JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, Qualche mese fa ho acquistato una fotocamera Minox B con rullino 8x11. Sebbene abbia trovato facilmente chi riesce a svilupparlo, purtroppo non è stato così facile per la stampa. Sapreste indicarmi per favore qualcuno in grado di stampare questo formato? Grazie in anticipo.
Ma eri interessato a una stampa da ingranditore? Perché una stampa previa scansione (quindi da file) qualunque laboratorio te la può fare, in tal caso semmai il problema potrebbe essere "chi fa la scansione di tale formato di pellicola?" Guardando il sito del laboratorio che hai indicato mi pare facciano stampe solo previa scansione, non con ingranditore.
Per la scansione non vedo dove possano essere i problemi... E forse non ci sono neanche a stampare con l'ingranditore (non ho mai provato niente sotto il formato 135... però...)
No, non è per niente facile trovare chi si occupa di questi formati. Ho contattato molti negozi, studi e siti ma purtroppo senza risultati.
Ho trovato un negozio a Lugano che mi ha fatto lo sviluppo ma purtroppo non sono riusciti a fare la scansione. Ho però potuto vedere almeno il negativo utilizzando una lente (visto il formato piccolissimo).
Non mi sono arresa e ho nuovamente cercato su Google trovando questo sito che è riuscito a fare la scansione e quindi la stampa. Ovviamente possono fare anche lo sviluppo, quindi la prossima volta farò tutto da loro.
Le foto sembrano venire da un'altra epoca e, sebbene debba ancora prendere la mano, sono davvero soddisfatta.
In che città sei? A Milano c'è Yes We Scan che oltre a sviluppo e stampa tradizionali e affitto camera oscura, offre anche scansioni con scanner professionale Hasselblad, ma non so se ha il telaio adatto (cioè dove va messa la pellicola che poi si inserisce nello scanner) per quel formato; io avendo pure io quello scanner ho visto che si trovano in commercio ma non l'ho mai acquistato perché non è un formato molto diffuso, quindi non so se loro ce l'hanno, magari prova a chiamarli e chiedere. Se invece ti interessa la sola stampa con ingranditore puoi rivolgerti, sempre a Milano, a Jacopo Anti (Jacopo Bianco&Nero).
Il telaio è il problema (facilmente aggirabile) Però bisogna operare in modo anticonvenzionale... Se metti la striscia su un portanegativi per il 35 mm poi devi tenerla piatta e tesa in qualche maniera... non solo... in fase di scansione devi ridurre l'area di lettura per avere una esposizione corretta... Insomma, c'è da lavorarci ma non è impossibile.
Se metti la striscia sul telaio per il 35mm non verrà tenuta sufficientemente salda ai lati e non verrà assicurata la perfetta planeità. La riduzione dell'area in fase di scansione non è un problema, basta selezionare l'area utile in fase di scansione. La soluzione è acquistare dei telai fatti a posta per quel formato, tipo questi: www.ebay.com/itm/114948165735?hash=item1ac371d067:g:jFUAAOSw65FXrx9k o all'occorrenza farseli fare della misura che si vuole.
“ Se metti la striscia sul telaio per il 35mm non verrà tenuta sufficientemente salda ai lati e non verrà assicurata la perfetta planeità. „
Beh, dipende da che stecca portanegativi usi... e comunque si può mettere un pezzo di nastro adesivo in carta in cima e in fondo alla striscia e fissarla al portanegativi "in tensione" (io facevo così con i 35mm scattati sulle macchine 6x6, il famoso "sprocket holes", usando la stecca dedicata al 120 del V500 Epson) Però, ribadisco, è necessario operare in maniera anticonvenzionale... ma se vuoi, la scansione la fai.
Con lo scanner Hssselblad non funzionerebbero, c'è un sistema particolare per cui necessita dei telai originali o, se non originali, fatti con lo stesso sistema. In pratica c'è un a superficie di metallo flessibile di spessore adatto e sopra una in materiale magnetico, la pellicola si posiziona tra le due e resta ferma; quando questo sandwich entra nello scanner viene piegato intorno al tamburo così da assicurare la perfetta planeità della pellicola (una pellicola, se piegata, assicura la prefetta planieutà della superficie, da cui il nome Flextight, cipè "piegata e tesa"). Inoltre i telai sono dotati di un codice identificativo che comunica allo scanner e al software che telaio è (ma questo è ovviabile poiché si può baipassare nel caso il telaio ne sia sprovvisto, come i primi modelli, o nel caso si voglia "ingannare" lo scanner per svariati motivi). Quì è illustrato il funzionamento
Che io sappia anche gli Epson piani non riconoscono telai diversi da quelli ufficiali; una volta ne realizzai uno da fare usare a un laboratorio per delle pellicole di una mia amica ma non venivano riconosciuti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.