| inviato il 23 Settembre 2023 ore 17:33
Ciao a tutti, Vorrei acquistare un filtro GND (mai usati), mi consigliate con quale iniziare e di che marca? (So che ne servirebbero più di uno ma preferisco prenderne uno buono e poi integrare in un secondo momento) Faccio panorami naturali, profili di monti\scogliere. Ottiche 10-18mm e 18-135mm Sony APS-C. Per ora ho i polarizzatori a vite ma in futuro penso prenderò quelli a lastra. Grazie |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 18:06
Usa i filtri degradanti digitali in postproduzione |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 21:31
“ Usa i filtri degradanti digitali in postproduzione „ E l'acqua setosa come fai ad ottenerla? |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 21:35
L' acqua setosa si ottiene anche von la multiesposizione |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 21:49
“ L' acqua setosa si ottiene anche von la multiesposizione „ Non capisco perché ti vuoi complicare la vita, per non comprare un filtro? |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 22:10
L'acqua setosa al momento non mi interessa, mi interessa un filtro GND però |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 22:43
“ E l'acqua setosa come fai ad ottenerla? „ Più che Gnd serve un Nd. “ Ciao a tutti, Vorrei acquistare un filtro GND (mai usati), mi consigliate con quale iniziare e di che marca? „ Se vuoi partire subito bene consulta il sito Nisi. Non conosco le tue ottiche ma credo che un Holder sistema 100 con lastre Gnd 100x150 sia adatte, nisifilters.it/holder-nisi-v7-v6-porta-filtri-lastra-100mm/ nisifilters.it/nisi-filtri-gnd-100x150mm-lastra/ Spendi subito ma hai roba buona, io ho il vecchio V5/landscape con qualche lastra ( che uso raramente ) però è anche un piacere il loro uso, occhio solo a non mollarli a terra e non rovinarli con la pulizia. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 22:50
“ Più che Gnd serve un Nd. „ Hai ragione pensavo a quello variabile |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 23:05
“ L'acqua setosa al momento non mi interessa, mi interessa un filtro GND però „ Nisi, Hoya Pro ND o SQ100, B+W 700 |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 0:39
“ E l'acqua setosa come fai ad ottenerla? „ A parte che è un'abominio, ma ci sono anche tempi lenti iso bassi e diaframmi chiusi per quel genere di foto, ma poi si parlava di filtri degradanti e non certo di neutral density |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 0:51
Però ci sono altri scenari oltre "all'acqua setosa" dove servono tempi così lenti ma impossibili da avere da una normale esposizione. Ovviamente sempre in Nd. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 7:49
“ A parte che è un'abominio, ma ci sono anche tempi lenti iso bassi e diaframmi chiusi per quel genere di foto, ma poi si parlava di filtri degradanti e non certo di neutral density „ @Bergat hai ragione, ho già chiesto scusa prima ( ) per aver equivocato il filtro graduato con quello variabile, in quanto all'acqua setosa la mia era una battuta, pur avendo filtri ND di diversa intensità l'acqua setosa non piace neanche a me e non li uso per questo scopo, ci sono però diverse situazioni dove servono (parlo di ND). In quanto alla richiesta dell'opener, se per i suoi fondati motivi vuole usare un filtro GND è giusto che lo si consigli in merito. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 8:48
La richiesta del topic non è semplice, i filtri GND vanno adattati alla scena da riprendere, per cui è impossibile sceglierne uno solo. Le gradazioni standard sono da 1, 2 e 3 stop nella parte scura, inoltre va selezionata anche la transizione da scuro a chiaro, ovvero se soft (gradualissima) o hard (dura, rapida, netta). Per non parlare poi dei reverse GND, che hanno una parte più scura al centro. In genere i soft sono quelli più versatili, se dovessi cominciare da zero e con un solo filtro opterei per uno 0.9 (GND 8, 3 stop) soft, che si adatta a scene tipo tramonti o ad alta differenza di luminosità tra cielo e primo piano, con una transizione che è più o meno adatta a molte scene. La mia preferenza assoluta va però allo 0.9 hard, se usato con precisione, nascondendo bene la parte di transizione dura su un parte scusa della scena, è quello che mi ha dato risultati più interessanti; di contro non è semplice da usare in quanto non è molto versatile. Come marche non saprei, io ho la Lee ma di questi tempi ci sono altre marche che producono filtri a lastra di qualità (es. Haida). Ovviamente il sistema deve essere come minimo quelli con filtri a lastra da 100 mm di larghezza. Eviterei dimensioni più piccole. Ciao, Winnie |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 9:05
Grazie no photo,sarò e gli altri. Vedo che cookin e k&f non sono stati menzionati. Per quanto riguarda le caratteristiche? 0.6, 0.9, hard soft.... |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 9:16
Ciao Winnie, grazie anche a te(non avevo aggiornato la pagina e non avevo quindi visto la tua risposta). So che ne servirebbero di ersi, da quello che ho letto almeno due intensità ognuna sia soft che hard. Ma dovendo partire da zero sarebbe un bell investimento, che ora non posso fare. Grazie dei consigli,? Con focale di 15mm equivalente, la lastra da 100 mi salva da vignettatura? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |