| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 13:55
Ciao a tutti. Stavo pensando di fare un upgrade e lasciare la mia amata d 700 che da anni mi accompagna con foto di paesaggi e saltuariamente eventi come matrimoni e altre cerimonie. Premesso che ho per la maggior parte ottiche fisse e sono comunque foto amatore stavo pensando di prendere una d750 usata. A me piace ancora guardare nel mirino e sò che la moda e la tecnologia mirrorless ormai stà prendendo piede. Mi chiedo se fosse sensato un passaggio del genere oppure meglio puntare a z6 II più tecnologica, recente e costosa non sfruttandone appieno le potenzialità con le nuove ottiche Z visto che non ho intenzione di investire più soldi in ottiche. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 14:22
Adesso su mpb si portano a casa le Z6 a 850€… In ottime condizioni… |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 14:24
Se vuoi continuare a usare le ottiche che già possiedi vai con la D750 perché per continuare a usarle con la Z6 ti servirà un adattatore. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 14:32
Premesso che io sono passato totalmente a mirrorless ti direi che se sei abituato al corpo della D700 prenderei in considerazione D800 D810 D850, a seconda del budget che hai; se ci arrivi la D850 è a parer mio la miglior reflex mai prodotta e rimarrà il culmine per questa tecnologia. La D750, macchina validissima, come costruzione non deriva dalla D700 ma dalla D600/610 e dalla serie D7xxx. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 14:37
Per il discorso ottiche, dipende da cosa hai. Se hai parecchi AF/D con presa di forza perderai comunque l'autofocus sulle mirrorless. In quel caso può andare una D750, D780 o D850 usata. Altrimenti, sempre sull'usato, Z6, Z5 o Z7 |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 14:51
Se decidi per il passaggio a mirrorless ti consiglio di prendere in seria considerazione la sostituzione degli obiettivi, a parte la perdita dell'autofocus con gli Afd è in ogni caso scomodo l'uso con l'adattatore, anche se sopportabile in un periodo di transizione. Che obiettivi hai adesso? Quali sono per te irrinunciabili? |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 16:13
Se sei abituato alla D700 e vuoi un corpo simile ma avvantaggiarti delle novità, prendi una Z8 e cambia gli obiettivi. Budgettizza 10.000 euro e non ci pensi più. Se invece dato che vuoi migliorare cambia marchio e obiettivi e scegli quello a te più congeniale con minore spesa. Io l'ho fatto 10 anni fa, appunto lasciando in vetrina la mia D700 e passando ad altro marchio con un modello mirrorless. Se invece vuoi solo fare un upgrade per modo di dire, prendi d750, d800, Dxxx |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 16:27
Grazie intanto per le risposte. Gli obbiettivi sono tutti afs quindi problemi sull autofocus non ce ne sarebbero sul passaggio mirrorless. Le d800 e 850 le scarto per i maggiori megapixel e file più pesanti nella lavorazione in post produzione che vorrei evitare. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 17:19
Se hai solo AFS vai di Z6 + FTZ. Vantaggi: - hai l'IBIS - con i tele stabilizzati hai la combinazione IBIS + VR - l'AF, tranne in situazioni dinamiche con scarsa luce, previo aggiornamento del firmware è più preciso, stabile e non necessita di taratura - puoi montare ottiche MF vintage con qualsiasi baionetta mediante economici adattatori meccanici - hai il focus peaking per focheggiare agevolmente con tali ottiche - hai 24mpix ed una ottima tenuta ad alti iso Svantaggi: - la batteria operativamente dura la metà, se non meno, rispetto ad una reflex - con i supertele il corpo è un po' piccolo, all'occorrenza puoi prendere in considerazione l'abominevole battery grip gambizzato - le ottiche di terze parti più datate possono essere incompatibili, così come gli AF-D |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 22:01
Usato d810. D850 la reflex definitiva. Se vuoi passare a ml, punta almeno ad una z6ii, non di meno. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 22:06
Io le uso tutte e due per lavoro, Come corpo preferisco la d750 che uso per il 90% del matrimonio con 24-70. La d700 la uso per il servizio di coppia e qualche altro scatto con il 50 o il 85, trovo la resa del sensore migliore come colori. La d750 va meglio in af, ISO assurdi, ed è più leggera, per i comandi diversi basta farsi l'abitudine, e non arriva a 1/8000, la d700 si. Ovviamente dal raw ci tiri fuori quello che si vuole ma preferisco il file della d700 + fissi. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 22:13
Dipende molto dal tuo budget ma comunque la nikon d750 ti farebbe un salto di qualità su tutti i fronti , tra i più importanti meno rumore + gamma colore + gamma dinamica + punti af - 2 slot memoria - lcd basculante etc... Per la D700 avresti poi due scelte: a) la dai dentro e paghi la differenza b) potrebbe affiancare la d750 così avresti due reflex con l'ottica già pronta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |