficile gestirlo, per esempio per spostare le immagini lungo la timeline, perché tende a fare casini.
In particolare ho avuto difficoltà ad inserire una dia nera, che mi serve per fare la dissolvenza al nero, quando aggiungo una dia nera me la posiziona per forza a fine timeline, quando poi la vado a mettere al punto giusto, tende a inserire la dissolvenza in tutti i passaggi tra una immagine e l'altra e poi mi tocca eliminarle una ad una.
Insomma tende ad applicare un certo "trattamento" a tutto il filmato, come visto già in altri casi.
Per evitare di incasinarsi, se il filmato contiene molte foto, conviene realizzarne due o più separatamente e poi creare un ulteriore progetto che contiene i pezzi già montati. siccome il programma accetta sia singole immagini che spezzoni di filmato, la cosa risulta possibile. Quando si portano i filmati sulla timeline, non visualizza le icone correttamente, ma poi alla fine il filmato intero montato è corretto, e questo è quello che conta.
Attenzione, quando ad un progetto aggiungiamo delle foto caricandole nella finestra di sinistra, la durata di default di queste viene impostata. Significa che se questa nelle impostazioni era fissata a 5 secondi quando sono state caricate le immagini, anche se successivamente cambio il valore di default portandolo a 10, verranno sempre inserite con una durata di 5 secondi, mentre immagini aggiunte successivamente al progetto, verranno inserite con una durata di 10 secondi. Naturalmente è sempre possibile cambiare la durata manualmente.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 1:27

a me sembra che tu stia sbattendo la testa su una soluzione non ergonomica, davinci è free e si trova anche per linux, e montare una sequenza di dia con dissolvenze a nero è facile e veloce. inoltre non è sicuramente pesante o difficile per l'uso che ne vuoi fare tu

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 7:46

Mi sembra di aver già spiegato che conosco ed uso da tempo dei software di editing video "completi", e quindi non ho interesse ad imparare ad usarne altri, per fare dei semplici slide show.
Photostage rispecchia a pieno le mie necessità attuali per realizzare sequenze di immagini, sinceramente trovo meno ergonomico, in questo caso, un software di montaggio video.
Alcuni problemi riscontrati, li sto superando leggendo con cura le istruzioni, cosa che non avevo fatto all'inizio (mea culpa, mea culpa). Per esempio si può impostare, sulle preferenze generali, che la dia nera venga aggiunta non a fine sequenza, ma nel punto in cui è inserito il cursore sulla timeline. In questa maniera non bisogna spostarla e non si "sminchiano" le transizioni.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 16:56

Dopo tre o quattro re-installazioni, ho comprato la licenza, perché ogni volta dovevo isettare da capo le mie impostazioni. Purtroppo, come non ricorda che il programma è stato già installato in precedenza, non ricorda neanche le impostazioni.
Comunque costa pochi soldi e funziona bene, non possiamo pretendere che la gente lavori gratis e pure bene.
Ha online un buon manuale di istruzioni, anche in italiano, e, facendo un po' di pratica, sto risolvendo i problemi di uso che avevo riscontrato all'inizio.
Riferirò sui progressi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me