| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 16:37
Buonasera, ho da poco acquistato un canon eos 1V gran bella macchina e mi sono accorto che all'interno del mirino c'è dello sporco. La macchina l'ha ritirata mio figlio direttamente presso un negozio a Milano e la macchina era dichiarata correttamente con leggeri segni d'uso. Non credo che sia possibile rimuoverlo con la classica pompetta. Avete qualche consiglio o conoscete qualche riparatore affidabile in zona Cesena? Ogni tanto vado a Milano ma Camera servis non è più operativa. Grazie Pier Vittorio PS Potrei caricarvi l'immagine ma non so come fare, e il mio primo post |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 16:39
Qualsiasi riparatore lo fa in poco tempo |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 16:45
Immagino di si, non dovrebbe essere nulla di complicatissimo ma qui dove abito adesso non saprei da chi ecco lo sporco nel mirino un bel segnettino [IMG]
 [IMG] |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 17:01
Se con la pompetta non ci riesci, non hai un riparatore sotto mano, e il pelucchio ti sembra che stia sul vetrino, puoi provare con una bomboletta di aria compressa, a patto che l'aria non sia troppo compressa chiaramente, oppure puoi provare a rimuoverlo con un comune "cotton fioc"... e sempre con una certa delicatezza. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 17:03
Purtroppo camera service Milano ha cessato l'attività nel 2020, per una discutibile scelta di Canon Italia, che non ha più rinnovato loro il contratto. A Milano è rimasto rcc, come centro autorizzato, che tuttavia chiede delle cifre astronomiche a livello di manodopera, nemmeno stessimo parlando di Hasselblad o Leica: dall'ultimo aggiornamento che ho avuto, sono arrivati a 85 euro + iva l'ora (oltre 103 euro l'ora, quindi). Il supporto di assistenza per la eos 1v è ancora attivo, ma dal 2020 le riparazoni vengono eseguite con riserva sui ricambi. In merito al problema in oggetto, potrebbe essere una questione relativamente banale, legata a della sporcizia sul vetrino di messa a fuoco, così come questioni meno immediate da risolvere, come della sporcizia sul pentaprisma, la cui pulizia richiede lo smontaggio di diverse parti. Proverei a sentire rcc. Purtroppo non è possibile contattarli telefonicamente, ma solo via mail o tramite un call center (presso il quale rispondono persone che hanno conoscenze tecniche alquanto modeste, per cui in certi casi è anche difficoltoso fare loro comprendere quale sia la questione). Se riesci a passare di persona è meglio, dato che così parli direttamente con un tecnico, e gli mostri la fotocamera. Sono in via mecenate 90, a Milano. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 17:04
Buonasera, ho da poco acquistato un canon eos 1V gran bella macchina... ******************************* Confermo |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 17:13
Per me è nel pentaprisma a parer mio dovrei rimuovere lo schermo di messa a fuoco e pulire internamente cosa che io non faccio. A parte questo è una gran macchina sono curioso di vedere il primo sviluppo. Tornare dopo 25 anni alla pellicola è emozionante. Grazie per i consigli |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 17:16
OK grazie a tutti e che la pellicola non muoia mai PS PS è una vecchietta sbalorditiva ha una velocità di scatto che è superiore alla mia 5D mark III |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 17:46
PS è una vecchietta sbalorditiva ha una velocità di scatto che è superiore alla mia 5D mark III ******************** Eh si, a ventritre anni compiuti è comunque una vecchietta arzilla. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 17:49
A parte questo è una gran macchina sono curioso di vedere il primo sviluppo. Tornare dopo 25 anni alla pellicola è emozionante. ******************** Primo sviluppo? Un E6 voglio ben sperare! |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 18:52
Prima di un mitico E6 faccio una classica Ilford FP4 |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 18:55
per ricominciare avrei visto meglio una Velvia |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 19:18
Originariamente la "V" avrebbe significato "victory", il che avrebbe, a sua volta, significato che, in campo analogico, essa rappresentava il MASSIMO proponibile. Poi ci fu qualche ... "tentennamento", e quella "V" fu ridimensionata in "vision"! Ricordo bene Paolo? Ciao. G. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 20:17
Onestamente caro Gianni questa storia non l'ho mai capita. All'inizio si ipotizzava che la V indicasse il 5 in numeri romani, in pratica la quinta ammiraglia della gamma EOS, cosa non vera perché era stata preceduta solo dalla EOS 1 e dalla EOS 1n, per cui era la terza, e anche se si fosse voluto intendere la EOS 1n RS come un modello a sé stante in ogni caso sarebbe stata la quarta. Visto che i conti non tornavano qualcuno iniziò a ipotizzare che la V stesse, come hai appena ricordato tu amico mio, per Victory e qui c'erano due correnti di pensiero: la prima che si rifaceva nientemeno che alla vittoriosa ammiraglia di Horatio Nelson... senza però specificare come, altri invece pensavano si riferisse al termine Victory (Vittoria) perché a dire di qualcuno secondo Canon era l'ammiraglia migliore di sempre. Alla fine V significa niente più che la semplice lettera V... visto che tralaltro esiste pure la EOS 30 V che non è certo una reflex ammiraglia! |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 15:34
Come sempre precisiSSIMO e puntualiSSIMO, Paolo! A presto! G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |