JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto cercando di dissipare i dubbi che l' AF della 5DIII acquistata usata qualche mese fa funzioni a dovere; in questi giorni sto facendo alcune prove utilizzando il plug in di cui all'oggetto: sono solo all'inizio, voglio provare con i diversi obiettivi e in diverse condizioni, quindi al momento le prove fatte non posso essere considerate esaustive, però la cosa che comunque salta all'occhio e di cui non riesco a capire la ragione è il fatto che in TUTTE le foto scattate sino ad ora il responso del Focus Point è quello del quadrato rosso esterno al quadrato bianco del punto AF che significa che il punto evidenziato è quello selezionato in origine dall'utente prima dello scatto, ma che non è stato agganciato nell'immagine/foto. Preciso che seleziono i punti AF manualmente, singolo punto spot AF, AF DRIVE ONE SHOT.
Ale Z in effetti uso il tasto AF On per la messa a fuoco, normalmente utilizzando il punto centrale, per poi ricomporre. Per questa prove ho invece selezionato manualmente i punti AF senza cambiare la composizione.
Il concetto è: credo (non sono sicuro) che se scatti mentre il tasto che hai assegnato all'AF NON è premuto, allora esce il risultato che hai ottenuto. Ma è da verificare...
Comunque per valutare il punto AF è più comodo DPP rispetto a questo plugin di LR.
Proverò sia tenendo premuto il tasto che rilasciandolo.
Proverò anche con DPP che però non credo fornisca dati ulteriori rispetto al solo punto di messa a fuoco; comunque può essere un ulteriore elemento di analisi del "problema"
In effetti DPP dà meno dettagli sulla attivazione del punto. Il vantaggio è che nella visualizzazione "gallery" ti permette di comparare molti scatti vicini. Questo è molto comodo ad esempio se devi valutare come la fotocamera si è comportata in una sequenza di scatti in una situazione dinamica.
“ Il concetto è: credo (non sono sicuro) che se scatti mentre il tasto che hai assegnato all'AF NON è premuto, allora esce il risultato che hai ottenuto. Ma è da verificare... „
Verificato: è come dici, considera "agganciato" il punto di messa a fuoco SOLO se si scatta mantenendo premuto il tasto AF ON. Grazie ancora per la dritta..
Per la cronaca, ammesso che interessi a qualcuno le prove scagionano la macchina; i "problemi" si verificano (e non sempre) solo con il 24-105. I problemi sono una generale mancanza di nitidezza anche a diaframmi intermedi, ma la cosa ancora più preoccupante e che, in alcune immagini, sembra non essere nulla perfettamente a fuoco, quindi non posso nemmeno ipotizzare un problema di back o front focus. Direi che l'imputato prenderà la strada di un Canon Camera Service...
Il mio è un prima serie, ce l'ho da anni e si è sempre comportato in modo più che dignitoso, può darsi che ora cominci a sentire il peso dell'età... Vediamo se in CS riescono a fare una cura ricostituente. A proposito di CS: qualcuno in particolare da consigliare? In passato con Roma mi sono trovato molto bene, ma ho letto post (non recentissimi) di gente non soddisfatta soprattutto per i costi
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.