RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji xt 30 ii oppure Nikon zZ c


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji xt 30 ii oppure Nikon zZ c





avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 12:24

Ciao a tutti sono Marco, scrivo per chiedere il vostro aiuto nella scelta del mio prossimo acquisto. Da diversi anni fotografo con compattine, negli ultimi con Canon g7x mark 2. Purtroppo temo che l'attesa per una compattina con prestazioni superiori a quella che utilizzo sia finita, nel senso che pare che nessun produttore sia piu interessato a questa tipologia di fotocamere, quindi temo che contro voglia dovro' orientarmi su un prodotto diverso. Documentandomi un pò ho selezionato due fotocamere che penso possano fare al caso mio con dimensioni contenute e un peso accettabile, il punto è capire quale scegliere. Si tratta della Fuji xt30ii e della Nikon Z fc, macchine che sembrano equivalersi abbastanza, entrambi con pregi e difetti. Specifico che io scatto molto in automatico (non sempre), cosa che fara' inorridire molti , quindi se tra le due ce ne' una piu valida in questi termini mi interesserebbe saperlo. Fotografo prevalentemente paesaggi, sia naturali che cittadini.
Avrei anche necessita' di sapere che obiettivo scegliere per iniziare, in considerazione del mio tipo di foto e del fatto che subito non potrei finanziariamente spendere per un secondo, che acquisterei piu avanti capendo meglio cosa mi puo' servire. Nel caso della fuji pensavo ad un 18-55, che immagino abbastanza versatile e adatto a paesaggi senza troppe pretese. Non ho alcun interesse per i video.
Inoltre non possedendo una fermezza statuaria devo tenere conto di qualche cosa nella scelta? perchè noto mancanza di stabilizzazione su entrambe i corpi macchina ma non ad esempio sul 18-55 per la Fuji. Perdonatemi l'ignoranza di certe domande...e ringrazio chi avra' la pazienza di rispondermi.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 14:49

Sono macchine che vanno entrambe benissimo, sia per il principiante che per il fotoamatore esperto, però francamente persino sprecate se vuoi semplicemente usarle come delle "punta e scatta". Detta in maniera spero non troppo cruda, se non hai intenzioni di imparare a fotografare "seriamente", non li spendere sti soldi, non ne vale la pena.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 14:52

iPhone 15 se scatti in automatico, fa foto meravigliose e alla fine ci telefoni, usi le mappe e ci guardi i video di Barbero su YouTube.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 15:36

Allora sono due super macchine.
Preferirei la fuji per esperienza personale in quanto avevo la XT20.
Scattavo molto in automatico e la macchina aveva un menu apposito (SR+) in cui addirittura riconosceva il tipo di scena. Col tempo userai tutto in manuale e nel mondo fuji - con le ghiere anche sugli obiettivi - avrai un'esperienza di scatto molto piacevole (del resto anche hai opzionato anche un particolare modello di nikon, quindi la faccenda delle ghiere ti è chiara).
Con fuji hai molti obiettivi dedicati anche perché è sul mercato da più tempo.
Se fai paesaggi prevalentemente e vuoi comunque uno zoom all'inizio, valuta anche un obiettivo che parta da 16mm.
Valuta in alternativa anche due fissi usati f2 (16 f2.8 o meglio il 18 f2 e qualcosa di più lungo) che con le ghiere ti diverti.

Per ultimo, ma non meno importante, con fuji hai X-Trans, un file leggermente diverso nell'aspetto e nel trattamento in post produzione.
In compenso hai la simulazione pellicola che potrebbe essere fondamentale se hai poca voglia di postprodurre.

Ultima dritta: in fuji, nei modelli XTxx, verifica sempre se lo scatto automatico può essere salvato automaticamente in RAW. Nella XT20 non era consentito e ti tenevi il JPEG. Adesso non so come sia impostata la XT30 II ma ti conviene tener presente la questione (ad esempio su X100T e XT3 la foto in modalità automatica viene salvata sia in raw che in jpeg, non su XT20)


avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 16:04

Si tratta di due macchine pregievoli. Usare una Fuji in automatico però è un peccato vista anche la filosofia che c'è dietro il progetto di questa macchina (con le varie ghiere e rotelle simil analogico ). Personalmente ho una xt30 , mentre la mia compagna utilizza una nikon z30 che è molto simile alla zfc (tranne che per il form factor) , quindi diciamo che avendo una certa dimestichezza dei mezzi mi sento di consigliarti la nikon per i vari automatismi. La Fuji non è intuitiva e spendere tutti quei soldi per utilizzarla prevalentemente in automatico sarebbe un peccato.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 16:08

Enrian grazie per la risposta. L'interesse per la fotografia c'e' e a volte scatto anche in manuale, soprattutto se si tratta di qualcosa in movimento o se c'e' mancanza di luce. Ho notato pero' che per un paesaggio in pieno giorno e con la giusta luce non trovo una grande differenza tra uno scatto auto o manuale, ovviamente con cio' di cui dispongo.
Immagino che queste due fotocamere anche in automatico possano dare molto piu della mia compatta in generale e quindi gia' cosi dovrei fare un piccolo progresso e magari passando a questo genere saro' spronato ad un uso piu frequente in manuale.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 16:09

CesareCallisto, non sono interessato alle foto con smartphone

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 16:15

Jeandemetz, grazie per tutte le preziose info

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 16:22

Man-Trip29, ci sarebbe da parte mia comunque la volonta' di evolvermi, quindi un futuro utilizzo in solo manuale non e' escluso. Soltanto mi domandavo quale se la cava meglio come resa se utilizzata in auto.
In che senso gli automatismi di Nikon dovrebbero essere preferibili?

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 16:24

Panasonic Lumix LX100 II

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 16:29

Se possibile avrei necessita' di sapere se il 18-55 per la Fuji puo' essere decente per i paesaggi (stando sull'economico), come punto di partenza oppure come dice Jeandemetz valutare qualcosa che parta da 16mm.
E se si trattasse invece della Nikon quale obiettivo potrebbe essere ideale per lo stesso tipo di utilizzo.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 16:30

Alebri78, non credo sia meglio della mia.

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 16:51

Il 18-55 è un'ottica da kit, però per essere tale va veramente bene. Ha di ottimo, una resa molto uniforme fra centro e bordi, sia a 18mm, sia a 55mm il che la rende molto valida per i paesaggi.

A 35mm, non capisco il perchè, il centro è molto migliore dei bordi, ma forse la colpa era del mio esemplare.


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 16:57

ciao Marco non voglio andare troppo fuori OT, ti do però il mio punto di vista, da sempre uso Canon, da tanti anni corpi grandi e pesanti, anche se ho avuto diverse compatte che per colpa o merito dei telefoni cellulari sono sparite dal mercato o quasi. Se lavori in automatico, come qualcuno ti ha già detto un cellulare forse ti da tutto quel che serve, forse manca solo uno zoom potente. Se opti per una camera ad ottiche intercambiabili serve anche un minimo di conoscenza di cosa stai facendo altrimenti anche una camera da 5k e ottica professionale non ti faranno gridare al miracolo e penserai di aver buttato soldi.
Il sensore APSC per me è ancora valido, sono macchine molto compatte, forse al limite dell'inutilizzabile secondo le mie esigenze, io non mi ci sono trovato mai bene perchè non è ergonomica per le mie mani, di fuji ne ho provate tante dalla XT-20 a quelle più professionali, le lenti da kit sono in media migliori delle lenti basiche di Nikon e Canon, se però ti dovesse venire la passione e voler provare un formato di sensore più grande in fuji non c'è il full frame classico 24x36, ma devi passare alla medio formato, oppure cambiare brand. In Nikon e Canon puoi passare alle full frame e l'attacco delle lenti rimane sempre lo stesso. In Canon una macchina con prestazioni molto elevate è la R10, io l'ho abbinata all' RF 18-150, immagino anche che avrai una certa familiarità con il menù della macchina avendo già una compatta Canon.
In Fuji ho sempre apprezzato il suo jpeg, ma ad oggi le ultime R di Canon sono veramente ad un livello molto alto, credo che come ergonomia e menù Nikon e Canon siano più customer orientation. Ultimo suggerimento, se puoi prima di spendere i tuoi soldi vai in un negozio e provale tutte, prendile in mano vedi le sensazioni che ti danno ognuna di loro.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 17:09

@Mac1 La nikon ha comandi più intuitivi. Semmai volessi utilizzarla in manuale avresti meno problemi rispetto alla Fuji. Comunque il mio consiglio è quello di provarle e vedere con quale delle due scatta il feeling

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me