| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 16:47
Buongiorno scattisti, chiedo un consiglio su acquisto in un mondo che non conosco proprio, quello delle 4/3. In sintesi, io ho sempre avuto Pentax e come hobby principale ho quello delle escursioni in montagna, con dislivello positivo da 1000 a 1500. Ormai mi sono rassegnato a non portarmi più i pesi della reflex (come saprete Pentax fa solo reflex e pure molto robuste, ergo pesantucce) e ho deciso che, almeno per le escursioni importanti, vorrei prendere o la Olympus OM-D E-M10 Mark IV, o la Panasonic G100. Essendo totalmente a digiuno di queste fotocamere, potrei avere consiglio da voi su quale acquistare (con obiettivo in kit, almeno per ora). E le ottiche, sono intercambiabili tra i due marchi? Vi ringrazio per l'attenzione e confido in Vs risposte illuminanti :-) |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 17:30
Sia Olympus che Panasonic, insieme a Leica, appartengono ad una sorta di consorzio per condividere lo stesso attacco a baionetta delle ottiche. Io alcuni anni fa ho comprato una Panasonic LX100 che è una compatta a ottica fissa e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle prestazioni del piccolo sensore 4/3. Quindi secondo me Olympus e Panasonic si equivalgono. L'unica differenza secondo me è l'otturatore: fino a 1/16000" la Panasonic G100 e fino a 1/4000" la Olympus OM-D E-M10 Mark IV. Almeno questo si legge nelle caratteristiche tecniche di juza. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 18:19
Grazie Phsystem, in effetti mi pare le due fotocamere abbiano molti punti in comune. Ci sono un paio di differenze che possono far preferire una all'altra, per es. la stabilizzazione sul sensore della Olympus e non in quello Panasonic, mentre su quest'ultima vedo che ha miglior display e mirino. Non so, aspetto ancora se qualcuno ha esperienze dirette che possano risolvere un po' i miei dubbi. Al momento ho una lieve preferenze per Olympus, ma forse è più una quesitone relativa al marchio che altro di concreto. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 18:19
Lag100 non è stabilizzata. È pensata soprattutto per vloggers. Scatto meccanico 1/500. Tra ke due sicuramente l'olympus. Al limite guardati la gx9 se ti piace lo stile ragefinder |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 19:24
Grazie Peddinira, è senz'altro una buona considerazione. La GX9 l'ho vista ma la tralascio |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 19:41
Perché hai ristretto la tua scelta proprio a quelle due machine? Se ho capito bene arrivi da reflex. Forse un corpo macchina con quel feeling potrebbe caderti in mano meglio? In quel caso anche una G80 potrebbe andare, lente kit 12-60 ed hai un corpo anche tropicalizzato in toto. Diversamente per rimanere sulle due indicate, lato fotografico andrei di Oly, anche se non l'ho avuta. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 20:59
Semper, in effetti non sono stato molto esteso nella spiegazione. In realtà non voglio cambiare sistema in toto, mi serve una fotocamera leggera, per quanto questo sia un concetto relativo, da portarmi nelle escursioni in montagna in range 800/1500 D+, e che scatti in RAW di qualità superiore agli smartphone medi. Per l'uso normale e uscite più leggere le mie Pentax sono superlative e non intendo cambiare sistema. Hanno una qualità grandiosa e ho un corredo molto vario. Ma nel trekking montano sia in salita che in discesa il peso è troppo e sono stufo. La G80 l'ho vista ora ma mi pare già tipo reflex come formato e anche un po' nel peso e non è quello che cerco |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 21:22
Io in montagna ci vivevo (ora sono in una parentesi marittima) e quindi capisco bene ogni singolo grammo. Partendo dalla tua considerazione quindi ti direi la E-M10, la G100 nasce col baricentro commerciale tutto spostato sul lato video. Poco sotto la E-M10 allora potresti valutare anche una gx80 (che ho avuto, con la lente in kit 12-32 che in montagna di giorno si difendeva benissimo, ottimo kit in condizioni ideali) |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 21:56
Eh si, grazie Semper, i pesi in quel contesto contano. Direi che ormai mi state togliendo dubbi. Buone tutte e due ma Olympus si fa preferire nell'uso che ne farei io. Grazie a tutti già ora |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 22:53
Con che ottica stavi pensando di dotarle? Tra le due che hai detto sicuramente la Olympus. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 6:17
MaxVax, almeno per ora ottica kit, piccolo zoom. Poi si vedrà, se c'è possibilità di montare altri marchi con adattatori tanto meglio |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 7:36
Non mi piace il formato 4:3, quindi non ho mai preso in considerazione il 4/3 e mi sono limitato al 3:2. Poiché viaggio molto in montagna, ho acquistato una Fuji X-T100 usata, con l'obiettivo XC 15-45 mm. Nel frattempo ho anche una Fuji XF 16-80 mm. Con un fattore di formato di 1,5, corrisponde a 24 - 120 mm su pellicola 35 mm. Purtroppo la X-T100 e il suo successore, la X-T200, non sono più disponibili. La serie è stata abbandonata. La più piccola Fuji attuale è la X-T30 II, ma è ancora leggermente più piccola della Olympus. cameradecision.com/compare/Fujifilm-X-T30-II-vs-Olympus-OM-D-E-M10-IV< |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 11:28
Se vuoi dotarle di ottica kit e non hai problemi a non avere il finto pentaprisma, puoi considerare l'ottima GX80 con il suo OTTIMO 12 32. Molto buono lato wide. Trovi il kit sull'usato con poca spesa. Ma se hai in previsione di dotarti anche di ottiche più "importanti, allora meglio di nuovo la M10 mk IV Se NON hai bisogno dei 20 mpx, vanno BENISSIMO la M10 mkII o, se vuoi il massimo in termini di leggerezza/costo/qualità la vecchia EPM2 Oly (se vuoi vedere la qualità di quest'ultima nelle foto notturne guarda qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1986143 ed anche le altre foto fatte da @Alezigghio con questo peso piuma che si trova su Ebay a circa 100 dindi) |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 11:40
non conosco panasonic, ma uso Olympus da 10 anni ormai e ti posso dire che la em10mk4 è molto buona soprattutto per chi non ha mai avuto questo brand o per chi deve cominciare. unico neo per me è che manca la tropicalizzazione. pari misure potresti tentare una em5mk3 con il 12-40 2.8 pro altrimenti io consiglierei em10mk4 con il 14-42 pancake oppure il 14-150. non sono lenti top per qualità e definizione, ma sono molto comode e leggere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |