| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 0:23
Buonasera a tutti, sono indeciso su quale lente macro prendere per la mia panasonic g9, native per sistema micro 4/3 ci sono il 45 2.8 panaleica e il 60 olympus (il 90 oly costa troppo). Fotograferei principalmente insetti/fiori, quale mi consigliate? Ho visto che c'è anche io samyang 100 manuale ma sinceramente non credo sia ottimizzato per m4/3 essendo nato per full frame se non sbaglio. Come resa mi piace molto il pana 45 ma ha una distanza di lavoro leggermente inferiore all'oly 60.. d'altro canto con il pana avrei una lente nata per mirrorless panasonic. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 18:44
Visto che vuoi fare anche insetti andrei di 60mm, la maggior distanza di lavoro spesso è comoda quando ci si trova ad avere a che fare con soggetti diffidenti. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 20:19
O il 60 mm oppure valuta i laowa, ma sono completamente manuali. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 21:08
I Laowa (a patto che vada bene un macro senza automatismi) hanno il pregio di arrivare a 2:1 che è molto interessante tantopiù accompagnato al sensore piccolo delle micro 4/3 per fotografare soggetti particolarmente piccoli, però l'unico costruito per micro 4/3 è il 50mm che ha una ridotta distanza di lavoro (quasi sicuramente inferiore al 45mm Panasonic ad 1:1 visto che ad 1,25:1 è di 4,1cm (14-7,9-2) ad 1:1 sarà un po' maggiore ma non penso molto, mentre quella del 45mm ad 1:1 è di 6,8cm (15-6,2-2); con rapporti minori prima o poi arriverà il sorpasso ma non so quando) per il resto certamente è un ottimo obiettivo con come scritto prima il vantaggio di consentire ingrandimenti molto maggiori (doppi) quando necessario. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 22:47
Io ho appena preso il 60 mm Oly e mi piace molto la sua resa, anche se l'ho usato solo 2 volte a mano libera. A tutta apertura - lo so che in macro si chiude il diaframma - ha uno sfocato bellissimo. La distanza minima di lavoro comunque e inferiore ai 20 cm. Ed hai 3 possibilità di distanza di messa a fuoco. Comodo 19-40 per soggetti vicini cercando un autofocus più veloce, se no 19-infinito e 40-infinito. Penso che non ci sia nessun problema di compatibilità col corpo Panasonic, io lo uso su una Lumix G80. Ho postato la prima foto oggi, a f 2.8 e mano libera. Dai un'occhiata, ma l'avrai già fatto, alle foto presenti nella sua galleria. Così ti fai un'idea delle possibilità. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 23:30
Per fiori e insetti il 60 Olympus va molto bene, lo uso da anni e lo consiglio |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 23:40
In olympus avere ottiche dello stesso marchio consente di utilizzare lo stacking in camera, senza treppiede, slitte micrometriche e flash, lavorando a tutta apertura e conseguentemente con una buona sfocatura dello sfondo. Penso che anche in Panasonic valga la stessa cosa. Lo stacking però non è adatto a soggetti in movimento come gli insetti |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 0:02
La Lumix G80 non realizza lo stacking, ho provato col bracketing espositivo a mano libera, e devo dire che Photoshop ha unito perfettamente le 3 immagini. Col bracketing della messa a fuoco risultati deludenti, sempre a mano libera. Trovato parecchi soggetti collaborativi (statici), come le larve degli Argidi delle rose e la Crisomele americana. |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 14:24
“ Col bracketing della messa a fuoco risultati deludenti, sempre a mano libera. „ Sempre usato con il treppiede, a mano libera non ci riesco a fare il brk, che poi ultimamente lo sto usando sempre meno perché mi piacciono di più le macro con lo sfondo sfocato |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 14:55
Lo stacking può essere utile sia per avere a fuoco contemporaneamente primo piano e sfondo lontano, con diaframmi chiusi e regolazione ampia degli intervalli di messa a fuoco, che per sfocare lo sfondo vicino, con regolazione corta degli intervalli e diaframma tutto aperto. Qui un esempio di sfondo vicino: foto a mano libera e con soggetti non immobili (e si vede... ): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4549959&l=it Qui invece un soggetto più collaborativo: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4637756 |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 16:12
Si. Il concetto è di avere più piani tutti a fuoco nonostante una ridotta profondità di campo. Per quello avevo provato col bracketing della messa a fuoco; ma la macchina aveva scelto piani troppo lontani e di fatto su 3 c'era un'unica scatto utilizzabile. Devo vedere se posso impostare piani più vicini. Al momento continuo a mano libera, anche perché non ho con me i treppiedi. Comunque vedo che si può salire con gli ISO tranquillamente usando un buon denoise. Tra l'altro, abituato in avifauna, qui ho a che fare con molto meno rumore. Provato con diaframmi abbastanza chiusi, ma devo dire che mi piace molto lo sfocato dell'Oly 60 a tutta apertura. Il bracketing espositivo funziona bene. Ma non si quanti vantaggi dia (3 scatti da fondere al posto di uno). |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 17:23
Con l' olympus EM5iii puoi impostare il focus brk fino a 999 scatti e 10 intervalli diversi. Lo stacking invece prevede solo 8 scatti ma li unisce già in un jpeg in camera. |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 19:49
La Lumix G80 non prevede FS. Il bracketing mi pare solo fino a 7 scatti. Son funzioni che ho cominciato ad usare solo ora. Dovrei passare alla G9. Ma per ora continuo così. |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 22:23
L'olio 60 sulla panasonic g9 consente il bracketing in camera come sulle olympus em1 mark 2? |
| inviato il 07 Ottobre 2023 ore 22:30
Fai una prova senza ottica: se funziona così funzionerà anche con il 60... Sulla mia EM5 il brk funziona anche con le lenti pana. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |