| inviato il 23 Settembre 2023 ore 21:09
Buonasera, ho capito che devo comprare questo: www.universofotofirenze.it/filtri/1030318-kase-k9-kit-per-sony-14mm-f1 cioè il KASE K9, kit di anello + portafiltro Quindi devo scegliere filtri quadrati da 100x100mm con spessore o 1,1mm oppure 2mm Mi interesserebbero degli ND, diciamo uno da 10 stop giusto per non spendere troppo per il momento. Sicuramente c'è il classico NISI che credo sia il più costoso. Una alternativa valida ed equivalente qualitativamente potrebbe essere questo K&F: www.kentfaith.it/KF01.1840_filtro-quadrato-nd16-100-100-2mm-filtri-a-d Altro? PS mi confermate che la chain di anello-portafiltro e filtro finale è tutto compatibile con il 14mm ? TNKS |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 21:43
Guarda che il 14/1.8 ha un portafiltri posteriore. Trovi facilmente gli nd da mettrci dietro |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 22:30
Mi puoi dare qualche spiegazione in più con qualche esempio se possibile? Mi sono concentrato su quelli davanti perchè per il momento ho trovato più persone che usavano il portafiltri e relativi filtroni da 100 ingombranti.... A livello "prestazionale" non ci sono differenze? |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 14:18
Il 14/1.8 ha un portagelatine posteriore. Ci puoi usare tutte le gelatine in resina che vuoi. Altrimenti haida e altri hanno fatto delle soluzioni di filtri in vetro mc specifici posteriori. Le gelatine le ho usate su diverse lenti: 15 pentax, sigma 12-24 mk1, 47 sa, 75 sa. Su film, avendo il filtro graduato per limare la vignettatura davanti, ero costretto al filtro posteriore per evitare effetti strani e flare allucinanti. Non mi hanno mai dato problemi, anche se vanno trattati con molta cura. Cerca su golgle sony 14/1.8 rear filter |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 15:01
Ciao e grazie! io non ho mai usato le gelatine in pratica in quel kit HAIDA c'è tutto l'occorrente: portafiltro da montare dentro il 14, che, nativanemnte, ha lo spazioe 4 filtri ND da 2, 4, 6 e 10 stop. corretto? qualità elevata paragonabile ai nisi ? no vignettatura? si possono usare solo una volta e non 2 insieme per esempio come con il KASE esterno? effetto collaterale che, potenzialmente, si può sporcare di più il sensore se fai un metti e togli continuo, ma non la vedo così tragica basta un minimo di accortezza...se poi questi filtri fossero trattati per non attirare troppa polvere non è un grande problema... |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 19:48
Della qualità degli haida nessuna idea. Quello che scrivi sul montaggio penso proprio sia corretto. Magari qualcuno che li conosce ti scrive. Prova a guardare le recensioni su adorama/bhv/amazon/... In digitale l'unico filtro che uso (di rado) è il polarizzatore, ma non lo uso mai sugli ultrawide. Per gli nd preferisco raffica e fotoritocco. Li uso in video, ma quelli variabili, e non uso quasi mai sotto il 28mm in video Quando usavo geltine posteriori, usavo le kodak o le coquin. Come vignettatura, quella dell'ottica non te la correggono, ma penso te ne aggiungano meno degli nd anteriori. Si possono sicuramente usare assieme ad un filtro frontale. Il problema dello sporcare il sensore sony non è secondario, se nel luogo dove scatti c'è vento forte. Con reflex non mi sono mai portato dietro il kit di pulizia sensore. Con le ml sony è sempre in borsa se prevedo di scattare parecchio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |