| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 19:22
Buonasera a tutti, ho di nuovo bisogno di voi. Temo che il sensore della mia Sony A6600 sia graffiato. Non so come sia potuto succedere e non so come muovermi. È da un po' che noto nelle mie foto questa strisciata:
 Così questa sera ho guardato il sensore con attenzione. Ho provato a fare la pulizia automatica e poi a soffiare ma il pelucco o il graffio è ancora lì. A voi cosa sembra?
 Non ho confidenza con i sensori quindi non vorrei fare danni. Come potrei procedere? Grazie |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 20:39
Prendi le Palette su Amazon per pulizia sensore, con liquido eclipse oppure ci sono le bacchette già umide. poi usale per pulire il sensore se non si toglie e un graffio. Comunque il sensore è proprio sporco. domanda ; come si è potuto graffiare il sensore? Hai fatto qualche operazione maldestra possibile che soffiando con la pompetta hai toccato il sensore. Questi i bastoncini con liquido mi raccomando 2 gocce bastano e avanzano https://www.amazon.it/UES-Fotocamera-professionale-Detergenti-Fotocame |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 20:43
io visto cosi direi pelucco..prova a spompettare più vicino possibile.. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 20:51
Grazie Zary, ho trovato un kit in casa che non ricordavo di avere. Sono proprio le bacchette che dici tu. Le ho passate (inumidite) ma non si è tolto, quindi credo proprio sia un graffio. È la prima volta in tanti anni che mi succede una cosa del genere e si che di cambi obiettivi ne ho fatti tanti. La pompetta non può essere stata perché la macchina ha 8 mesi di vita e non avevo mai avuto bisogno di pulire il sensore. Ma da tempo vedevo questo segno. Ed ora ho scoperto che è un graffio. Stavo pensando di cambiarla con una A7C II ma ora devo tenermela. Video non ne faccio, quindi le foto le posso correggere. Ma se volessi sentire quanto costa cambiare il sensore, in Veneto c'è qualcuno da poter sentire? |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 20:52
Ehhh Alex, magari. Mannaggia a me!!! |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 20:53
lascia perdere. il cambio sensore costa più della macchina. mi spiace, però è così. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 20:55
potresti provare a venderla evidenziando il difetto, sicuramente ci perderai molto, però meglio poco che niente. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 21:01
Graffiare il sensore non è facile. Se non sai come sia successo è difficile che sia un graffio... te ne saresti accorto! Vendono dei kit pulizia a pochi euro con pompetta+ carta velina per obiettivi e spesso c'è dentro anche un pennellino con le setole estraibili, delicate e lunghe. Spesso soffiare con la pompetta non toglie tutto lo sporco e avvicinarsi non cambia granché, ma col pennellino si riesce a smuovere quasi tutto, dopodiché puoi spompettare. Se hai passato gli swab umidi, però, è dura che sia sporco ... ma ciò non toglie che per essersi graffiato avresti dovuto rendertene conto in diretta! È delicato ma è pur sempre vetro.. mica si graffia così per così.. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 21:27
Se fosse realmente graffiato, quello che sarebbe da sostituire sarebbe il filtro che sta davanti al sensore. su aliexpres a volte si trovano, per cui non è escluso che un riparatore lo possa sostituire senza grossa spesa. comunque: potrebbe trattarsi di sporco particolarmente tenace. ti suggerisco una procedura un po' più robusta: prendi una paletta di quelle che hai e prova a pulire con qualche goccia di quasar vetri formula originale che contiene alcol isopropilico ed un detergente per il grasso. E' un prodotto che in pratica non lascia aloni, sebbene su un sensore magari un minimo di alone rimane visibile (anche se, in pratica, non sarebbe percepibile nelle foto). Il secondo passaggio dovresti farlo con una nuova paletta ed un po' di liquido eclipse, in quel modo eliminerai ogni possibile minimo alone. Dopo questo trattamento, se ancora rimarrà il segno, allora avrai la quasi certezza che si tratta di un graffio perché il quasar vetri è realmente risolutivo, calcola che mi ha salvato, appunto un sensore, che aveva ricevuto una spruzzata del propellente delle bombolette di aria compressa. Per non parlare di alcune lenti velate che ho riparato. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 22:56
Grazie ragazzi, sempre molto preparati. Quindi strisciare un sensore non sembra essere così facile. Non ho memoria di averla maltrattata in qualche particolare situazione, quindi resto con il dubbio di come possa essere successo. Con la A7IV che ho avuto non ho mai usato la funzione di tirare giù la tendina e non mi è mai successo di avere il sensore strisciato. Comunque se davanti c'è un vetro io un tentativo di sentire quanto costa la sostituzione del vetro lo farei. Prima provo con una pulizia un po' più forte. Per il fine settimana la devo usare poi la prossima sentiamo l'assistenza cosa dice. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 23:04
Cotton fioc + alcol isopropilico (imbevuto q.b.), strofinare delicatamente con movimenti sempre uguali nello stesso senso alcune volte. Non graffi niente. Se non è un graffio va via! Se è un graffio, non va via! Ma concordo con chi ha detto che se non hai idea di come possa essere comparso, un graffio non possa essere. Prima del 'lavaggio' (virgolettato, bisogna impregnare il giusto, non a colare) col cotton fioc, abbondante spompettata per rimuovere eventuali residui che si staccano con la sola aria. Macchina rivolta in giù possibilmente, così la roba che spompetti cade. Spompettare anche dopo il 'lavaggio' col cotton fioc per rimuovere eventuali pelucchi dello stesso. Per evitare pelucchi, usare panno in microfibra che non ne rilascia (eventualmente avvoltolato al cotton fioc stesso). Se non te la senti con il cotton fioc, vendono le spatoline a misura. Graffiare il sensore, se si usa la delicatezza che si usa per esempio sugli occhiali, è una cosa molto ma molto difficile. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 23:13
Ps Non si soffia sul sensore, il fiato è sporco! Pompetta soltanto. Queste sono ottime: https://www.amazon.it/dp/B000L9OIQ2?ref_=cm_sw_r_apan_dp_ZG93312ZGQX26 Pps: leggi sul tuo manuale la procedura per mettere la macchina in modalità "pulizia sensore manuale". Serve, se hai il sensore stabilizzato, a bloccarlo, in modo da non farlo oscillare (cosa indesiderata ovviamente in fase di pulizia). |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 23:15
Me se dovesse funzionare mi chiedo cosa mai potrebbe essere in 8 mesi di vita che possa essersi intrufolato lì dentro e aggrappato con tanta forza? A proposito, ma c'è un modo per tenere fermo il sensore che si muove quando lo pulisco? Come faccio a fare un po' di forza se va di qua e di là? Un modo per bloccarlo esiste? |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 23:18
Tommaso, il sensore è sempre carico dal punto di vista elettrostatico. E la polvere, di un po' tutte le dimensioni, non hai idea di quanto ci vada a nozze con sta cosa. Anche se uno ci sta attento... È inevitabile. Ogni tanto capita il "cacchione" più grosso come quello e si vede chiudendo il diaframma purtroppo. Se poi si mischia con micro particelle di lubrificanti di ingranaggi interni (penso, nel caso della tua ML, all'eventuale ibis e all'otturatore, perché la roba dello specchio non c'è), ecco che può pure appiccicarsi ben bene, pure, e a volte la pompetta "magica" con la sua azione meccanica non basta. |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 7:39
Per bloccare il sensore basta che attivi "modo pulizia", lei fa la sua vibrata e poi appare "spegnere la macchina". Tu non la spegni: in quel momento il sensore è bloccato. Ovviamente dopo la pulizia manuale ricordati di spegnerla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |