JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Chiedo agli esperti del sistema Sony se è possibile accoppiare un obbiettivo Minolta ad un corpo a7IV. Non mi riferisco alle ottiche md ma alle successivi ottiche Af ( per esempio il 200 f 2,8 AFS Apo ) con l'opportuno adattatore. Se fattibile devo prevedere perdita di funzioni o di qualità ? E' un quesito per ora teorico per placare una scimmia che comincia a rodere. Grazie a tutti delle risposte
LA-EA3 se hai un ottica motorizzata o LA-EA5 se vuoi la soluzione definitiva solo per i modelli Sony più recenti, non ha lo specchio traslucido per AF come LA-EA4 non tanto per la diminuzione di luminosita limitata ad un -1/3 di diaframma ma perchè perdi AF della macchina con il LA-EA4 ma usi quello vecchio dell'adattatore. Io ho sia LA-EA3 che LA-EA4 ma per me ottiche quali ZA 24-70 f 2,8 sono carenti come risoluzione su 36 megapixel.
Allora... lasciando stare LA-EA1 e LA-EA2 che sono per APS-C... LA_EA3 per obiettivi con motore interno LA-EA4 per obiettivi senza motore (tutti i Minolta A autofocus) LA-EA5 per entrambi i tipi di obiettivi
Se ne deduce che se uno non ha obiettivi Sony per reflex con motore interno può risparmiare i soldi dell'LA-EA5 e prendere l'LA-EA4
Lorenzo non proprio il modello LE-EA4 come detto mette a fuoco utilizzando un suo sensore interno, dal manuale:
AF system: Phase Detection AF, which is controlled by the dedicated AF sensor inside the Mount Adaptor
Available focus area
Wide: The product automatically selects a focus area from among 15 areas. Center: The product uses the focus area located in the center area exclusively. Flexible Spot: You can select a focus area from 15 areas using the control wheel.
Insomma un AF da reflex vecchiotto tipo Sony A900.
“ Lorenzo non proprio il modello LE-EA4 come detto mette a fuoco utilizzando un suo sensore interno „
E chi ha detto il contrario? Quindi dici che con l'LA-EA5 sarebbe più veloce?... beh, sì dato che usa l'AF del corpo... ma a me è sembrato che l'LA-EA2 che usavo sulle NEX (che mette a fuoco sul suo sensore come l'LA-EA4) non fosse per niente lento.
Comunque ho visto che il risparmio sarebbe modesto... l'LA-EA5 si trova nuovo a 300 euro... per il 4 usato spesso chiedono 250 euro...
Ok, appurata la fattibilità dell'accoppiamento ( mantenendo automatismi ?) qualcuno ha esperienza diretta? In parole povere vale la pena cercare l'obbiettivo in questione e l'adattatore o i risultati son deludenti ? Mi alletta l'idea di un fisso leggero e di qualità da montare sulla a7IV. Attualmente pare che i produttori non considerino il gap dei medio tele; trovi gli 85 da ritratto o i 300 da avifauna.....
Io uso il Sony 50 1.4. attacco alpha con lea5 su a7iv...allora ....ho la stessa resa che avevo sulla a99 in termini di qualità..l ottica ha la medesima resa...ogni tanto on mi prende l'occhio nei ritratti ma penso sia proprio perché comunque non da mai risultati al 100 x100 anche con ottiche native...uso anche il bercan senza problemi...poi se confronto queste ottiche che comunque hanno una resa quasi analogica con le ottiche moderne è un altro discorso...meno contrastate più ac e meno nitide ..ma nei ritratti è un pregio e con quello che si trovano usate si può provare
credo l'ideale è la-ea4 ad oggi ma sui corpi macchina ultimi di sony (se non sbaglio a7IV, A7RiV) dove l'af si dovrebbe comportare anche meglio che su reflex.
Ciao a tutti, scrivo per richiedere il vostro aiuto. Scusate se avete già trattato l'argomento e non me ne sono accorto. Ho da pochi giorni acquistato una Sony A7 III dando indietro una Sony A6600. Utilizzando l'adattatore Sony LEA-5 con la A6600 tutte le mie vecchie ottiche Minolta (che sono solo AF) erano compatibili. Anche Eye focus/tracking. Con la Sony A7 III invece no! Riconosce una SIGMA che ho acquistato 10 anni fa (anche in questo caso Eye focus/Tracking ok) ma le ottiche Minolta + un vecchio Tamron 90 mm macro no. Non le riconosce proprio. Si ottiene il messaggio lente non supportata. Ci sono rimasto malissimo. Il motivo credo che sia derivato dal fatto che la Sony AIII è un po' datata. La Alfa 6600 è più recente. Ho letto che Paolo Cadeddu con la sua Sony Alfa IV riesce ad impiegare tutte le sue vecchie Minolta senza problemi. Ma appunto è la IV e non la III. Ciò premesso, secondo voi è possibile trovare una soluzione magari aggiornando il firmware? Come piano B ho a disposizione una Sony Alpha 68 con attacco A ma mi avrebbe fatto piacere impiegare le vecchie Minolta anche sulla Sony A7III. Grazie a tutti quelli che mi daranno una risposta.
Forse dovrei utilizzare l'adattatore Sony LEA-3 (anzichè LEA-5) per collegare i vecchi obiettivi Minolta alla Sony A7 III? Grazie.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.