| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 9:43
Ciao, ho deciso già il mio regalo di Natale che appunto sarà il 50one di canon. Leggevo che le ultime versioni lavorano meglio come in termini di messa a fuoco, e dato che lo acquisterò usato mi chiedevo se e come fosse possibile capire l'anno di realizzazione (non so magari da una matricola). Avete suggerimenti? Grazie |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 10:58
Ciao, non sapevo di questa differenza nella resa. Ho avuto, negli anni, tre diversi esemplari di quell'obiettivo bello e difficile, ma non ho rilevato differenze nella focheggiatura. Nel senso che - almeno parlando nel range di apertura da f:1,2 a f:1,8, deve essere estremamente accurata e - volendo una risoluzione decente - il più possibile vicina alla zona centrale. Detto questo, se e quando ci prendi con l'af, ha una resa unica in termini di plasticità e tridimensionalità, gradevolezza dello sfocato e transizioni tonali fini. Non ti nascondo che - prima di passare comunque alla versione RF - ho apprezzato la migliore precisione di focheggiatura che si ottiene usandolo sul ML anzichè su (D)SRL. Vale un po' per tutte le ottiche, ma per questa in particolare, data appunto la criticità del focusing alle massime aperture. Buona luce |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 11:30
Negli obiettivi nuovi c'è una matricola con i codici per risalire alla data di produzione e luogo. In quelli più vecchi è laborioso, serve una tabella per decifrare l'anno dalle lettere. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 12:47
"Leggevo che le ultime versioni lavorano meglio" È hai letto una cavolata, l'obiettivo è sempre lo stesso. Solo se montato su un corpo R lavora meglio. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 12:52
Penso parlava delle ultime versioni con attacco EF |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 13:47
“ Ciao, ho deciso già il mio regalo di Natale che appunto sarà il 50one di canon. Leggevo che le ultime versioni lavorano meglio come in termini di messa a fuoco, e dato che lo acquisterò usato mi chiedevo se e come fosse possibile capire l'anno di realizzazione (non so magari da una matricola). Avete suggerimenti? Grazie „ Si dovrebbe visionare un catalogo ricambi recente, per vedere se abbiano aggiornato le componenti associate alla messa a fuoco (motore usm, circuito integrato ecc.), cosa che effettivamente potrebbe avere impatto sull'accuratezza della messa a fuoco automatica - a parità di fotocamera in uso. Detto questo, parte del problema degli errori di messa a fuoco sull'ef 50mm f1.2 L usm è legata al focus shift. Il focus shift causa uno spostamento del piano focale (più o meno marcato), quando si chiude il diaframma. Sulle reflex la messa a fuoco viene eseguita sempre alla massima apertura del diaframma (a prescindere dal valore di f-stop impostato, che viene poi regolato prima dello scatto), per cui vi possono essere degli errori di messa a fuoco, ad aperture intermedie del diaframma. Ovviamente non tutte le reflex sono uguali, e vi possono essere delle differenze significative a livello delle caratteristiche hardware/software dell'autofocus. Il focus shift, comunque, è infido, dato che varia anche in base alla distanza di messa a fuoco. In certi casi lo spostamento del piano focale non comporta problemi di messa a fuoco, dato che la profondità di campo è sufficientemente ampia per compensare al problema, mentre in altri casi no. Sulle mirrorless Canon l'autofocus lavora con logiche diverse, e può chiudere il diaframma in fase di esecuzione della messa a fuoco, ma Canon non divulga dettagli tecnici a riguardo. Anche le mirrorless Canon possono soffrire di problemi di front o back focus dovuti a focus shift: ad esempio il 100mm f2.8 macro f2.8 L is usm rf soffre di focus shift, e questo può causare problemi di back focus in certe condizioni. Canon ha confermato la cosa, ma la loro risposta ufficiale è che non possono fare nulla, dato che è una caratteristica dello schema ottico. www.the-digital-picture.com/News/News-Post.aspx?News=36282&Title=Concl Insomma, l'autofocus infallibile non esiste, e ogni soluzione ha dei pro e dei contro. Per autofocus intendo l'accoppiata ottica e fotocamera, dato che hanno entrambe un ruolo rilevante, in merito all'accuratezza e precisione della messa a fuoco. Tornando all'ef 50mm f1.2 L usm, alcuni esemplari prodotti nel 2022 sono stati soggetti a un richiamo, per problemi a livello di esposizione e conseguente comparsa di messaggi di errore. www.canon.it/support/consumer_products/products/cameras/ef_lenses/fixe In generale, comunque, conviene puntare a esemplari recenti e poco sfruttati, a prescindere dal fatto che Canon abbia effettuato delle modifiche nel corso della produzione (di certo non riprogettano lo schema ottico, comunque, per cui è bene non illudersi: può esservi qualche miglioria, ma nulla che stravolga le prestazioni dell'ottica). Infatti, più un'ottica è vecchia ed è stata utilizzata in modo intensivo, più aumenta la probabilità che vi siano problemi di usura, invecchiamento o anche danni accidentali (inclusi piccoli urti, che magari causano il disallineamento di una o più lenti), che inficiano negativamente le prestazioni dell'ottica: nulla di irrisolvibile, ma le riparazioni hanno un costo... Purtroppo, non tutte le ottiche ef hanno dei numeri di serie che consentano di risalire all'anno di produzione. In certi casi la struttura dei numeri di serie è stata modificata nel corso della produzione dell'ottica, e si è "perso" il date code. Ho provato a chiedere delucidazioni a un centro di assistenza, ma mi hanno risposto che nemmeno loro hanno modo di risalire all'anno di produzione dell'ottica, in tali casi. Ho un ef 50mm f1.2 L usm da diversi anni e trovo che l'ottica abbia una resa apprezzabile: ad aperture del diaframma prossime a quella massima, vi è una leggera "velatura" dovuta all'aberrazione sferica, che ammorbidisce i contrasti, e rende progressiva la transizione tra aree a fuoco e fuori fuoco. Anche il microcontrasto è basso, e cala drasticamente verso le aree periferiche. Chiudendo il diaframma la resa ottica migliora molto, per cui l'apertura del diaframma non torna utile solo per la profondità di campo, ma anche per il modo in cui l'ottica riproduce certi dettagli e contrasti. La resa ottica, come accade con altri obiettivi, varia in funzione della distanza di messa a fuoco: l'ottica dà il meglio alle distanze tipiche della fotografia ritrattistica, su una macchina con sensore full-frame. E' una pessima ottica per i close-up, ad esempio, dato che sotto il metro il microcontrasto cala sensibilmente: un 50mm f2.5 macro è molto meglio, per tale applicazione. Al contempo, la resa non è eccezionale sulle distanze di messa a fuoco elevate, per cui non è un'ottica eccezionale per la fotografia di paesaggio, ma anche qui vi sono obiettivi migliori (e molto meno cari). Chiaramente vi sono anche dei difetti, come ad esempio la presenza di aberrazioni cromatiche, che possono risultare fastidiose in certi scenari (ad esempio sui contorni di aree tendenti al bianco o a colori chiari, e circondate da zone scure, oppure lo sferocromatismo). Credo che anche all'epoca avrebbero potuto correggere, almeno in parte, tali difetti, migliorando al contempo il microcontrasto, ma gli ingombri dell'ottica sarebbero aumentati, così come il peso (e probabilmente anche i costi). Personalmente, preferisco convivere con tali difetti che avere un 50mm f1,2 da 1kg, come la versione rf. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 13:50
L'ottica non è mai stata aggiornata, quella era e quella rimane... non è che ti confondi con l'85L? |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 17:44
Avevo letto , magari preso troppo sul serio, di un utente qua sul forum che ne aveva cambiato più di uno e affermava che l'ultimo andava meglio dei primi |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 18:20
Quoto Giallo63 (+1) al netto dei dettagli tecnici di Hbd confermo che è un'ottica splendida ma “difficile” nell interpretazione. Posseggo da quasi un anno un esemplare abbastanza recente e inizio ora a capire come utilizzarlo. A tutta apertura soffre tantissimo di aberrazioni cromatiche, calo di contrasto e nitidezza..MA non sempre; mi sono trovato a fare una serie di ritratti mezzo busto a piccoli gruppi da 2-3 metri ad f 1.2 in notturna con luce ambiente (faretti ristorante) e ha creato qualcosa di splendido: fuoco preciso, ottima nitidezza (per ritratti) nessuna aberrazione cromatica. Anche in condizioni normali ho imparato ad usarlo sotto f 1.8 a determinate distanze dove davvero si comporta meglio (quelle “da ritratto”). Sopra f 2 non ci son mai problemi, e diventa progressivamente molto inciso mantenendo una plasticità e dei colori meravigliosi (difficili da spiegare a parole). Con la precisione dell AF della R5 le difficoltà della ridottissima pdc sono minori e ciò lo rende sicuramente più facile da usare |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 20:25
“ Avevo letto , magari preso troppo sul serio, di un utente qua sul forum che ne aveva cambiato più di uno e affermava che l'ultimo andava meglio dei primi „ Può essere, ma dipende anche dalle condizioni in cui si trovavano i vari esemplari. Anche se l'ottica ha la "riga rossa", certe parti sono soggette a usura, mentre altre possono perdere la corretta taratura, con il tempo e l'uso, o richiedere una piccola revisione (anche solo pulendo e lubrificando certi particolari, mentre in altri casi è necessario sostituire delle componenti). Per cui, può capitare di avere n parti che lavorano fuori dagli standard previsti, e la combinazione di tali problemi incide in modo più o meno avvertibile sulle prestazioni dell'ottica. Per quanto concerne l'anno di produzione si applica il discorso fatto sopra: da un certo anno in poi Canon non ha più inserito i "date code" sulle ottiche... |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 20:59
Avete suggerimenti? Grazie ********************* Si. Risparmia i soldi. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 7:31
Hippo ma a quel prezzo usato con garanzia? Perché rce a meno di 990 nulla |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 11:31
@Tuna, no da privato previa visione e prova è corredato di tutto; assieme all 85 1.2 II per 1500 Ultimamente i prezzi RCE li trovò un pelo alti; ad inizio anno il 50one lo facevano 8/850 |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 14:07
"Un pelo"?!? Caspita!!! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |