| inviato il 29 Settembre 2023 ore 23:01
Sono indeciso se spendere circa 3k scarsi per una XT5 con il nuovo 18 f1.4 oppure prendere una Leica Q2 perfetta per 3.5k??? Voi cosa mi consigliate? |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 7:49
Mi sembra che tu avessi la XT4. E praticamente dovresti appunto conoscere le sue prestazioni che, grosso modo, dovrebbero essere quelle della "5", almeno per quanto concerne il "metà formato", quindi pdc, resa delle focali su quel formato ecc. Quindi la tua esigenza quale è: passare a FF o disporre di una "unica" focale per fare tutto? Se non la affianchi ad una con ottiche intercambiabili, la Q ti offre ottime foto ma ha unicamente il 28mm. E non considero la possibilità di ritaglio a 35, 50 ecc. perché resta sempre un 28mm l'obiettivo che c'è. A mio parere ovviamente. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 8:04
Io penso che se stai vendendo l'intero corredo fuji è perché qualcosa non ti è piaciuto e credo che anche con l'xt5 potrebbe succedere la stessa cosa! Fossi in te proverei la Q2 giusto per togliermi il dubbio e/o lo sfizio! |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 8:35
Con xt hai un sistema, con q2 una macchina ad ottica fissa votata alla street. Nel dubbio, entrambe. Se fai street meglio decisamente la q2 anziché la xt con il mostro 1,4. Per non parlare di quel minimo lag che hanno un po' tutte le Fuji… credo dipenda dalla simulazione del diaframma. Io ho l a xt4 e ne sono soddisfatto, ma per la street uso la q2 |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 8:52
Q2. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 9:00
O la X-H2 non conosco la X-T5 quello che sicuro tiene alto ISO fino a 1600 senza nessuno minimo di problema ma o visto fotografie con ben più alto impostazione alto ISO, ottiche 18 1.4/23 1.4 WR sono stratosferici. Nota: Fujifilm attenzione quale programma si usa con Fuji, trovo simulazione pellicola etc. semplicemente bellissimo purtroppo aspetto negativo calcolando tutto il contorno i costi elevati per motivo 40 MP computer, programmi, ottiche Prime il tutto costa parecchio. E dico per assurdo potrete risultare più economico la Leica Q2, per molti sembra economico Fujifilm io o fatto quattro conti e dico di NO solo con castrate diventa economico risparmiando su programmi, ottiche, scheda etc. anche una eventuale futura X-Pro4 mi aspetto prezzo vicino ai 3000euro. Penso entrambe sono ottime Leica ma anche Fuji, Leica per immagine con poco rumore, Fuji per il motivo scelgo ottiche diverse e simulazione pellicola. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 21:31
Ho trovato da rivenditore una Q2 in condizioni perfette a 4.6k, invece a 2.9 potrei prendere una xt5 con 18-55 e 18 f1.4, nuova… Voi che dite? |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 21:54
Io non dico nulla perchè ho preso la Q2, però al posto della X100V... A parte questo, sono scelte diverse, la Q2 ha un'ottica fissa, quella deve piacerti e deve servirti a fare tutto. Dietro alla X-T5 c'è un sistema completo. Personalmente, la Q2 e la X-T5 sono complementari e non alternative. Se ti poni questo quesito, se posso dare un consiglio, la prima domanda è se con una sola ottica puoi fare tutto quello che ti interessa. Se la risposta è positiva, Q2 alla grande! Se ti piace avere un sistema ad ottiche intercambiabili, perchè ti interessano più generi non facilmente fattibili con una sola ottica, allora la X-T5 ha dietro un mondo. La mia soluzione è stata quella di prenderle entrambe, magari non subito, ma avere una compatta di qualità che mi porto ovunque ed un sistema aperto con cui faccio le cose più specialistiche, è una soluzione ottima. All'inizio potresti partire solo con la Q2, se poi vedi che ti sta stretta, le affianchi la X-T5. Ma questo è un mio pensiero che ho sempre avuto una compatta ad ottica fissa da portare ovunque e non mi interessa una soluzione fatta in modo diverso come una X-T5 con il 18mm. Tante volte ho pensato di sostituire la X100V con la X-T5 ed il 23mm e potrei sostituire la Q2 con la X-T5 più il 18mm, ma non è la stessa cosa, almeno io la vedo così. Non sono alternative. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 8:01
Grazie per il tuo chiaro messaggio, diciamo che ho appena venduto una xt4 che ho sempre usato con il 23 f2 (anche se avrei preferito un 16 o 18), quindi l'ottica fissa per me non sarebbe un problema. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 9:45
E allora Q2 tutta la vita. Potendosela permettere è la più bella compatta che abbia mai provato. E' semplicissima da usare e dà ottimi risultati. La scelta del 28mm è molto equilibrata e, data la densità del sensore, riesci a “croppare” con ottima qualità anche per avere un angolo di campo equivalente a un 35mm. Non è esattamente la stessa cosa, ma comunque aiutato, visto che il crop è gestito direttamente in macchina e quindi componi già correttamente. Un punto di attenzione per chi viene dal mondo Fuji, i jpeg (spero di non farmi uccidere dai leicisti) sono piuttosto deludenti. Devo ancora profilarli al meglio, ma in ogni caso non mi aspetto la stessa qualità degli equivalenti Fuji. In ottima luce vanno sicuramente molto bene, ma se gli scatti sono appena difficoltosi, vedo che lo sviluppo in macchina del jpeg non è il massimo. Ripeto, la uso da pochissimi giorni, ho fatto una serata con amici e li ho dovuti postprodurre con Photolab, a quel punto tutto perfetto, ma i jpeg della macchina erano così così, rumorosi e con dettaglio appena sufficiente. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 11:11
Certo che prodotti Leica sono bellissimo discutibile prezzo ma forse qualità si paga, o qualche dubbio per quanto riguarda rumore se spesso reportage street notturno penso che un sensore più grande a qualche vantaggio ma ormai esistano ottimi programmi per ridurrere rumore anche il nuovo esempio 18 1.4 Fuji a tutta apertura eccellente quindi non saprei ?. Certo non andrei su sistema Fujifilm se solo una ottica ma come sistema più ampio con più ottiche, vediamo futuro 2024 cosa arriva di nuovo con sistema Fujifilm X100? ma immagino niente di rivoluzionario. @Pierino Sono anche d'accordo bisogna fare un discorso economico io cominciato un anno fa non più possibile cambiare continuamente ottiche corpo macchina etc. non so voi ??. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 12:26
Per quanto riguarda la riduzione rumore, ho notato un vantaggio usando la Q2 al posto della X100V, ma non è una cosa eclatante. Leica e Fuji hanno un rumore non dico gradevole, ma piuttosto gestibile in post. Sony, per me, ha meno rumore di entrambe, ma quando esce c'è da tribolare di più. Il vantaggio della Q2, ma anche della Sony che avevo (la A7R4) viene anche se ricampioni l'immagine a risoluzioni inferiori, hai un'ulteriore abbassamento del rumore generale. Lo stesso risultato lo ottengo con la X-T5. Non saranno cose incredibili, ma se c'è tanto rumore, tutto aiuta! Sulla nuova X100, se e quando uscirà, io spero che venga usato il nuovo sensore. Essendo ad ottica fissa, a volte il crop aiuta. |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 14:00
Il jpeg di Leica è lontano da quello di Fuji? |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 14:04
Io mi farei delle domande sulla qualità dell'obiettivo più che sui jpg... Fuji ne ha fatto una bandiera dei suoi jpg... ma un obiettivo Leitz secondo me ti da "di più"... |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 14:28
“ Per non parlare di quel minimo lag che hanno un po' tutte le Fuji… credo dipenda dalla simulazione del diaframma. „ ??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |