| inviato il 30 Settembre 2023 ore 19:58
Premetto che Premetto che duplico i negativi per archiviarli. Per massimo una stampa 18X24. Dovendo comprare una fotocamera usata per riprodurre tanti negativi b/n e colore con un adattatore tipo JJC vi chiedo è meglio una FF o una APSC o 4/3 per riprodurre diapositive e negativi ? Sono indeciso per una fujifilm X-T1 anche se è da 16 Mpx qualcuno di voi la ha adoperata per tale utilizzo ??? oppure una sony Alfa 7 FF ???? avrei dei vantaggi ? chi mi aiuta e mi consiglia , grazie ... |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 23:08
Credo conti molto la qualità dell'obiettivo che poi userai. Però non ho mai digitalizzato pellicole per cui lascio la parola a chi ne sa di più. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 23:45
È indifferente per le tue esigenze di stampa. Mentre invece è meglio scattare con un obiettivo macro, anche manual focus, quindi non servono grandi cifre. Una guida utile: www.negativelabpro.com/guide/scanning/#digital-camera-scanning Oltre al FF e APS-C esiste anche il M43 |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 23:51
Le olympus più recenti hanno lo scatto hi-res che è utile per fare questo lavoro (50÷80 mpixel), anche se il diverso rapporto fra i lati fa sprecare un po' di superficie del sensore |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 23:57
Negativi di che tipo? Ho usato la XT1 per un po', prima con obiettivo vintage quasi macro e poi con xf27 con anello, nel secondo caso ottenendo risultati più che discreti essendo l'obiettivo molto nitido. Per negativi 35mm va molto bene la XT1, anche se con FF avresti rapporto 1:1. Il sensore più grande ha sicuramente un vantaggio ma dipende dall'intero setup. Per dire, adesso uso la medio formato per digitalizzare negativi 120 e la differenza si vede nonostante non abbia ancora trovato un obiettivo ottimale allo scopo. Spero di esserti stato d'aiuto. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 0:07
“ Oltre al FF e APS-C esiste anche il M43 „ Con il m4:3 però tagli di brutto l'inquadratura oppure devi rinunciare ad una bella fetta del sensore |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:23
Ne hai tante fa fare? Tutte dello stesso formato? |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:37
“ Con il m4:3 però tagli di brutto l'inquadratura oppure devi rinunciare ad una bella fetta del sensore „ Beh, si, però scopre un bel modo moderno, forse l'unico progetto originale digitale dell'ultimo decennio, il resto minestra riscaldata. Poi molto spesso la qualità dei negativi, è la stampa massima che si vuole fare, giustifica ampiamente il poter tralasciare tutto ciò. E qui veniamo ad un altro punto: “ Ne hai tante fa fare? Tutte dello stesso formato? „ Bella domanda, l'avrei voluta fare anche io, ma è andato dritto convinto sulla soluzione macchina più obiettivo, che ho lasciato perdere. Ho pensato “e' uno che viene dalla pellicola e non ha mai fatto il salto al digitale (da cui la possibilità di cambiare più radicalmente sistema e formato nativo). Beh, se si devono fare tante acquisizioni, possono convenire altre soluzioni, da altrettanto costose, come uno scanner piano o uno scanner per negativi specifico. Qui ci sono anche soluzioni low cost, che guarda caso tagliano malamente il frame, tipo kodak scanza. L'analisi di queste soluzioni torna utile, perché ad esempio si scopre che spesso in bundle forniscono software specifici per bilanciamento colore (compensazione dominante del supporto fotografico), cancellazione di polvere / graffi. Se le acquisizioni sono tante, certi ausili possono fare la differenza. Nei prossimi giorni mi accingerò a fare un lavoro analogo e seguirò la via della ripresa con macro perché ho già tutto in casa. Devo un po' curare la fonte di retroilluminazione. Penso che userò la tavoletta luminosa LED per disegno di mia figlia della Crelando che vendono da LIDL (10-15 euro se non ricordo male). Per il workflow in post userò software general purpose. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 15:32
Ho digitalizzato parecchie lastre in vetro di fine ottocento. Il componente piu' critico per me, prima ancora dell'obiettivo, e' proprio la luce per la retroilluminazione. Non serve una luce particolarmente potente ma serve una luce UNIFORME e con temperatura controllata. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 21:00
La soluzione credo migliore resta ancora il FF così almeno riproduci a 1:1, cosa che con i formati inferiori è impossibile a priori, poi come giustamente dice Salt il fattore illuminazione è basilare, qualcuno è riuscito a montare una lampada a potenza inferiore su proiettore dia, io non l'ho trovata per cui con un po' di fantasia e togliendo l'ottica al proiettore ho interposto alla dia un filtro Nd8 fissato su un piano opalino ( ricavato da un vecchio piano luminoso per dia ) e sullo stesso fissato un telaietto autocostruito dove infilare la dia sempre nello stesso posto, vecchia ottica da proiezione su tubo:
 image sharing website Per il resto scatto in raw per poi poter correggere eventuali dominanti e wb, |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 21:34
“ Beh, si, però scopre un bel modo moderno, forse l'unico progetto originale digitale dell'ultimo decennio, „ Quale sarebbe? |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 8:18
 Penso che comprerò questo accessorio . Ma resta sempre il fatto della scelta del corpo macchina ... le fotocamere 4:3 sono più economiche da trovare ... Qui spiegano nella foto se si ha il crop del negativo o NON :
 |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 9:23
Comprare un 4:3 per fotografare cose in 3:2 non mi sembra una grande idea. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 12:54
Allora o APS-C o FF ??? magari l'ideale un obiettivo macro per FF su un corpo APS-C... |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 12:58
“ magari l'ideale un obiettivo macro per FF su un corpo APS-C... „ Perchè? “ Allora o APS-C o FF ??? „ Aps c va benissimo e hai costi inferiori rispetto al FF e prenderei una ML che è piu comoda per quel lavoro Comunque quell'aggeggino mi piace,dove lo hai trovato che me lo piglio pure io? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |