JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve ho ripreso in mano l'analogica russa che avevo come soprammobile, è normale che non riesco a mettere a fuoco oggetti o persone lontane (tipo dopo i 50 mt.)? L'ottica é quella nel titolo, ovviamente senza autofocus. Grazie e scusate l'ignoranza/inesperienza.
Su quale macchina la monti? Io la uso su una reflex nikon con adattatore m42 e per questioni di distanza tra lente e sensore non è possibile la messa a fuoco all' infinito. Credo che la distanza dal sensore sia la stessa con le Pentax mentre con una reflex Canon non ci dovrebbero essere problemi. Su qualunque mirrorless il problema non dovrebbe esistere. Ci sono delle modifiche molto artigianali per spostare indietro il gruppo ottico lato macchina e rendere possibile la messa a fuoco a infinito, ma avrei il terrore a utilizzare la lente in quel modo perché ci si avvicina molto allo specchio.
Per montare le ottiche 42x1 su Nikon, occorre un apposito anello adattatore, corredato di una lente. Cosa questa purtroppo che provoca un sensibile scadimento nella qualità generale dell'obbiettivo, trattandosi di un anello "generico" e non dedicato ad un'ottica specifica. Ricordo che Hoya, tanti anni fa, in era pre-digitale, ne realizzò uno che era di notevole qualità e costo conseguente.
Da quello che scrivi, sembrerebbe che vi sia un problema nell'elicoide di maf, che non permette al nocciolo ottico di rientrare abbastanza nel barilotto, impedendo la maf alle lunghe distanze. Controlla che l'indicazione delle distanze sulla ghiera di maf coincida con quella effettiva di ripresa. Spesso su vecchie ottiche accade che le viti di tenuta della ghiera si allentino, starando la maf, a me è successo pochi giorni fa con un Fujinon 1.4/50 in M42, con un po di pazienza e manualità si risolve.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.