RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon af-s 300mm f/4 D ED oppure ???


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon af-s 300mm f/4 D ED oppure ???





avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 17:54

ciao a tutti, sono di fronte ad un grande dilemma esistenziale, avrei bisogno di consigli su cosa prendere per fotografia di avifauna (principalmente uccelli e rapaci in volo a medie distanze) non da capanno. Lo utilizzerei principalmente duplicato con il TC 1.7 su D810, come si comporta ? L'alternativa quale potrebbe essere?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 18:03

Prendi uno zoomone tipo Sigma C 150-600 e arrivi a 600 con poca spesa. La resa è decorosa.
Tanto più che sei su FF, un 300, anche moltiplicato per 1,7, è un po' corto.

Io ho 300 pf + vari moltiplicatori e 150-600 Sigma C: otticamente non ci sono grandi differenze: il 300 è piccolo e maneggevole (ma è il pf!), ha il vantaggio che liscio è più luminoso dello zoom, ma devi stare a montare e smontare moltiplicatori, e a 600 non ci arriva (se non con TC 20, a f8, però). Lo zoom è più ingombrante e pesante, non puoi tagliarne un pezzo per ottenere un 300/4, però ti arriva fluido fino a 600.

Se vuoi farne anche altri utilizzi, forse meglio il 300.
Ma se l'uso esclusivo è uccellacci e uccellini io prenderei lo zoom.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 18:46

grazie per il tuo parere, inizierò a vedere se ne trovo uno abbordabile come costo

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 18:49

Ma... Iscusa: vedo che maneggi già il 300/2,8 o il 200-500...
O l'hai fatto a tua insaputa?

MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 19:00

Possiedo il 300 f4, che con il TC 1.7 perde abbastanza, mentre regge benissimo l'1.4.
Anche io ti consiglio di prendere uno zoom, il Sigma 150-600 Sport se il peso non è un problema, o in alternativa il Nikon 200-500 o il Tamron 150-600 G2. Certo che se puoi permetterti un 300 f2.8.....

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 19:32

ho provato per pochi minuti il 300 2.8 e il 200-500...molto tempo fa molto incoscientemente ;) , ma adesso dovrei decidermi a prendere qualcosa...penso che andrò sullo zoom che sicuramente è molto più versatile, forse lo sport visto che a 600 è una spanna sopra il tamron

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2023 ore 5:04

Lo Sport è molto ben costruito ma anche pesante (cosa non secondaria, se fai caccia itinerante) e (più) costoso (rispetto al Contemporary, che posseggo).
Dicono (io non lo so) che otticamente non ci siano grandi differenze.

Lo Sport, il Tamron e il 200-500 non li conosco.

Il 300/2,8 (ho il VR2) è ovviamente migliore otticamente, oltre che più luminoso (e superlativo anche nel ritratto), pesa quanto il 150-600 S ma è più bilanciato.
Ma duplicato, infine, non è che sia, nelle foto di tutti i giorni, facilmente distinguibile dai 600 mm dello zoom.

Il 300/4 (ho il PF) è leggerissimo, estremamente maneggevole, otticamente dignitoso (anche se dicono il vecchio non PF sia migliore), ma in ambiti diversi dalla caccia fotografica non lo consiglierei (sfocato e controluce non mi soddisfano).

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2023 ore 7:29

Personalmente stavo valutando il 300f4 afs, ma duplicato perde un po', anche se ho visto foto interessanti anche con 1,7....
Il 300 VR 2 sono sicuro che sia il meglio che si possa avere ma per me qualsiasi 300 2.8 è fuori budget, con gli zoom siamo al limite.
Ma ti posso garantire che tra il 150-600 c e il 150-600 s c'è molta differenza, un amico li ha avuti entrambi e ora ha lo sport che è nettamente superiore. Sicuramente con tutti si fanno le foto, ma a volte capitano situazione in cui uno si mangia le mani per aver fatto la scelta sbagliata....io sono sicuro che una focale sui 500 mm sia quello di cui ho bisogno e pensavo che un 300 duplicato potesse essere una ottima alternativa agli zoom pesanti ed ingombranti

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2023 ore 7:53

Io utilizzo su una D500 proprio il 300 AFS f4 moltiplicato 1.7 ed onestamente tutta questa perdita di qualità non l'ho notata.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2023 ore 7:57

Grazie per il tuo intervento, mi invieresti qualche nef per vederne la bontà di questa combinazione? Tieni presente che faccio fotografia vagante

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2023 ore 8:42

non conosco la tua eta'.....ma alla mia, 67 anni e mezzo non riuscirei piu' a portarmi il peso di un 150/600 sport che ho avuto fino a quando ce la facevo a portarlo a mano (fino anche a 3500m di altezza) poi, ovviamente, venduto, Il nikon 200/500 l'ho venduto poco tempo fa nettamente inferiore al nikon 500pf che ho acquistato. Facendo poi caccia vagante, appunto per il peso, occorrerebbe avere qualcosa di piu' leggero e ti capisco. Possiedo anche il nikon 300pf f4 e lo trovo un ottimo fisso avendolo usato anche con il tc 1.4 che arriva a f5.6 ed a 420mm ma con la nikon d500 in quanto per avifauna, possiedo anche la d810 che utilizzo prevalentemente per paesaggi o da capanno, postazione fissa. Le accoppiate d500+300pf e 500pf sono molto performanti. La d810 poi e' una grande ff ma per caccia fotografica la trovo nettamente insufficiente a causa della scarsa velocita' e raffica, ripeto va bene per ritratti, paesaggi e soggetti fermi.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2023 ore 8:50

Ho 34 anni, diciamo che fisicamente non sono un palestrato quindi il 150-600 sport mette a dura prova la mia stabilità, ho usato spesso la d500 ma sono sempre tornato alla d810 perché ha un file che preferisco, e per avifauna mi sono sempre trovato benissimo, certo non ha la raffica della d500 ma conoscendo i suoi limiti quando va a segno è spettacolare, anche croppata per me ha un file migliore.
Il problema è che i prezzi sono aumentati, una d500 sta sui 1000 euro così come anche gli zoom sopra citati e il 500pf che sarebbe un sogno è proprio irraggiungibile

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2023 ore 8:55

Il 300/4 lo ho da una vita e va bene ma serve differenziare la destinazione d'uso, per fauna tipo ungulati se ci vai abbastanza vicino va bene, per volatili anche montando il Tc14 ( col 17 perde un filo ) o sei a capanno o in esterna ti devi accontentare di portare a casa soggetti riprodotti piccoli,

per esempio da capanno su FF col tc 14 puoi arrivare a questo ingrandimento senza alcun crop
ma sei vicino alla minima distanza di maf








Per te che vuoi stare in esterna ti devi organizzare degli appostamenti dove ti arrivino vicini e non di piccole dimensioni.

A livello puramente ottico quel 300 afs è una delle lenti uscite veramente bene, è "solo" f4 e non Vr, pesa il giusto, costa poco, ad alcuni si è rotto il motore ad altri no, il mio fischia ogni volta nelle prime messe a fuoco da oltre 10 anni ma poi va bene.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2023 ore 9:01

Senza crop su ff devo dire che vanno benissimo.... i soggetti che si trovano nella mia zona sono principalmente rapaci, poiana, nibbio, grillaio, albanella..... non sono facili da avvicinare a volte capita qualche soggetto a una ventina di metri, quindi immagino che 300 f4 sia corto anche con 1.4 su fx....forse meglio uno zoom e accettare i piccoli difetti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me