RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dpi - pixel e massima grandezza stampa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » dpi - pixel e massima grandezza stampa





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 23:44

Salve.
Tutte le foto che scatto con reflex sono a 240 dpi.
Vorrei stampare qualche scatto per la prima volta ma non ho idea delle dimensioni massime consentite per non perdere qualità.
Per esempio uno scatto da 3298x2199 (l'ho leggermente croppato) andrebbe bene per un 40x60?
Su alcuni siti leggo "stampa effettuata a 300dpi", questo in che modi influirebbe sui miei files da 240?
Grazie

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:06

Photo4
All'apertura del file il software di visualizzazione imposta un valore di ppi di default.(i dpi sono un valore che riguarda solo a stampante)
E un valore che puoi cambiare quando vuoi e determina le dimensioni di stampa con la densita in ppi impostati.
Quindi l' unico valore che conta sono i megapixel del file..... 24mpix 6000x4000 (3:2)
PPI pixel per inch
DPI dot per inch
Generalmente andare altre i 300 ppi non si vedono miglioramenti per l'occhio
oltre l'A3 si può pensare di diminuire la densita per il fatto che guarderai le stampe da più lontano

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:10

"stampa effettuata a 300dpi"

Il che significa stampa inguardabile, un cesso fenomenale.

Le stampanti inkjet buone stampano a 5.760 x 1.440 dpi (...sai perché le stampanti riportano due risoluzioni per la risoluzione di stampa?)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:54

Il valore di 240 dpi non conta nulla, è un numero scritto nel file.
Il conto che devi fare è:
Larghezza immagine/dimensione stampa in pollici
Così il ottieni il valore di ppi
Nel tuo caso 60cm in pollici 23.6, 3298/23.6= 139.6

Un po' poco, ma se la stampa viene guardata da lontano può andare

qui ci sono un paio di calcolatori per fare questi conti:
www.scantips.com/calc.html

questo tiene conto della distanza da cui si guarda la foto (per quello che può servire):
www.omnicalculator.com/other/pixels-to-print-size

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 13:18

Mi sembra che la facciate più complicata di quello che è.... Se tuo file è 3300 x 2200 pixel e tu vuoi fare una stampa a 300 DPI, la tua foto finale sarà 3300:300 = 11 inches, cioè 11 x 2,54cm, cioè circa 28cm di lunghezza!! Naturalmente valgono le considerazioni che si stampa a 300 DPI xchè è la soluzione ottimale. Questo non vuol dire che con il tuo file 3300 x 2200 tu non possa stampare ingrandimenti più grandi! Tutti i software di editing fanno interpolazioni per ingrandire le immagini e se il tuo file di partenza è buono e salvato in alta risoluzione, riesci sicuramente a fare un 60 x 40.
Per fare un 60 x 40 senza interpolazioni il tuo file originale dovrebbe essere 60 : 2,54 x 300 = 7086 pixel x 5314 pixel circa

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 13:38

No non è complicata, è così....come deve essere MrGreen
E ripeto sono PPI.....punti per pollice
i DPI sono altra cosa..... gocce per pollice caratteristica della stampante

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 18:23

Però prima di confondere le idee con PPI e DPI bisognerebbe chiarire che in giro il termine viene usato in maniera errata al posto di PPI ;-)

Tutte le foto che scatto con reflex sono a 240 dpi.
Vorrei stampare qualche scatto per la prima volta ma non ho idea delle dimensioni massime consentite per non perdere qualità.
Per esempio uno scatto da 3298x2199


No, le tue foto non "sono" nulla come ppi.
L'unica cosa che ha la tua foto è la risoluzione di 3298x2199, poi il numero di PPI dipende quanto la vuoi far stampare grande.
Se la stampi larga un metro significa 40 pollici, quindi 3298pixel/40pollici= 82 PPI
A 300 PPI sono 3298pixel/300PPI = 11 pollici = 28 cm circa.

Tanti programmi ti dicono che il file ha un valore di PPI (o a volte, sbagliando, dicono DPI) ma finché non stampi è un valore che non ha significato, che la tua foto da 3298x2199 abbia scritto nel file 40, 70, 150 o 300 PPI sempre una foto da 3298x2199 resta.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 10:06

Tempo fa ho letto un'articolo di uno stampatore professionista che lavora per gallerie esposizioni, ecc...e diceva che dopo molte prove e tentativi secondo lui si può stampare minimo a 180dpi, per conoscere le dimensioni della stampa basta aprire la foto con photoshop impostarla à 180dpi (con % di scala à 100% per evitare riduzione o ingrandimenti delle dimensioni) e leggere la taglia di stampa che é indicata, quella indicate sono le massimo dimensioni possibili senza perdita di qualità visibile in condizioni "normali" di sguardo (senza incollarci il naso)...ho potuto costatare già diverse volte la veridicità di questa affermazione ma poi tutto dipende dal livello di esigenza.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 8:30

"..per conoscere le dimensioni della stampa basta aprire la foto con photoshop impostarla à 180dpi.."

Per dirla in due parole, hai dell'ignoranza e della confusione in testa.

Photoshop è un programma di grafica e dunque non può gestire i DPI, semplicemente perché non sono affari suoi ma del driver della stampante.



avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 10:17

Ma no non hai capito serve solo a vedere le dimensioni di stampa a 180dpi (se li metti a 4000dpi ti indica le dimensioni di un francobollo per esempio) lo puoi fare con qualsiasi sw di edizione d'immagini...ma non so neanche perché ti rispondo vista la tua attitudine piuttosto aggressiva...vatti a sfogare altrove per il bene di tuttiSorriso

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 10:31

E' inutile ogni volta stare a disquisire sulla distinzione tra ppi e dpi, nella maggior parte dei sw si trova scritto DPI e non PPI per cui nell'uso comunque ci si trova a indicare DPI intendendo i punti come pixel e non gocce di inchiostro sulla carta
Anche per i monitor si parla sempre di DPI anche se sono pixel non punti

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 10:59

Photo4choice, per esempio nel tuo caso concreto apri la foto delle dimensioni e ai dpi che hai indicato (3298x2199 240dpi) su un editore foto (in questo caso PS) e impostalo a 180dp a scala 100% come indicato nella cattura schermo qui sotto




poi ritorna in Cm.




Ecco la tua foto la puoi stampare massimo a 46,54x31,03 Cm. per avere una buona qualità di stampa, dopo questa manovra non la devi neanche salvare o modificare perché i dpi dell'originale e/o del laboratorio di stampa non hanno nessuna importanza la sola cosa che conta sono i pixels, tutta questa manovra serve solo a vedere le massime dimensioni di stampa accettabili, puoi riprodurre questo procedimento con altre foto ritagliate in altre dimensioni per vedere le dimensioni max di stampa...la tua foto in questione la puoi inviare cosi com'é senza nessuna modifica o interpolazione al labo dicendo che la vuoi stampare in 30x45 e bastaSorriso

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:37

E' inutile ogni volta stare a disquisire sulla distinzione tra ppi e dpi, nella maggior parte dei sw si trova scritto DPI e non PPI per cui nell'uso comunque ci si trova a indicare DPI intendendo i punti come pixel e non gocce di inchiostro sulla carta
Anche per i monitor si parla sempre di DPI anche se sono pixel non punti


Concordo è un sofismo perché nell'uso comune i due termini vengono usati in modo interscambiabile e generalmente basta capire il contesto dell'affermazione e non c'è ambiguità.
La risposta semplice è già nei tool che hai condiviso, soprattutto il secondo che tende ben chiara una cosa spesso non citata da quelli che arrivano e dicono "ah bisogna stampare a 300dpi (anzi ppi) per forza servono almeno 1000 Mpix per un A4". Senza definire una distanza tipica o minima di visione non ha senso mettere dei thresholds. Thresholds che si possono calcolare come fa quel tool in base alla distanza.
Non è magia nera c'è semplicemente dietro un'assunzione di base sulla risoluzione (angolare) dell'occhio, non del tutto univoca e approssimativa, ma l'ordine di grandezza è più o meno quello. Fissato quel numero diventa tutto un semplice calcolo, una rule of thumb per suggerire una buona risoluzione minima del file per stampe valide fissata dimensione e distanza.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 13:50

io ho stampato:

con la 1D 4mp - max 30 x 40 cm

con la 40D 10mp - 70 x 100 cm

con la 6D/5D III 20/23mp - 4 metri per 2 mi pare

a spanne tanto all' aumento della dimensione aumenta la distanza di visione.

Adesso con Topax IA e tecniche di aumento della risoluzione e' molto facile stampare in grande anche foto

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 13:54

Sperando che l'ennesima querelle DPI/PPI non abbia fatto fuggire l'autore del post, c'è un'altra questione che spesso viene trascurata.

Le stampanti hanno una risoluzione nativa espressa in PPI. Al momento della stampa, il driver ricalcola la dimensione in pixel del file passando i dati alla stampante in modo che coincidano con la sua risoluzione nativa.
Il problema è che il driver di stampa fa questa operazione in modo grossolano.
Questo incide sulla risoluzione dei dettagli fini in modo già visibile su una stampa A4.
Occorre tenerne conto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me