| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:58
Buongiorno a tutti, credo sia arrivato il momento di cambiare la mia reflex (Entry level) Canon EOS 200D con qualcosa di più “avanzato” e performante. Il dilemma sta nel fatto che ho ancora le idee poco chiare in quanto vorrei contenere le spese. Mi spiego meglio : ho adocchiato due macchine fotografiche che, per la fotografia che faccio io, potrebbero essere l'ideale. In considerazione del fatto che ho un corredo di obiettivi Canon ef-s (principalmente per il formato APSC) mi sono indirizzato in un primo tempo sulla 90D, che ritengo sia la naturale evoluzione di quella già in mio possesso. Ho anche preso in considerazione il fatto di poter passare ad una FF ma dovrei cambiare praticamente quasi tutte le mie ottiche, pur rimanendo su una reflex e non so se il gioco valga la candela. Stesso discorso vale per le Mirrorless di casa Canon che, al momento, non mi entusiasmano molto. In compenso, sto valutando anche l'opportunità di passare ad una Fujifilm, e qui ho individuato la X-T3 che mi intriga parecchio. Naturalmente, su quest'ultima ci monterei il 18-55 di casa Fujifilm che ritengo essere un buon obiettivo tuttofare. Per l'acquisto, il presupposto è dare dentro il mio usato e poi fare i conti per l'acquisto della 90D nuova oppure la Fujifilm usata con relativo obiettivo. Rimarrei comunque sulle APSC perché fino ad ora mi sono trovato bene. Mi date qualche consiglio? Grazie |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:11
R10 con adattatore |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 14:04
Ma la R10 è una entry level con qualche evoluzione in più rispetto alla mia 200D (tempi di scatto, video in 4K e raffica). Inoltre è stata concepita prevalentemente per i vlogger ma, dato che io non sono interessato ai video, vorrei passare a qualcosa di medio livello rispetto a ciò che ho già, ecco perchè ho preso in considerazione la 90D e la X-T3. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 14:26
Penso che comunque sarebbe un salto notevole su tutta la linea. Se poi non ti convince, allora R7 se vuoi andare di ML. Sennò la 90D andrà benone. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 14:55
“ mi sono indirizzato in un primo tempo sulla 90D, che ritengo sia la naturale evoluzione di quella già in mio possesso. „ Ottima scelta la 90D. Peccato che difficilmente la comprerai dal momento che arriveremo quanto prima a leggere decina se non centinaia di suggerimenti che non faranno altro che confonderti le idee. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 15:37
Ha 2 rotelle e Joystick, oltre ad un signor AF, è meglio della 90D operativamente secondo me. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 15:39
D'accordo con Phsystem! Io, ad esempio, mi terrei ben stretta la 200 D (ma non chiarisci quale genere fotografico pratichi!)! Ciao. GL |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 16:13
“ Il dilemma sta nel fatto che ho ancora le idee poco chiare „ ecco chiarisciti le idee partendo da cosa possa starti stretto nella tua 200D, altrimenti giri a vuoto tra mpx, reflex-ML, iso, AF, sensori e compagnia bella. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 16:14
Mirko + 1, anzi + 2! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |