RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Entry-level vita breve


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le Entry-level vita breve





avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 6:51

Parlando con alcuni commercianti affermano che il mercato delle Entry-level ormai è in estinzione, questo perché se una persona deve acquistare un corpo macchina da 700 euro con obiettivo kit non ha senso visto e considerato che la fotografia la porti a casa anche con uno smartphone evoluto.
Da una parte concordo questo concetto, se propio si vuole entrare nel mondo della fotografia a questo punto bisogna sborsare soldi per avere la qualità indiscussa migliore di un telefono.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 7:22

Si nessuno che non faccia fotografia come hobby, spende cifre simili per fare una foto.
E questi sono la gran massa che prima era costretta a fare l'acquisto se solo voleva portare a casa un ricordo delle vacanze o della gita al lago.
Ora spende qualche 100 euro in più nel Cell. e risolve il problema

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 7:25

Sono le case che fanno Harakiri alzando troppo i prezzi... entry level non intende di scarsa qualità... entry level dovrebbe essere inteso come "prezzo contenuto"...
Invece ora è solo quella che costa meno (ma costa tanto)
Cavoli loro.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 7:26

Speed, ora con 100 euro un cellulare lo compri (a volte anche con meno)
Per il popolo bue le foto che fanno questi aggeggi sono bellissime.

user204233
avatar
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 7:33

Jpeg Motorola Moto G52:





se propio si vuole entrare nel mondo della fotografia a questo punto bisogna sborsare soldi per avere la qualità indiscussa migliore di un telefono.


No, basta partire da un raw e fare un minimo di post-produzione.


avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 7:34

Beh Jonny senza voler togliere qualcosa a
qualcuno direi che i tuoi interlocutori, in definitiva, abbiano scoperto l'acqua calda.
Se il mercato si è contratto in maniera tanto vertiginosa passando da 120 milioni di pezzi venduti annualmente a soli 5/6 milioni, e nel contempo il prezzo medio delle nuove uscite è aumentato in maniera consistente direi che si: le entry level, che costituivano la stragrande maggioranza di quei 120 milioni di pezzi venduti, e questo solo una dozzina di anni addietro, oggi sono praticamente estinte fagocitate appunto dallo strapotere dei telefonini.
In sostanza si può affermare che la fotografia "seria", ossia quella fatta con le macchine fotografiche tanto per capirci, sia rimasta appannaggio solo dei fotografi professionisti e di quella più o meno ristretta cerchia di fotoamatori esigenti... o forse solo abbienti, che in larga parte si affollano sui forum di fotografia.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 7:42

oggi entry level sono oggetti da 2500€MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 7:44

@Paolo, 15 anni fà si comprava ancora la Canon 1200D per citarne una a caso, ora se devo acquistare una Canon R100 e spendere 700 euro, li investo in un buon telefono e ho quasi lo stesso risultato. Come hai detto la fotografia è rimasta solo a chi ci guadagna il pane e ai veri fotoamatori a patto di sborsare molti quattrini. Sempre una volta imparavi le basi con una Entry-level, se poi la fotografia era la tua passione allora cominciavi ad acquistare obiettivi di una certa qualità per poi passare al ff, ora tutto questo è scomparso.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 7:51

Il problema è che non c'è stato lo stesso sviluppo computazionale nel mercato delle fotocamere come per gli smartphone, e ci si è ritrovati spesso con limitazioni discutibili via software per alcuni prodotti "economici" (ma non solo).

Ora si dà la colpa agli smartphone ma il problema parte da molto più lontano: la questione è che tendenzialmente quelle entry level da 700€ arrivano con sensori e performance ferme da anni, ecco perché la gente non le compra. Inoltre gli smartphone recuperano terreno con multiscatto e altre implementazioni che nelle fotocamera non ci sono per potenziare soprattutto i file dei sensori più piccoli.

Sta diventando uno sport per ricchi la fotografia con questi presupposti, per i professionisti il problema diventa in alcuni casi giustificare e ammortizzare il costo sempre più alto delle nuove uscite. Poi certo.. non è obbligatorio cambiare ad ogni modello uscito, ma finché c'è chi compra modelli incompleti al lancio e con prezzi sempre poi alti... questo è parte del risultato attuale. Confuso

user96437
avatar
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 7:53

Niente di nuovo. La ruota gira. Chi ha la Passione per la fotografia rimane con una mcchina fotografica, qualsiasi sia.
Così come chi ha la passione per la moto ed ha ancora una moto e non uno scooter.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 7:54

[IMG]

/IMG]

Qui scattata con un iPhone 14pro in raw, mi sono trovato al momento giusto con una buona luce, ho preso il telefono dalla tasca e ho scattato, era un giorno che stavo in giro, se avessi avuto una macchina fotografica con me di certo avevo il peso di portarmi a presso tutto il giorno.
Ora mi chiedo, con una entry-level da 700 euro avrei ottenuto lo stesso risultato?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 7:55

Non mi sembra una novità é da anni che il trend é chiaro. Prodotti entry level di quelli classici da cassone del supermercato non ne esistono più. Le compattine sempre da cassone sono sparite anche loro...

Io sono d'accordo anche con quello che dice NerdMike chi lo sa se qualcuno investisse su un modello relativamente economico ma con dentro tutti i trucchi computazionali di uno smartphone moderni, chi lo sa...magri potrebbe avere un certo successo ? Ammesso che sia possibile implementare questi trucchi su sistemi con sensori più grandi.

Detto questo qualche entry level buona esiste ancora (non ai prezzi da cassone !). La om-d e-m10 mkiv non é una brutta macchina io ho la EP7 che ha lo stesso cuore e in fin dei conti non è niente male. Poche impostazioni ma quelle che servono, ottimo parco lenti se si vuole. Certo é "ferma" a parecchi anni fa ma...fa il suo sporco lavoro.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 8:29

Ora mi chiedo, con una entry-level da 700 euro avrei ottenuto lo stesso risultato?
*******************************

Onestamente Jonny?
Beh credo che avresti comunque ottenuto un risultato migliore.
Siamo d'accordo che per visualizzarla col telefono, come sto facendo io adesso, o sul computer vada comunque bene, ma se la stampi anche solo 20x30 i limiti saltano fuori evidenti.
Poi siamo anche d'accordo che fatte salve alcune, rare, eccezioni nessuno proietta più delle diapositive perché altrimenti, con quel rosso acceso piazzato giusto al centro della scena, proprio non ci sarebbe stata storia, ma neanche per scherzo!

user204233
avatar
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 8:37

Più che altro ci sarebbe da capire se abbia effettivamente un senso stare ad elaborare i raw degli smartphone, io ho letto qui sopra che i file grezzi dei cellulari sono "finti" raw...

Questo è un jpeg ottenuto partendo dal dng del Motorola che ho comprato di recente:





I processi computazionali intervengono anche sul raw da cui poi si parte?

Oppure agiscono solo in caso di utilizzo dei jpeg?




avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 8:42

Così scriveva Hannah Arendt:

"Un oggetto può dirsi culturale nella misura in cui resiste al tempo; la sua durevolezza è in proporzione inversa alla funzionalità. Quest'ultima è la caratteristica che fa di nuovo sparire l'oggetto dal mondo fenomenico attraverso l'uso e la consumazione. [...] Quando tutti gli oggetti e le cose di questo mondo, prodotti oggi o nel passato, diventano mere funzioni del processo vitale della società, quasi la loro esistenza fosse giustificata solo dalla soddisfazione di qualche bisogno, la cultura è minacciata, e importa poco se i bisogni invocati per questa funzionalizzazione siano di ordine superiore o inferiore"

Venendo a noi, tutto sta a capire chi - oggi come ieri - debba ancora intendere la macchina fotografica ed il suo prodotto [la fotografia] come qualcosa di culturale. Il produttore è escluso, giacchè egli deve vendere e se vende meno allora deve alzare i prezzi e suggerire al consumatore nuovi bisogni. Il consumatore anche è escluso, in quanto la sua principale funzione è "scegliere" in continuazione, senza mai approdare a "l'aver scelto".

Rimangono la figura dell'appassionato di fotografia e del professionista fatturante i quali, secondo disponibilità e progettualità, almeno in linea teorica non dovrebbero curarsi della durevolezza del mezzo bensì del fine.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me