| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 14:13
Vorrei porre una domanda , che probabilmente qualcuno avrà già fatto (e mi scuso ma non l'ho trovata..): perché gli ISO di Canon sono molto inferiori - in generale- a quelli delle Nikon? Ho notato che Canon arriva al massimo a 128.000 mentre Nikon passa di un bel po' il milione .. grazie per una vostra risposta |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 14:21
1milione di iso? di che macchina stai parlando? |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 14:34
Le specifiche nominali di targa sono una cosa, gli ISO gestibili REALI altro. In generale, tutte le FF moderne, di tutte le varie marche, riescono oggi (anche grazie ai software di denoise) a gestire fino a 25.600iso mantenendo una qualità finale ancora buona...più o meno Ps la canon 1dx3 può arrivare fino a 50 - 819200 ISO in teoria ma, in realtà, per conservare una qualità ancora accettabile, devi stare dentro certi valori molto molto inferiori, come dicevo, i 25.600iso sono un buon compromesso limite |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 16:39
@cristiano73 Esempio questa : Nikon D7500 è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.5x) da 20 megapixels prodotta dal 2017. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 1,600,000 ISO e può scattare a raffica di 8 FPS x 47 RAW, 100 JPEG. Il prezzo attuale è 1079 €; 92 utenti hanno dato un voto medio di 9.6 su 10 |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 16:42
E questa è una Canon : Canon 5D Mark IV è una fotocamera reflex con sensore FF (1.0x) da 30.4 megapixels prodotta dal 2016. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 102400 ISO e può scattare a raffica di 7 FPS x 21 RAW, illimitati JPEG. Il prezzo attuale è 1999 €; 272 utenti hanno dato un voto medio di 9.3 su 10 |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 16:45
@vito Serra Grazie per le spiegazioni .. ma come fa una persona a stabilire il valore oltre il quale la qualità degrada ? Bisogna avere, credo, delle competenze tecniche non comuni .. o sbaglio ? |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 16:51
Considera che quel 1,600,000 della Nikon, così come gli 819200 della Canon 1Dx3 sono frutto di espansione, anche quella Nikon in realtà scatta al massimo a 51200 |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 16:55
“ Considera che quel 1,600,000 della Nikon, così come gli 819200 della Canon 1Dx3 sono frutto di espansione, anche quella Nikon in realtà scatta al massimo a 51200 „ Esatto, alla fine le espansioni sono abbastanza "marketing", questo da sempre. “ ma come fa una persona a stabilire il valore oltre il quale la qualità degrada ? „ E' soggettivo: prova empirica visiva! Niente di esoterico né di trascendentale. Se non post produci, apri il file jpeg e se ti piace quello che vedi fino ad una certa sensibilità quello è il tuo limite. Se post produci, scatti a tutte le sensibilità, fai riduzione rumore, poi apri i jpeg risultanti: e di nuovo,se ti piace quello che vedi fino ad una certa sensibilità quello è il tuo limite. I tuoi limiti, potrebbero essere diversi dai miei e da quelli di qualcun altro. Non solo: il limite potrebbe dipendere dallo scatto. Un 12800 ISO esposto bene è sicuramente più gradevole alla vista di un 12800 ISO troppo buio e sottoesposto. Fortunatamente, ormai i jpeg ed i raw di esempio si trovano di qualunque fotocamera ti possa venire in mente di comprare... basta cercare, scaricare e verificare con i propri occhi il proprio limite in relazione ad una certa fotocamera. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 16:59
Aggiungo un ulteriore spunto tecnico: non tutti usano lo stesso standard ISO, né tutti calcolano gli ISO nello stesso modo. Ci sono standard diversi per gli ISO (SOS, REI). Nonché alcune case calcolano gli ISO in modo diverso dalle altre (Olympus/Fuji, ad esempio, che partono da 200 ISO nativi anziché 100). |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 17:10
“ Esempio questa : Nikon D7500 è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.5x) da 20 megapixels prodotta dal 2017. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 1,600,000 ISO e può scattare a raffica di 8 FPS x 47 RAW, 100 JPEG. Il prezzo attuale è 1079 €; 92 utenti hanno dato un voto medio di 9.6 su 10 „ Come ti hanno detto sono espansioni, sarebbe come vendere un'auto e dire che in discesa raggiunge i 300kmh, Ma anche se quel valore iso fosse reale, bisogna vedere se a quel valore il file è utilizzabile, già avere un file di qualità a 40000 iso sarebbe tanta tanta roba. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 17:20
Grazie a tutti per le nozioni che mi avete fornito e che, molto onestamente, non sapevo .. immaginavo, ad esempio, che i valori ISO fossero determinati allo stesso modo per tutte le case costruttrici.. c'è proprio tanto da imparare anche in questo campo ? |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 17:26
“ c'è proprio tanto da imparare anche in questo campo ? „ Più che altro, cè da sperimentare, provare e riprovare, con la pratica, piano piano, capirai come ti piace post produrre i tuoi file e tutto sarà una conseguenza. Scegli un software che più ti soddisfa (ps/lightroom/cr, capture one, dxo photolab etc), scatta in raw e poi post produci, a furia di provare, incomincerai a capire ciò che ti piace di più e seguirai te stesso, anche con gli iso... Un caro saluto, ciao |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 13:27
.. uhm, non è che amo molto fare il post-produzione ... preferisco la foto così com'è ... comunque grazie per il suggerimento. ciao |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 21:36
Dipende anche che macchina uno possiede. Ad esempio io con la FF mi sono spinto fino a fondo scala, perché regge bene e perché so che dopo passo il RAW in un programma di sviluppo molto ben fatto che riduce il rumore in modo ottimo. Stesso dicasi per Emanuel, è un'ammiraglia, di problemi a spingersi su con gli ISO ce ne sono davvero pochi (magari evitando comunque gli step di estensione in ogni caso). Ma se uno ha apsc , per dire, e se magari si affida pure ai jpeg in camera senza fare sviluppo RAW, sarebbe bene impostare il fondo scala massimo non oltre i 6400 (se si tollera un po' di grana a livello di gusto personale) o addirittura 3200 (se invece la grana dà più fastidio). Ma c'è chi odia talmente tanto il rumore digitale che pur stando su full frame non supera i 1600 ISO pur avendo fior di sensori, per cui la cosa come lettura è ampiamente soggettiva, in quanto a soglie e limiti da considerare in questo mio ragionamento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |