| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 6:44
Buongiorno ragazzi, ieri ho acquistato il pacchetto foto di adobe perche volevo "restaurare"delle vecchie foto dei miei genitori vorrei anche aumentarne un po le dimensione per fare piccole stampe da regalie ai miei fratelli ma non trovo l comando da tutorial vedo che in camera raw tasto desto e DOVREBBE aprirsi una finestra di dialogo con le voce del caso ma nella finestra di dialogo che mi compare ci sono voci ADATTA ALLA VISTA-DIMENSIONE EFFETTIVA ecc ecc potete aiutarmi grazie mille e buona giornata |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 7:06
Ciao. In Camera RAW, tasto destro sull'anteprima dell'immagine, migliora. Da qui togli la spunta su riduzione disturbo e usi la super resolution. Tieni presente che la Super Resolution è disponibile solo per file RAW. Per i file di immagine "classici", potresti provare a ridimensionare l'immagine in Photoshop utilizzando l'opzione "mantieni dettagli 2.0", o usare un software di terze parti come Topaz Gigapixel, On1 Resize o altri. |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 7:15
buongiorno Gianluca grazie mille...ma allora forse per questo non mi da la spunta perche io sto provando con dei jpeg...mannaggia io pensavo potesse essere usato anche con altri formati il mio intento era dopo avere scantinato le vecchie foto di ingrandirle e migliorare proverò a fare con dettagli 2.0 |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 7:35
Purtroppo funziona solo sul RAW. Se devi ingrandire di molto ti suggerisco di provare Topaz Gigapixel. Con questo programma sono riuscito a ingrandire di quattro volte, con buoni risultati, delle "vecchie" immagini da 4 Megapixel fatte con una compatta Kodak C310. |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 7:49
Si sono a conoscenza di topaz e l'ho anche provato…però con l'offerta c'era anche lightroom per 1 anno a 88€ mi sono detto dai lo provo A me piace usare pochi programmi Ho Fuji converto con captour one la versione gratis e i piccoli aggiustamenti mi andava bene anche luminar neo che mi hanno regalato Vabbè per 8€ mese va bene uguale Grazie ancora |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 7:56
Alberto puoi aumentare la risoluzione delle foto con photoshop usando il neural filter “super zoom” |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 8:07
Buongiorno Biga … il mio precedente Photoshop era fermo al 2014 Grazie mille questa sera mi metto a studiare |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 8:18
Non conoscevo la funzione "super zoom", grazie Biga! |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 12:05
|
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 12:37
Ragazzi altro quesito Per sviluppare il raw differenze tra lightroom e camera raw Quale è il più qualitativo ? |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 16:34
Risposta breve: Sia Lightroom CC, Lighroom Classic CC e Camera Raw, hanno lo stesso motore di sviluppo e quindi ti permettono di ottenere gli stessi identici risultati e esportare il file sviluppato in un file immagine. Risposta più lunga (qui ci vorrebbe il tasto Spoiler) //-------------- La differenza in pratica è: Camera Raw: Nasce come Plugin per Photoshop. Consente di aprire i file RAW, svilupparli e successivamente aprirli come file raster in Photoshop per apportare ulteriori modifiche di fotoritocco. Lightroom Classic CC: E' praticamente un ambiente di editing completo. Infatti, oltre al modulo per lo sviluppo, ha un modulo per la stampa, un modulo per le pagine Web e un modulo per creare le presentazioni, ma soprattutto ha anche la parte DAM (modulo libreria). Questo modulo, tramite l'utilizzo dei cataloghi, ti consente di importare, archiviare e gestire le foto. Qui, una volta importati i file, si possono organizzare in raccolte, assegnargli delle parole chiave, assegnargli degli attributi di valutazione, modificare i metadati, e ricercare le proprie foto tramite filtri, basati sui metadati, attributi o parole chiave. Infine, esportare in vari formati. Lightroom CC (che non conosco molto bene) E' quello con l'interfaccia più alla moda. Consente lo sviluppo delle proprie immagini, e permette di lavorarci da più dispositivi tramite sincronizzazione sul Cloud. C'è anche una parte social dove è possibile condividere le proprie foto e preset. Ci sono anche una sorta di tutorial interattivi. Nell'ultima versione è stata implementata la possibilità di aprire e sviluppare i propri file anche in locale, e sincronizzare sul Cloud solo quelle che vuoi tu. Magari sono tutte cose che sapevi già, ma visto che hai preso il piano fotografia da poco mi sono permesso di approfondire un po di più.... |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 18:08
Prego |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 18:14
Per curiosità, non si potrebbe convertire il jpeg in dng e aprirlo con camera raw? Lo leggerebbe come un raw, si perderebbe qualità nel file? |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 20:33
Tommaso non so risponderti … a spanne penso di si comunque aspettiamo il buon Gianluca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |