RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro Nikkor 105 f2.8 D


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Micro Nikkor 105 f2.8 D





avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2011 ore 11:14

Ciao,
sto valutando l'acquisto di quest'ottica usata.
La monterei su una Nikon D5000 e sono consapevole che non avrei ne autoficus ne stabilizzatore.
Attualmente utilizzo tubi di prolunga abbinati a un Nikkor 50/1.8 D totalmente in manuale.
Con questa ottica raggiungerei il rapporto 1:1 ma a una maggiore distanza dai soggetti.
E' un buon acquisto ?
Grazie
fabio

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2011 ore 12:34


avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2011 ore 17:57

Ottica eccellente, come sempre quando si parla di micro nikkor. E AF e VR non sono indispensabili in macro, anzi...
Molto più utile un buon treppiedino, magari una slitta micrometrica... e io consiglio anche una piastra a L, che e' comodissima quando cambi orientamento dell'inquadratura.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2011 ore 16:06

Grazie Vitantonio dei tuoi consigli.
Ho visitato il tuo sito. Le foto sono fantastiche. Complimenti.
La gallery "Il lago dei cigni" è stupenda e la nr 9 mi ha colpito, che attrezzatura e che dati di scatto hai usato ?
Vivi in una zona poi, la scandinavia, che vorrei tanto visitare.
Quest'estate sono stato in Danimarca (qualche foto è su Juza) e mi è piaciuto tanto.
Tornando alle macro, una domanda: una coppia dei vecchi flash SB24/SB25/SB28 pilotati in wireless sono utili ?
Altri consigli circa le macro sono... attesi !
Ti saluto.
fabio


avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2011 ore 17:18

Ti ringrazio di cuore per i complimenti.
La numero 9 è stata scattata con una D200 a 400 Iso (e già qui siamo al limite :-) usando un 500 mm (ma avrei potuto usare un 300 senza problemi: gli uccelli passavano molto vicino e ripetutamente). Non ricordo i dati di scatto (e in questi giorni non sono a casa per poterli recuperare), ma immagino un tempo di scatto intorno a 1/15, considerando il tipo di motion blur ottenuto.
La Scandinavia non è solo magnifica, ma anche comoda, pratica e relativamente economica da visitare (norvegia a parte, che è diventata carissima negli ultimi anni).
Se usi una digitale sai che non puoi usare i vecchi flash in TTL, ma solo in manuale. Il che rende il tutto abbastanza scomodo sul campo (molto meno in studio). Se vuoi sfruttare il TTL e il Wireless fino in fondo, in digitale sei costretto a usare degli SB600/700/800/900 ecc.
Se invece sei disposto a fare a meno del TTL e te la cavi preimpostando distanze e diaframmi di lavoro, allora puoi risparmiare molto con una coppia di SB26 (per me, il miglior flash mai realizzato da Nikon), che puoi trovare a pochino come usato e che incorpora una servocellulla.


avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2011 ore 17:34

Concordo con chi mi ha preceduto, il 105 d è un ottimo obiettivo molto nitido, dell'af puoi tranquillamente farne a meno in macro. Personalmente la uso su d300 con soddisfazione da ormai alcuni anni. Per certi aspetti secondo me è preferibile anche al nuovo con il vr, soprattutto per quanto riguarda la vulnerabilità della lente frontale ben incassata nel d tanto da non aver praticamente mai bisogno del paraluce, mentre nel nuovo afs la lente è piuttosto sporgente con rischio di graffio sempre in agguato.

Ciao.

Luca

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 18:58

SB26 (per me, il miglior flash mai realizzato da Nikon), che puoi trovare a pochino come usato e che incorpora una servocellula.


volevo porre un quesito simile e per non iniziare l'ennesimo post ho provato a cercare e sono qua: io ho un vecchio SB26 che non uso da anni, con il digitale ho preso il piccolo SB400 che uso con il vecchio cavo ttl; la domanda era proprio come poter riutilizzare l'sb26 da usare ad esempio per rischiarare lo sfondo ma ho il problema di come attivarlo... e quella della servocellula mi è nuova... sicuro che ci sia?
E in ogni caso, come posso lasciare il flash principale in ttl?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me