| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 9:24
All'origine della curiosità c'è che stavo valutando di comprare la Sony A7C II (ma anche Fuji X100V, nonché qualche declinazione della Leica Q...), ma il mio occhio dominante è il sinistro. Avevo fatto i classici test casalinghi per accertarmene, e poi me lo ha confermato anche l'oculista, quindi non ci sono dubbi. Penso peraltro che con Fuji e Leica non sia un grosso problema (anche se un peccato) usare il sinistro, per via del generoso oculare, viceversa con Sony usare il sinistro vorrebbe dire non riuscire ad accostare bene l'occhio al mirino. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 9:51
Io è una vita che scatto con il sinistro e ho usato macchine di tutti tipi con oculari micro e grossi, son solo paranoie ! Aggiungo: e uso pure gli occhiali |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 9:57
Io il destro è come se non lo avessi, mirino centrale e via... Niente Leica style per me. Ho dovuto anche adattarmi al tiro con l'arco usando il braccio sinistro per via dell'occhio dominante sinistro... |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 10:28
sono mancino e ho le fuji serie x-pro ma uso senza problemi l'occhio destro anche perchè sarebbe complicato usare il sinistro . A finale correggendo la diottria vedo l'immagine pulita. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 10:33
Ho un cheratocono bilaterale che però ha colpito maggiormente l'occhio destro, per cui da decenni uso il sinistro per inquadrare. Nessun problema, basta abituarsi. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 10:33
Mi capita di utilizzare il destro o il sinistro in maniera totalmente indifferente, quasi sempre utilizzo il destro solo per la conformazione delle macchine fotografiche, in verticale col bg invece mi viene più naturale usare il sinistro. Allena ad usare l'altro occhio se ti è complicato utilizzare il tuo dominante, in poco ti abitui. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 10:41
Sempre usato il sinistro con tutte le macchine fin da bambino e non mi sono mai posto il problema. Non sono mancino, ma il mio occhio sinistro vede meglio del destro, sono ipermetrope e ora purtroppo anche presbite... |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 10:44
Io inquadro con l'occhio destro, ed è su quell'occhio che ovviamente ho adattato le diottrie. Qualche rara volta che adopero la reflex di mio fratello, che ha l'oculare regolato su 0, adopero l'occhio sinistro per non dovergli sfalsare le diottrie... ma a parte l'istintivo portare l'oculare in corrispondenza dell'occhio dominante non ho problemi nell'uso dell'occhio non dominante. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 10:52
Considera che io che sono anche mancino ci ho provato ma non ci sono riuscito! Pensa che ricordo ancora la mia sofferenza quando alle elementari una maestra bastarda mi ha costretto a imparare a scrivere con la destra trasformandomi in un mancino corretto... eppure ancora oggi per disegnare preferisco usare la sinistra, chissà forse sono "troppo" mancino! Però considerato che per fortuna non siamo tutti uguali credo sia giusto provarci! |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 11:23
Il mio occhio dominante è il sinistro, pur non essendo mancino. Tra le mie macchine fotografiche utilizzo anche una Panasonic GX80 con l'oculare a sinistra e mai avuto nessun problema. Secondo me non è essenziale sulla scelta, ci si abitua. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 12:14
Intanto grazie a tutti per le risposte. Un dubbio che però mi suscita qualche commento è se sia per tutti chiaro cos'è l'occhio dominante, che non necessariamente è lo stesso della mano (anche se statisticamente pare più probabile), come conferma l'esperienza di Giovbian e la mia (anch'io sono destro). |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 12:27
Una discussione interessante.... Anch'io uso da sempre il sinistro. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 12:42
Ovviamente immagino che tu intenda scattare con entrambi gli occhi aperti, uno che guarda nell'oculare, ed uno che osserva la scena. Se fai come molti, me compreso, che chiudono l'occhio che non guarda l'oculare il problema non si pone. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 12:47
purtroppo riesco a usare solo il sinistro tenendo il destro aperto. Se uso il destro devo chiudere il sinistro, altrimenti non riesco |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 12:49
Spesso coincide ma non sempre. L'esempio tipico quello del tiro con l'arco o del tiro in genere in cui può essere necessario adeguare anche l'uso delle braccia all 'occhio. In qualche caso si tratta di mancini obbligati da piccoli ad usare la destra in altri casi no. Comunque, nell'uso dell'oculare conviene utilizzare l'occhio dominante per una visione più confortevole e naturale. Penso che convenga fare delle prove per valutare il modello più adatto di macchina fotografica e più confortevole. Per quanto riguarda l'abitudine ad utilizzare entrambi gli occhi aperti ( tipico quanto diceva Berengo Gardon, mi pare , che sosteneva di controllare con il sinistro il resto della scena oltre a quanto osservato nel mirino con il destro, in modo da anticipare l'azione,) dipende da tante cose: se si è in là con gli anni e si regola il mirino per la presbiopia, talvolta guardare con entrambi gli occhi aperti può peggiorare la visione. Ancora peggio se, come succede ad alcuni e anche a me, fin da piccoli si è ipermetrope all'occhio non dominante: la differenza tra i due occhi causa confusione ed è meglio tenere aperto solo quello dominante. La cosa è attenuata in quelli che riescono a correggere le differenze tra i due occhi utilizzando gli occhiali quando fotografano, ma non per tutti è cosi. Quindi, fai delle prove. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |