| inviato il 30 Settembre 2023 ore 19:33
La domanda è: meglio i 40 mp su un sensore aps c o 25 mp su un sensore ff ? |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 19:49
Mia risposta dipende dalle ottiche, poi differenza Bokeh sfocato, Rumore immagini, programmi elaborazione etc. quindi un tema molto complesso. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 19:57
Non credo sia la domanda giusta. La scelta tra le due macchine dovrebbe rispondere ad altre domande. Xt5 ha un sistema completo, dove l'aspetto retrò non è solo una facciata. Zf, come già la zfc, sembra puntare soprattutto sul fattore nostalgia, ma attorno a queste macchine manca un sistema di obiettivi dedicati, di dedicato ha solo 28 e 40 SE. Gli altri obiettivi z ce li monti, ma non sono affatto integrati con il design della bellissima macchina. Quindi zf rimane bellissima macchina da prender per sfizio e con un obiettivo dedicato, ma se deve essere un'unica macchina che garantisca tutti i possibili utilizzi, non c'è storia a favore della Xt. Questa la mia opinione ed uso sia xt4 che zfc (e anche Df). Mi piace lo stile vintage, ma nikon per me dovrebbe completarsi con ottiche dedicate e di pregio. Questo signica che la zf non la prenderò, a meno di non trovare un'occasione a cui non poter dire di no |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 23:11
Concordo con gfirmani. Fuji ha un parco ottiche completissimo sia per lunghezze focali che per aperture... da f1.0 a salire. In questo caso fuji tutta la vita. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 23:30
Rispetto i pareri, tuttavia una fotocamera la si compra per l'assistenza, la qualità, e non per l'estetica ed il design delle ottiche. A me che ci siano ottiche dedicate esteticamente importa una cippa, ma mi interessa che le ottiche siano progettate al meglio per quel tipo di fotocamera e per quell'attacco. Detto cio', Fuji ha sicuramente un ottimo sistema, se uno sceglie Fuji a ragion veduta, comunque cade bene, ma non mi pare corretto dire che Zfc o il mondo Z full frame di Nikon non abbia ottiche dedicate. Si perde semplicemente di credibilità con il commento, secondo me. Non e' vero che nikon abbia solo 28 e 40. Ha una marea di ottime ottiche native. Poi ci sta che uno voglia scegliere Fuji, ci mancherebbe, ma non mi pare corretto dire che solo il 28 ed il 40 vadano bene perche' hanno un design che si sposa meglio. Io compro la fotocamera per fare fotografie, non perche' voglio farmi vedere in giro con qualcosa che abbia un design migliore. Non e' il criterio per scegliere una fotocamera. Poi ciascuno e' libero di comprare cio' che vuole e sicuramente Fuji e' un ottimo prodotto. Non ha senso in ogni caso comparare FF con apsc. ZF e' full frame e puo' montare TUTTE le ottiche mount Z nikon full frame che sono tante, Fuji e' apsc ed e' piu' compatta ma e' come paragonare mele con pere. Sensore piu' grande e meno denso significa migliore resa al rumore. Sensore piu' piccolo e con maggior risoluzione significa piu' rumore (poi ci sono sw che risolvono magistralmente il problema agli alti iso, ma e' un altro discorso). Quanto serve poi ingrandire? Le foto si guardano sul PC o sul TV in 4K o si fanno poster giganti? La differenza principale e' quella (a meno di croppare per necessità o scelta a posteriori). Facciamo qualsiasi considerazione, ma lasciamo stare discorsi di ottiche dedicate dal punto di vista estetico, visto che tutte le ottiche nikkor Z sono dedicate all'attacco Z (l'estetica e' soggettiva e non vincola tecnicamente la resa), sono considerazioni legittime (perche' ciascuno ha i propri gusti) , ma sono considerazioni che non c'entrano nulla con la fotografia se uno compra la fotocamera per fotografare e non per mettersi in mostra. Detto cio' Fuji e' sicuramente ottima come sistema apsc. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 0:39
È vero tutto ma è anche vero che Fuji non può pensare di trattenere la gente a lungo continuando a fare Aps-c, e soprattutto non ha senso che a quella gente dai lenti sempre più grandi per gareggiare sull'extra nitidezza bordo a bordo di Sony perché a me, da possessore di x-pro3, non me ne frega niente di avere un cannocchiale al posto di un obiettivo quando mi dai una mirrorless pure aps-c. E con la x-t la penserei uguale. Io per dire sogno un vero telemetro sulla x-pro non lo stabilizzatore. O mi dai l'esperienza completa, oppure se me la devi rovinare con ottiche che sono il triplo della macchina mi dai una macchina full frame. Tutto questo pippone per dire che potrei anche lasciare Fuji se un'altra macchina mi desse l'esperienza d'uso e il vantaggio del full frame (perché se per fuji non è importante per me lo è). Questa Zf mi fa vacillare ma non mi convince perché tra l'altro non è piccolissima e leggera, anche se bella..mi sembra un po' uscita fuori dal marketing piuttosto che da un concept di linea con parco ottiche e tutto il resto. Più un modo per accaparrarsi la nicchia che ama il vintage, magari proprio i fujisti. PS: Se comunque Fuji abbandona la linea x-pro abbandono Fuji e sarò per forza di cose costretto a cercare altro. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 7:23
Un può fuori tema. Non conosco nuova sistema Mirrorless Nikon sono rimasto indietro con Reflex, anni fa passato a Fujifilm iniziato con la X-T1. O guardato voto medio ZF Nikon e o visto quelle poche persone danno un voto non entusiasmante ? forse non piace invece la X-T5 voto medio alto ?. Non saprei vedo ad esempio la Z7II piace a molti di più anche sensore più denso. Sulle ottiche lascio perdere il discorso altrimenti magari si inizia una guerra senza fine. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 7:44
@Apeschi +1 |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 7:54
“ Io compro la fotocamera per fare fotografie, non perche' voglio farmi vedere in giro con qualcosa che abbia un design migliore. Non e' il criterio per scegliere una fotocamera. „ ... e invece loro te la vendono proprio per l'esatto contrario motivo: linea vintage fighetta e in tanti colori diversi. Niente di male, è una fetta di mercato da coprire, ma tant'è. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 8:24
@apeschi solo il 28 e 40 SE hanno il design che si abbina con zf e zfc. Poi ci puoi mettere tute le Z, ma con alcune si perde tutta l'estetica retrò che caratterizza le macchine. Non ho detto che non ci siano ottiche, ma avrei preferito ottiche dedicate alla linea vintage, cosa che Fuji ha curato particolarmente. Nikon sembra presentare questa linea senza crederci fino in fondo. Tutto qui |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 8:27
Io non vedo un problema di design, io ho scelto Fuji per l'esperienza che offre e per il suo parco ottiche a corredo. Sotto questo punto di vista, anche Nikon è perfetta, le ottiche ci sono tutte, alcune costose purtroppo ma è la tendenza del mercato ormai che colma i numeri inferiori con il maggiore costo. Per me, se parti da zero, cadi in piedi con entrambi i sistemi. Io darei un'occhiata alle ottiche che ti interessano, proverei le due macchine per vedere con quale ti senti più a tuo agio. Invece il discorso big mpixel vs normal pixel (non saprei come definirle diversamente), va in un thread a parte e ce ne sono già tantissimi. In ogni caso, sia Nikon, sia Fuji hanno entrambi i sensori, per cui se si vuole un 24 Mpixel "tranquillo" esiste in Fuji, come in Nikon esistono le mega pixellate! La ZF ha poche ottiche stile retrò, se questo è un problema per l'estetica non dico nulla. Se non è un problema, le ottiche ci sono e sono abbondanti. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 8:54
È come dice Salomon Steel. La nuova Nikon ZF va a colmare una mancanza in una fascia di prodotto, proprio come estetica e come esperienza d'uso, altrimenti di altre fotocamere ne ha già a listino. Quindi se fai un passo o lo fai fino in fondo, anche con le ottiche, o ha un senso parziale. Magari una alternativa è che ci usi ottiche vintage e il senso lo recupera il fotografo. Ma son sicuro che se Nikon avrà successo con questa linea di prodotto integrerà con delle ottiche coerenti anche esteticamente, altrimenti resterà un tentativo. Secondo me Nikon ha fatto benissimo, ma non mi si venga a dire che l'estetica non è importante quando è evidente che la ZF è anche un prodotto del marketing che ha tra le sue priorità evidentemente anche l'estetica è il form factor. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:09
Sotto il punto di vista estetico belle entrambi , ed entrambi hanno ottime caratteristiche, sotto il profilo tecnico ritengo meglio i 24mpx su FF anziché 40mpx su ape-c , io ho appena preso una Z6ii usata con neanche 2000 scatti, potevo aspettare la zf ma guardando bene ho preferito questa perche ha già l'impugnatura di suo che sulla zf quasi sicuro aggiungerai per comodità, inoltre utilizza già le cf express , mentre la zf sd e micro sd , che quest'ultime mi ispirano poca fiducia, inoltre usata ho anche risparmiato rispetto ai 2500€ di listino della zf, è chiaro che l'estetica di zf è XT5 non hanno paragoni , io un pensierino ad una z6-7ii usata lo farei |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:40
La zf è una buona macchina, derivata dalle ammiraglie Nikon, va bene se non vuoi aspettare la z6III quando la presenteranno. Di ottiche c'è ne sono, la serie 1.8 non è male come neanche gli zoom F4. Io, al lato estetico e delle ghiere ci do poco peso. Fuji la sceglierei solo perché ha una macchina con sensore stacked con un prezzo più abbordabile ed è il marchio con il sistema Apsc più completo. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:41
A quello che costa la ZF ci puoi comprare una Z5 con un 58 AFS e lì non c'è trippa per gatti per nessuno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |