RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test lente Close-up NiSi 58mm su vari obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Test lente Close-up NiSi 58mm su vari obiettivi





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 7:39

Avrei piacere di condividere alcune prove che ho fatto con l'accessorio in oggetto (https://nisifilters.it/prodotto/lente-close-up-nc-macro-58-52-49mm/), corredate da qualche considerazione generale che può essere pertinente anche per altre soluzioni simili.
Sono infatti ben noti i vari filtri Raynox e similari, nati per lo stesso scopo. Questi prodotti NiSi si pongono sulla carta come un'alternativa di qualità ancora maggiore.
La versione che ho preso io è +5 diottrie (simile al Raynox 150) e si monta su filetto da 58mm, con inclusi due adattatori di step-up da 52mm e 49mm. La lente è abbastanza pesante e fornita di un astuccio rigido di buona fattura.

L'applicazione più comune di questi filtri è quella di aumentare il rapporto di riproduzione di teleobiettivi o telezoom come i classici 70-300, 70-200 etc. Io l'ho preso proprio per questo utilizzo; in particolare per aggiungere un po' di capacità macro al mio kit micro 4/3 senza comprare una lente dedicata, da abbinare all'economicissimo 40-150r (che monta filtri da 58mm). Ma mi ha invogliato all'acquisto anche la compatibilità (fortuita) con il mio Pentax 55-300 PLM che è sempre da 58mm, e l'adattatore già incluso per filetto da 49mm come gli altri macro Pentax che ho. In particolare ho fatto qualche prova con il Pentax 100mm f2.8 Macro WR, oltre che con i due tele-zoom citati.

Sebbene si possa calcolare a priori il rapporto di riproduzione complessivo dato dal filtro, soprattutto da distanza ravvicinata e per gli zoom non è immediato dedurre la focale esatta soprattutto nei pressi della minima distanza di messa a fuoco dove l'effetto del focus breathing è pesante. Perciò ho fatto qualche foto a un metro graduato per misurare empiricamente il rapporto di riproduzione (alla mimima distanza di messa a fuoco), alle varie focali con i due zoom:





Col 300mm Pentax si arriva a quasi 1.4:1 a 300mm (dove l'obiettivo ha nativamente un rapporto di 0.3:1), l'Olympus si ferma a circa 0.8:1. In entrambi i casi le capacità macro dell'obiettivo vengono estese in maniera considerevole entrando nel range di quanto offerto da lenti macro dedicate. Ma la qualità immagine resta buona ? Cerco di rispondere a questa domanda con qualche esempio. La prima serie è su un soggetto piano (una banconota) illuminata da dietro. A posteriori direi che non è stata una scelta felicissima ma permette comunque di evidenziare qualche aspetto saliente.

1) Sul Pentax 100mm Macro WR
Partiamo da questo test come riferimento, il tutto è stato eseguito su cavalletto in live view con otturatore elettronico usando la Pentax K-3iii.
Un uso secondario che avevo ipotizzato era di aumentare l'ingrandimento di un macro dedicato. Il Pentax 100mm macro è circa un 75mm a 1:1, in teoria secondo i calcoli (http://extreme-macro.co.uk/extreme-macro-closeup-lenses/#calculator) mi dovrei trovare un'ingrandimento di 1.75:1. Nella pratica ho misurato circa un 1.57:1 (con un certo errore ma sicuramente non siamo compatibili con il calcolo teorico). Seguono due immagini a 1:1 con la lente nativa, e con il close-up (1.57:1).

1:1 f5.6



1.57:1 f8




Le distanze di lavoro sono rispettivamente 30cm (dal piano sensore) e 12cm (dal fronte lente) per il caso 1:1 e 27cm, 7cm col closeup. Per cui ancora usabili. L'incremento di magnificazione ottica non è eclatante, e qualcosa in nitidezza si perde (forse avrei dovuto provare a chiudere un po' di più il diaframma, come ho poi dovuto fare con il tele-zoom).

Supponendo di fermarci a f5.6 vs f8 confrontiamo due crop 100% di cui il primo è l' 1:1 upscalato per avere la stessa risoluzione del caso con maggior ingrandimento ottico. Guadagno effettivamente qualcosa con la lente closeup ? Non saprei, non è decisivo, forse il soggetto non è felicissimo, forse chiudendo di più i diaframmi qualcosa si sposterebbe a favore della configurazione con maggior magnificazione ottica, anche tenendo conto della perdita di nitidezza che la lente addizionale inevitabilmente produrrà.

1:1 f5.6 upscaled 157%, 100% crop



1.57:1 f8 100% crop





2) Sul Pentax 55-300PLM@ 210mm approx 1:1

Propongo tre crop 100% a diaframmi f8,f10,f11. Si vede abbastanza chiaramente che a f8 c'è tanta morbidezza, per avere un'immagine ben incisa bisogna chiudere a f10, a f11 mi sembra migliorare ancora. A f11 direi che siamo in linea con la lente macro. Almeno al centro del frame e chiudendo di qualche stop questo aggiuntivo mi sembra garantire una qualità immagine più che rispettabile. La distanza di lavoro in queste condizioni è di circa 14cm dal fronte della lente, non male. Qualcosa in più che col 100mm macro nativo, ma non decisivo.











3) Sull' Olympus 40-150r

In questo caso non ho sperimentato con quel target di test, ma ho fatto qualche prova "sul campo".









I risultati mi sembrano direi più che soddisfacenti, sebbene il soggetto sia piccolino nel frame e stia usando un'obiettivo economicissimo c'è un bel dettaglio il risultato è gradevole.




Lo consiglierei a qualcuno per spingersi oltre 1:1 con un macro dedicato ? direi di no.
Lo consiglierei per il suo scopo primario cioè con un tele lungo o un tele-zoom ? direi di sì in generale
Terrei in conto che pesa abbastanza e dentro il suo astuccio ingombra qualcosina, forse anche come accessorio al mio kit m4/3 tutto sommato nello stesso peso e qualche cm in più di ingombro mi sarei potuto prendere il piccolo 30mm macro f3.5. Tuttavia questo aggiuntivo fa il suo lavoro e la qualità che si porta a casa è più che onesta, nelle giuste condizioni si avvicina a quella di lenti macro dedicate (ancorchè non strettamente eccezionali come il mio 100mm Pentax che è molto buono,per me più che sufficiente, ma sicuramente inferiore alla risolvenza di "mostri" più moderni).

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 20:02

Noto che con lo zoom 55-300mm @ 300mm ed alla minima distanza, ottieni un rapporto di riproduzione (1.38 circa) inferiore a quello che otterresti ad infinito (1.5 teorico); con lo zoom 40-150mm @ 150mm sempre alla minima distanza, arrivi ad un rapporto di riproduzione (0.78 circa) di pochissimo superiore a quello che si avrebbe con messa a fuoco ad infinito (0.75 teorico).

Sempre se le prove la hai fatte alla minima distanza di fuoco, ho supposto così dato che hai scritto:

soprattutto nei pressi della minima distanza di messa a fuoco dove l'effetto del focus breathing è pesante


Penso che convenga stare ad infinito, anche perchè di solito la resa degli obiettivi è migliore rispetto a quella alla minima distanza; forse puoi guadagnare un po' di nitidezza.


avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2023 ore 8:28

Ciao. Sì ho visto che in effetti con lo zoom posso ottenere un ingrandimento a spanne similare (non l'ho misurato ho fatto solo qualche prova a mano libera) con messa a fuoco a infinito e alla minima distanza. Chiaramente lavorando a una distanza diversa. Però con il macro ho notato che l'ingrandimento alla minima e a infinito è molto molto diverso, a favore dell' minima distanza. E anche per questo ho lavorato sempre alla minima anche con gli zoom.

Ma..leggendo anche le indicazioni a corredo di certe formule e calcolatori ne deduco che le formule sono valide sotto forti assunzioni approssimative. Con schemi ottici complessi l'unica cosa è provare empiricamente.

Proverò a vedere con gli zoom se lavorando a infinito c'è una qualche differenza di qualità. Di ingrandimento mi sembra poca roba. Sostanzialmente uguale.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2023 ore 10:52

L'ho comprato ad inizio primavera trovandolo usato su ebay per vedere come andava, alla fine non mi sembra male neanche per andare oltre l'1:1 (non certo come obiettivi specifici, a diaframmi aperti soffre molto ma chiuso (f/11-f/16) va più che bene), l'ho usato in questo modo con il 200 macro sulla K1II evitandomi di dover cambiare lente se passavo da soggetti relativamente grandi a soggetti particolarmente piccoli.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2023 ore 12:47

Sì la qualità immagine chiudendo il diaframma è di tutto rispetto. Se in effetti uno non vuole un obiettivo macro dedicato con questo abbinato a uno zoom di buona qualità ti avvicini abbastanza. Non è niente male.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2023 ore 16:17

Uso sia la Nisi d.77 che rRaynox 150 e 250 ( oltre a tubi di prolunga e anello di inversione) - la Nisi e' indubbiamente al top ... ma nel rapporto Q/P e come praticità le Raynox le trovo preferibili

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me