RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70-200 2.8 per sport


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 70-200 2.8 per sport





avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:56

Buonasera, avrei bisogno di un 70-200 2.8 da usare per sport(ma non solo) sulla Canon R6. Ho già un Canon 100-400 Is II con il quale mi trovo molto bene, tuttavia in caso di scarsa luce sono abbastanza scoperto. Non sono interessato ad ottiche di terze parti in quanto la messa a fuoco precisa è fondamentale. Stavo quindi varando alcune opzioni. In ordine di costo acquistandolo usato presso negozi che ne garantiscano anche la garanzia:
Canon EF 70-200 2.8 L non stabilizzato 750€
Canon EF 70-200 2.8 L Is II 1250€
Canon EF 70-200 2.8 L Is III 1800€
Canon Rf 70-200 2.8 L Is 2500€ (in questo caso darei via il Canon 70-300 4-5.6 L Is )

La differenza di prezzo tra una versione e l'altra è considerevole. Al momento sono orientato sulla II versione, magari acquistandolo anche da qualche privato. Mi domandavo se la qualità d'immagine delle versioni successive fosse effettivamente migliore. Userei l'obbiettivo in situazioni nelle quali non ho alcun controllo sulla luce...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 20:05

IS II e vai tranquillo

Andrebbe benissimo il liscio ma Canon ha castrato le performance in raffica delle R con le ottiche vecchie...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 20:58

Ho avuto il secondo e il quarto. L'RF mette a fuoco molto più vicino, è un po' più apocromatico, ha la messa a fuoco un po' più rapida, è più piccolo e leggero e più bello da toccare (mai freddo); però non puoi usarlo coi moltiplicatori. Il terzo, che io sappia, è molto simile al secondo.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 21:03

Sul mio profilo trovi scatti con R6 70-200 Is II , io mi ci trovo bene, a parte il peso, ma si sa prima di acq a cosa si va incontro

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 21:04

Io ho la terza versione dell'ef e lo uso anche su r6. Visto che non ti serve usare il moltiplicatore perché hai già il 100 400 andrei a bomba su rf: si estende e non supporta l'extender ma pesa meno e occupa meno spazio

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 21:57

Okay intanto scartiamo la versione non stabilizzata e la terza versione MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 22:29

@Alessio. Posto che consiglio anch'io l'EF Mk. II, ti faccio presente che, se hai una macchina serie "R", problemi di m/f non li avresti neppure con i Sigma! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 22:46

Indipendentemente dal prezzo, escludi la versione RF. Se devi lavorarci per fare sport, è si più leggero ma più delicato. Avere lo zoom interno rende decisamente a prova di bomba l'ottica, io la versione 2.8 liscia l'ho usata in qualunque condizione e escluso il teflon dell'anello treppiede mai un problema. Ho attualmente la versione IS3 che ho preso in sostituzione alla IS2 per sfizio personale, con la R6 va una bomba.

So che qualcuno storcerà il naso per aver escluso l'RF, ma sono sicuro di avere ragione, è decisamente più delicata dell'EF ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 22:58

@Franco. Non vedo come si possa contestare quanto affermi! Mi pare lapalissiano! Aggiungerei, per chi lo ritiene importante (ovviamente), l'impossibilità di montare gli extenders! Poi, come sempre in campo tecnico, ogni soluzione presenta INNEGABILI vantaggi e svantaggi! Ognuno "pesa" secondo le proprie SPECIFICHE esigenze! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 23:10

Ciao Franco, tra Is2 e Is3 hai notato differenze significative? Guardando le specifiche sembrerebbero molto simili...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 23:25

A me risulta che l'UNICA differenza stia nel trattamento anti riflessi. La parola all'amico Franco che, evidentemente, ha cognizione di causa! GL

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 23:51

Anch'io uso l'isiii su r5 e va che e' una bellezza. Grande ottica, anche moltiplicata 2x va egregiamente.
Per quanto riguarda il confronto con il suo predecessore, l'is ii, otticamemte molto simili ma l'is iii superiore e lo si apprezza ancora di piu' con l'extender (in modo tangibile con il 2x). Anche come af piu' performante secondo me.
Lascia perdere le p….nate di tdp, quest'ottica e' un esempio di come spesso le comparative di quel sito non siano absolutely true ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 10:00

Otticamente sono uguali, cambiano solo antiriflesso e fluorine sulle lenti esterne. La differente resa è dipendente con ogni probabilità dalla resa specifica di ogni esemplare (anche dello stesso modello)

A vedere tdp per esempio dovrebbe andare bene quanto e più del 135f2, ma nel mio caso non trovo riscontro in ciò: il 135 ha una resa migliore su tutto il fotogramma, salvo aberrazione cromatica.

Edit per quanto riguarda l'estensione della versione rf non mi preoccuperei più di tanto: il 100 400 is ii si estende ma è usato costantemente in naturalistica e sport. Certo se poi lo sbatti mentre esteso la parte interna è più sottile e può rompersi con più probabilità ma insomma io di solito ci sto attento per quanto possibile MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 10:21

La versione IS2 l'ho tenuta pochissimo e a parte notare una differenza di nitidezza mostruosa rispetto al 2.8 liscio non posso dire altro, e non ho notato differenze tra seconda e terza versione se non sulla carta (di credito al momento del cambio MrGreen )

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 10:24

@jjj86 il 70/200 è indiscutibilmente più nitido del 135/2 a f2. Se chiudi a 2.8 vanno più o meno a pari oltre sono indistinguibili ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me