JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, in attesa di decidermi tra il 70/200 ed il 100/400 oggi mi son portato addietro un 70/200 preso su ebay da venditore tedesco professionale, l'ottica e' tenuta benissimo, quasi nuova ma!!!!!! all'accensione mi capita che inizi a fare un rumore di seghettamento, per farlo sparire devo spegnere, fare un po svita avvita con l'ottica sull'ftz col pulsante schiacciato, riaccendo e parte tutto bene, ho pulito contatti ecc ma niente. Secondo problema e' che tra vr attivato e disattivato nel mirino non noto alcuna stabilizzazione, proprio zero, e non avendo altri afs da comparare non posso giudicare. grazie a chi magari lo possiede e puo darmi una dritta.grazie. ecco il link dove ho caricato il problema:
AGGIORNAMENTO: facendo qualche prova qua e la, credo che il rumore sia generato dal leverismo dell'ftz che fa un test azionando il relativo leverismo dell'ottica. il diaframma chiude meccanicamente fino ad f16 ma sulla camera si spinge fino ad f32. smontando l'ottica ed azionando manualmente la levetta il diaframma e' fluido e preciso ma la levetta si ferma a3/4 della sua corsa ed il foro tutto chiuso e' troppo grande secondo me, +o- 14mm, la grandezza di un dito. ci vorrebbe qualcuno che ha un 70/200 e verificare corsa e foro ed il dilemma sarebbe risolto che a parer mio e' ottica riparata e rimontata male con corsa diaframma non corretta.Peccato perche' sembra un ottica molto interessante dal punto di vista della resa ed anche ben bilanciata nonostante l'ftz.
AGGIORNAMENTO: facendo qualche prova qua e la, credo che il rumore sia generato dal leverismo dell'ftz che fa un test azionando il relativo leverismo dell'ottica. il diaframma chiude meccanicamente fino ad f16 ma sulla camera si spinge fino ad f32. smontando l'ottica ed azionando manualmente la levetta il diaframma e' fluido e preciso ma la levetta si ferma a3/4 della sua corsa ed il foro tutto chiuso e' troppo grande secondo me, +o- 14mm, la grandezza di un dito. ci vorrebbe qualcuno che ha un 70/200 e verificare corsa e foro ed il dilemma sarebbe risolto che a parer mio e' ottica riparata e rimontata male con corsa diaframma non corretta.
si quella e' una conseguenza ma la causa credo sia quella che ho descritto, ci vorrebbe qualcuno che abbia un 70 200 f4 e verificare corsa e foro diaframma
“ Ma io ho un 70-200 f4 che uso con ftz e z6II,ma fortunatamente ad oggi non ho mai visto questa cosaMrGreen Io andrei a sentire un riparatore „
ho deciso di renderlo ma prima avrei bisogno di una conferma e se tu hai il 70/200 afs potresti controllare una cosa per me? con l'ottica smontata, se ci guardi dentro il foro del diaframma che risulterebbe tutto chiuso af f32 che diametro ha'? il mio ha un foro di 14-16 mm quanto un dito per intenderci e non credo sia corretto, credo che abbiano riparato l'ottica e non abbiano sincronizzato correttamente la leva che fuoriesce dall'ottica col diaframma anche perche' fa solo 3/4 della sua corsa. grazie f32? [IMG] [/IMG]
“ Ciao,ho guardato e no il tuo non chiude bene. Il mio avrà un diametro di 2-3 millimetri „
Grazie, immaginavo il problema fosse li, ti ringrazio ancora.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.