| inviato il 25 Settembre 2023 ore 9:51
Ciao a tutti. Non scrivo molto sul forum. Sono un appassionato di fotografia da sempre anche se ho poco tempo da dedicarci. Per me è sempre stato un hobby e mi basta fare una buona foto senza cercare la perfezione. Il mio genere è orientato su foto paesaggistiche e natura in generale. Mi ritengo sempre un dilettante e la mia "esperienza" è cominciata con una compatta digitale da punta e scatta. Dieci anni fa ho preso la mia prima reflex entry level Canon, scelta solamente per l'ergonomia del corpo macchina. In dieci anni ho fatto poco più di 8000 scatti, più che altro perché facendo escursioni nella natura mi risultava scomoda e spesso usavo una compatta. Da circa un paio d'anni mi sono appassionato alla caccia fotografica ed ho affiancato un classico 400 f5.6 L usato, obiettivo datato ma che fa ancora la sua bella figura. Naturalmente c'era bisogno di un upgrade del corpo. Volevo passare ad una R7 ma...leggendo recensioni e opinioni non ne ero molto convinto. Poi il dilemma, restare in aps-c, passare a FF...cambiare brand? A inizio primavera ho scelto di cambiare tutto (primo errore), ho scelto di passare a Om system Om1 (secondo errore) e oltre al classico obiettivo tutto fare ho abbinato il 100-400 Olympus (terzo errore). In pratica mi sono ritrovato che non riuscivo più a fotografare. Mi spiego, la Om1 è un'ottima macchina ma nelle mie mani era completamente inutile, troppo complicata da settare per me. Nelle poche foto che ho fatto non riuscivo a mettere a fuoco come volevo, come se macchina e obiettivo non andassero d'accordo. Dopo due mesi ho venduto tutto di nuovo. Pensavo di tornare a reflex Canon, riprendermi un 400 f5.6 usato che già mi ero pentito di aver rivenduto. Per un po' ho usato la fedele bridge da seconda scelta per le escursioni in montagna. Poi però, come faccio sempre ormai a inizio autunno da pochi anni...vado a godermi il periodo dei bramito del cervo e qui di nuovo scatta la scintilla e la paranoia su cosa scegliere per le mie ambizioni fotografiche. Senza giri di parole e senza stavolta chiedere consigli, tanto faccio sempre di testa mia, ho preso una Sony A7 III usata e abbinato il Sony 200 600. Perché ho fatto questa scelta? Volevo provare il FF senza spendere troppo tra corpo e obiettivo e un marchio o l'altro per me è indifferente, ma ho dato la priorità alla scelta dell'obiettivo. Il Sony 200 600 lo ritengo un buon compromesso tra costo, peso e qualità. Avrei potuto scegliere una A9 usata ma c'erano in ballo qualche centinaio di euro in più che preferisco spendere su un obiettivo tuttofare...per ora ho solo il tele :-D Devo dire comunque che mi sto trovando bene. Sono appena agli inizi con questa fotocamera e anche il tele, seppur più pesante ma non troppo, fa il suo egregio lavoro. Giudizio generale positivo sia per l'attrezzatura che per il sottoscritto che dopo un periodo di abbattimento morale verso la fotografia, sta ritrovando la voglia di imparare e migliorare. Avanti così. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 10:08
La premessa “ Per me è sempre stato un hobby e mi basta fare una buona foto senza cercare la perfezione „ L'azione “ Senza giri di parole e senza stavolta chiedere consigli, tanto faccio sempre di testa mia, ho preso una Sony A7 III usata „ Il risultato “ Giudizio generale positivo sia per l'attrezzatura che per il sottoscritto che dopo un periodo di abbattimento morale verso la fotografia, sta ritrovando la voglia di imparare e migliorare „ Leggo sul forum interminabili diatribe tecniche tra fanboys sul perchè scegliere o meno un determinato marchio , tu hai fatto una bella disanima , hai testato un sistema e visto che non ti soddisfaceva hai cercato qualcosa di più confacente per dare un senso alla tua passione fotografica ,e poi visto che di fotografia non viviamo (nel senso che non siamo fotografi professionisti) , in autonomia hai scelto , in fondo è il percorso di parecchi di noi , l'importante è che il finale sia quello di alimentare il piacere di scattare ed è quello che mi sembra sia capitato a te . un saluto Silvano |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 10:34
“ Leggo sul forum interminabili diatribe tecniche tra fanboys sul perchè scegliere o meno un determinato marchio , tu hai fatto una bella disanima , hai testato un sistema e visto che non ti soddisfaceva hai cercato qualcosa di più confacente per dare un senso alla tua passione fotografica ,e poi visto che di fotografia non viviamo (nel senso che non siamo fotografi professionisti) , in autonomia hai scelto , in fondo è il percorso di parecchi di noi , l'importante è che il finale sia quello di alimentare il piacere di scattare ed è quello che mi sembra sia capitato a te . „ Ti ringrazio. Ho voluto scrivere questa discussione per condividere la mia esperienza in fatto di fotografia e magari essere utile a chi inizia in questo mondo solo per passione. Penso che in parte giri tutto nelle due foto che ho pubblicato nel mio profilo. Non sono perfette, fatte con un corpo macchina da principiante, in settaggio manuale, anche se con obiettivo di tutto rispetto. Però ricordo quei momenti, il cervo solitario che bramisce nel bosco, il rumore dei rami secchi calpestati. Poi l'uscita allo scoperto, la decina di scatti singoli (non scatto mai con raffica ma imparerò ) senza che mi vedesse. Certo, c'è di meglio in fatto di fotografia ma mi accontento e comunque resto sempre incantato ammirando foto naturalistiche di primi piani ad animali fatte con le ammiraglie dei vari brand. Per quanto riguarda marchi o formati vari e come ho già scritto in altra discussione, l'importante è fotografare ed essere soddisfatti del risultato, al di là delle scelte sull'attrezzatura. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 10:43
la A9 ti avrebbe aiutato nel tuo genere con scatto silenzioso e migliore AF... |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 11:01
“ la A9 ti avrebbe aiutato nel tuo genere con scatto silenzioso e migliore AF... „ Sono consapevole che una A9 sarebbe stata più adatta e sicuramente migliore, ma c'è una differenza sull'usato di 700/800 euro che preferisco spendere su un'altra ottica che ancora mi manca. Avrei potuto anche optare per una A7iv, più recente, ma sinceramente non saprei se i pixel in più siano indispensabili. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 11:11
Da due anni faccio foto naturalistica con una A7 III è il 200-600 e ho avuto molte soddisfazioni . Certo AF non è a livello delle ultime macchine uscite con sensore stacked , ma è comunque molto buono e nettamente superiore alla macchina che utilizzi adesso . Spesso ci si dimentica che dietro la macchina fotografica c'è un fotografo e con un po' di impegno potrai comunque ottenere ottimi risultati , vedo nel forum foto meravigliose scattate con reflex di 10 anni fa. Nulla poi toglie che in futuro potrai fare un upgrade . Ti auguro una buona luce Ciao Walter |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 11:29
“ Ti auguro una buona luce Ciao „ Ricambio. È stata anche una valutazione sulla spesa da fare. Ovvio che una macchina migliore aiuta ma per ora mi basta. Per il futuro si vedrà, potrei anche sostituirla o affiancarla con un corpo superiore. Dipende da come si evolve la mia passione fotografica. Mi piacerebbe dedicarmi un po' alla astrofotografia in futuro ma per ora faccio del mio meglio nella naturalistica. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 11:47
Ottimo ragionamento Max , io dopo due anni l'ho affiancata ad una A7 RIV per il sensore da 61 Mp e quindi una grande possibilità di crop . Fondamentale per me che faccio foto naturalistica intinerante e non da capanno . Un saluto Walter |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 12:58
Per la tua passione per l'avifauna hai fatto, secondo me, la scelta migliore per ciò che concerne la lente, senza svenarsi per un supertele. Per il corpo macchina potrai pensarci più in là, ti renderai conto che con 24mpx hai poca possibilità di crop, specie se non operi da capanno. per una successiva lente da affiancare allo zoom ti consiglierei un 24-70 f2,8, luminoso tuttofare, se non Sony anche il Sigma è ottimo, oppure il Sony 24-105 f4, lente di tutto rispetto. Per astrofotografia avresti bisogno di focali ultra wide luminose, e qui la scelta è ampia. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 13:18
@Andrea Di Bianco Grazie dei consigli. Ho scelto la A7iii anche perché per ora non sento il bisogno di un sensore più denso, anche se è utile per il crop. Per quanto riguarda l'obiettivo, il 24-105 f4 sarebbe sufficiente. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 13:33
Max, se quei 35mm in più del 24-105 non sono davvero importanti per te, da nuovi , questo e il Sigma 24-70 f2,8 DG DN Art si aggirano sullo stesso prezzo, qualcosa in più per Sigma, io li ho entrambi, ma ti garantisco che il Sigma è tutt'altra cosa, io ci faccio anche ritratti. Non so se hanno la stessa reperibilità sull'usato, forse più frequente il Sony. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 13:35
Ognuno trova un feeling diverso con le varie macchine. Un dato "oggettivo" può essere la qualità del prodotto e del potenziale; una dato "soggettivo" come ogni persona riesce ad ottenere il meglio da quello che utilizza. Per anni ho scattato con reflex Canon serie 1 (mi sono fermato alla 1DX II). Poi sono passato a Sony (A1) con il 200-600, ma ho affiancato anche la OM1 con il 300 F4 (e altre lenti più corte compreso il 40-150 2.8). Devo dire che come impostazioni non trovo differenze di complessità tra la A1 e la OM1. Sono due macchine con tanti parametri anche per la migliore gestione AF. La A1 in condizioni critiche (scarsa luce, foschia, ecc ...) è migliore sia nella messa a fuoco che nella resa finale (quando si superano a seconda delle condizioni i 400 - 800 ISO). Anche se non è un macigno il 200-600 è più pesante ed ingombrante del 300 F4. Non essendo particolarmente atletico alcune escursioni non riuscirei a farle con l'attrezzatura Sony (200-600), mentre con la OM1 e 300 F4 mi muovo agevolmente. Non ho mai utilizzato la A7III ma se ottieni le foto che ti previggi (per qualità e messa a fuoco) hai fatto la scelta giusta, anche se sulla carta la A9 ha caratteristiche migliori per la c.d. "caccia fotografica" (soggetti in movimento rapido). Chiudo il ragionamento riprendendo l'inizio. Il feeling che ho con la OM1 e Sony è buono (ai punti preferisco la OM1), ma non è ancora quello che avevo raggiunto con la 1DXI e 1DXII. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 13:58
@Andrea Di Bianco Dipende molto dai prezzi, che sia usato o qualche promozione sul nuovo. Quei 35mm in più potrebbero non essere indispensabili ma utili. Faccio prevalentemente foto in ambienti naturali, dalla campagna ai boschi anche in ore del giorno con poca luce, tipo alba o tramonto, ed il fattore obiettivo luminoso è importante. Ma guardo anche all'aspetto costi. Il 200 600 è un 5.6- 6.3, un po' scuro ma in questo caso ho scelto in base al budget prefissato. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 14:20
“ La A1 in condizioni critiche (scarsa luce, foschia, ecc ...) è migliore sia nella messa a fuoco che nella resa finale (quando si superano a seconda delle condizioni i 400 - 800 ISO). Anche se non è un macigno il 200-600 è più pesante ed ingombrante del 300 F4. Non essendo particolarmente atletico alcune escursioni non riuscirei a farle con l'attrezzatura Sony (200-600), mentre con la OM1 e 300 F4 mi muovo agevolmente. „ Hai potuto provare diversi marchi e confrontare sul campo due sensori diversi. Quando optai per l'Om1 è stata una scelta fatta guardando al fattore moltiplicazione del m4/3 e alla possibilità di un peso minore da portarmi dietro. Purtroppo poi, per risparmiare ho scelto il 100 400. Probabilmente ero io che non ero capace a settarla sull'Af ma la messa a fuoco non agganciava come volevo e ho deciso di lasciar perdere. Ora mi sto trovando meglio ma questo non vuol dire che preferisco un sistema ad un altro. Penso che sia questione di feeling con macchina e obiettivo. Il 200 600 tra l'altro lo trovo molto bilanciato anche nell'uso con un monopiede. Pesa quasi un kg più del Canon 400 f5.6 che avevo ma trasportabile senza troppa fatica e al limite lo aggancio al monopiede se devo fare qualche appostamento breve. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:10
Questo weekend spero di riuscire a testare l'attrezzatura durante il bramito del cervo. Mi servirebbe qualche dritta sulle impostazioni della fotocamera, AF più adatto, area della messa a fuoco. Di solito ho sempre fotografato a scatto singolo a soggetti statici, in manuale, a tutta apertura con iso automatico. Più che altro sto cercando di capire le differenze tra i diversi AF in base a cosa devo fotografare. Ho consultato le istruzioni fotocamera ma più leggo e più mi incasino. Ci capisco qualcosa dai vari video tutorial ma cercavo qualche parere qui sul forum...giusto le basi insomma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |