| inviato il 25 Settembre 2023 ore 16:56
Un tema che riguarda anche, ma non solo, la fotografia digitale via social. Da amatore, da appassionato, dove ti giri, c'è un PRO che t'aspetta: - attrezzati da PRO! - frequenta corsi fatti dai PRO! - scatta da PRO! - post-produci da PRO! - stampa da PRO! - promuoviti come un PRO! Il canale PRO-mirrorless (cito uno a caso, in italiano) in definitiva mi lascia perplesso negli intenti, più che sui contenuti. È un incubatore di non capisco bene cosa: ansie? frustrazioni? ambizioni? Io però intravedo un segno meno alla fine e non parlo delle persone coinvolte, sicuramente capaci e sicuramente in buona fede. Mi interessa solo capire perché, al di là della cosidetta crescita [tecnica] personale, un amatore dovrebbe confrontarsi ed in un certo senso persino dipendere da quello che fa un PRO, dalle sue scelte o preferenze. Non è un po andare oltre? Quindi guardo ad altri esempi, ad altri professionisti, che ho conosciuto nella vita reale ma anche in rete. Da quello molto "artistico" che non ti insegnerebbe neppure sotto tortura, vuoi per incapacità personale vuoi per contrarietà in termini di principio, a quello molto "artigiano" che semplicemente ti dice: "A te questo non serve, io sono costretto perché fatturo..." oppure "Se questo paramentro non sai cosa significa probabilmente è perché non ti serve..." e via discorrendo. Tutto sommato il mio referente preferito è l'artigiano-fotografo e/o stampatore dell'ultimo tipo. Mi permetto: della vecchia scuola? pre-digital-social? Se interpellato non si rifiuta d'aiutare o di consigliare ma, lui per primo, distingue i suoi bisogni dai tuoi. Ci tiene lui, ci tengo io. Per fortuna qualche esempio on line c'è, tutto sommato basta evitare di cercare l'etichetta PRO. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 22:04
È vero, è una delle parole più abusate nella pubblicità. Ci sono venditori di telefonini professionali (ma che vuol dire poi? Vanno bene per lavorare ai call centre?), di stereo professionali (PA? Ma di solito suonano peggio, almeno una volta era così), ci mancano solo i gon.oni professionali! |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 22:04
Cicero PRO domo sua. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 6:58
la tua è una riflessione bellissima, sensata e assolutamente centrata. In realtà è un vero sollievo vedere che non è mia sola "fissazione" questo argomento. Sabato 14, al Big Event di Milano, sarà proprio il fulcro del mio intervento nel talk che terrò, intotolato Ama(u)torialità. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 9:28
Ci sono anche qui i pro e i contro. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 11:32
Condivido il tuo pensiero al 100%. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 12:16
“ Un tema che riguarda anche, ma non solo, la fotografia digitale via social. Da amatore, da appassionato, dove ti giri, c'è un PRO che t'aspetta: - attrezzati da PRO! - frequenta corsi fatti dai PRO! - scatta da PRO! - post-produci da PRO! - stampa da PRO! - promuoviti come un PRO! „ " Chi sa fare, fa. Chi non sa fare ,insegna " |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 9:38
Ne ho dimenticato uno: - archivia come un PRO! Anche se i tuoi bisogni da amatore sono palesemente diversi da quelli di uno studio fotografico che t'importa? Fai in modo che ogni foto del TUO quartiere contenga nell'archivio digitale la parola chiave della tua città, della tua provincia, della tua regione, del tuo stato nonchè del tuo continente. Sia mai che dimentichi dove si trova qualcosa, nel TUO quartiere. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 17:17
Questo è il risultato del marketing e degli eroi del tubo |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 18:13
il punto pero' e' un altro.... catalogare come un pro, ti costringe a lavorare come un archivista di stato. A mantenere archivi organizzati... ma sopratutto a SELEZIONARE... alla fine se ci metti due ore a costruire le chiavi di ricerca di una foto (se vuoi farlo bene, non e' un lavoro ovvio) significa che quella foto deve valerne la pena. Insomma.. in soldoni: o cominci a fare foto decenti, o perdere tempo a fare l'archivio Alinari e' inutile... ci troveresti dentro mezza dozzina di foto di gatti e comignoli. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 19:49
Eh, ma tu hai l'intelligenza di non anteporre il carro davanti ai buoi nel tuo ragionamento. Normalmente, per quel che osservo io, i PROmoters esaltano un tipo d'apporoccio paradossale nel quale l'amatore si ritrova fin da subito appesantito ed intristito da minuzie, tecniche e non, che hanno senso di esistere solamente quando è la stessa necessità a reclamarne l'approfondita conoscenza. A quel punto un amatore "evoluto" può concedersi il lusso d'archiviare in modo persino più complesso di un PRO, proprio perché concettualmente libero dalla "produttività" tipica di ogni approccio finanziario/professionale. Quando ho scritto "bisogni diversi" non necessariamente significa più semplici, anche se in molti casi è così, almeno all'inizio. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 20:59
Bof, cartelle con nome data in studio e nome evento, luogo e data in esterni. Due sdd e passata la paura. Mi ricordo la maggior parte degli scatti. È anche vero che mi ricordo di accendere la testa. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 15:21
“ - attrezzati da PRO! - frequenta corsi fatti dai PRO! - scatta da PRO! - post-produci da PRO! - stampa da PRO! - promuoviti come un PRO! - archivia come un PRO! „ A che PRO? |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 17:49
Beh, l'unico PRO che vedo io è quello di voler aprire una partita IVA e quindi intraprendere il mestiere di fotografo. In questo caso spezzo una lancia in favore dell'approccio di Keith Cooper, ad esempio, che dedica una serie di video su Youtube appositamente a chi è interessato a questo sviluppo. Lo stesso Cooper, però, separa nettamente questi "business talks" da quella che è la sua normale attività di divulgazione dedicata agli "appassionati" [senza ulteriori effimere etichette] di stampa fotografica. Ecco, questo mi sembra un modo di approcciarsi ontologicamente corretto ed intellettualmente onesto. Giusto per non fare di tutta l'erba un fascio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |