| inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:02
Post di totale cazzeggio. Visto il desiderio "vintage" che sta contagiando il mondo della fotografia, mi chiedevo: Se un brand dal passato glorioso ma dal presente un po' incerto ( penso principalmente a due brand che adoro: Pentax e Olympus) se ne uscisse con un corpo con sensore digitale ma pochissima elettronica, format di una MX o OM2 e ... udite udite con un attacco e tiraggio studiato per consentire di utilizzare diversi adattatori studiati apposta per montare ottiche vintage di qualsiasi brand, voi sareste interessati all'acquisto? Gli ingegneri dovrebbero studiare e poi fare mettere in commercio degli adattatori che consentano di usare i Nikon i Canon i Pentax gli Zuiko ..... Ammettiamo che ingegneristica mente fosse possibile farlo. Un corpo essenziale senza nessun fronzolo, semplice come lo erano quelle macchine di 50 anni fa sul quale montare un adattatore a seconda dell'ottica che voglio usare in quel momento. Le uniche due concessioni alla modernità " un mirino stratosferico ed una ottima stabilizzazione. Niente LCD, niente software computazione, niente profili, niente correzioni ottiche..... Io sono molto convinto che un prodotto così "spaccherebbe" e venderebbe moltissimo. Sono curioso di sentire la vostra... |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:16
Ne avevo accennato precedentemente : se Pentax producesse una "manuale" (in tutto , AF compreso , tipo MX per intenderci) con obiettivi dedicati ma digitale la comprerei a qualsiasi prezzo ! |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:25
Si Olandese, avevo letto e colto. Ma io vado "al di là" Una macchina "iconica" ma che sappia montare tutte le ottiche vintage. Una sorta di bocchettone cambiabile per trasformarla da attacco K ad attacco F ... |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:47
La MX non aveva l'AF. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:49
Lo so. Parlavo di form factor ed estetica |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:04
“ Una macchina "iconica" ma che sappia montare tutte le ottiche vintage. „ Una ML in pratica! No, non la prenderei: mi accontenterei di una qualsiasi ML da usare in manuale. Non vedo perchè pagare di più per avere di meno... PS: quanto al form factor già odio abbastanza l'aria retrò delle mie olympus. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:56
“ format di una MX o OM2 „ Sfondi una porta aperta! Nell'armadio ho la OM10 analogica... |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 16:01
Certamente Stefano , mi sono espresso male , intendevo ovviamente a fuoco manuale e con obiettivi dedicati. Però , il fatto di poter montare ottiche diverse presuppone appunto sia una ML ; nulla di male ma , almeno per quel che mi riguarda , perderebbe quel fascino retro di una reflex "meccanica/manuale" (si fa per dire !) vecchia maniera . |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 16:26
@hardy forse mi sono spiegato male. Oggi se voglio montare il Nikon 85 1.4 D sulla mia A7IV non posso provare la stessa esperienza d'uso che avrei se fosse montata sulla sua Nikon originale. Perdo per esempio l'autofocus i diaframmi.... io immagino un corpo che con un sistema modulare possa accettare sia una flangia K che F che Minolta .... per ridare la stessa sensazione d'uso dell'originale ma con i vantaggi della praticità ed economicità del digitale. Ci sono milioni di ottiche vintage che tornerebbero ad funzionare come sul corpo originale ... |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 17:32
“ ... per ridare la stessa sensazione d'uso dell'originale ma con i vantaggi della praticità ed economicità del digitale. „ ma che significa? nulla... |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 17:48
Ed arco è andato. È un post di cazzeggio, chi non lo capisce è inutile che faccia il filosofo... |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 19:15
MaxVax capisco cosa dici, ma dai jap una macchina simile è impossibile che esca, forse da qualche cinese tipo 7artsan che si mette in testa di costruire un clone delle M visto che fanno già le ottiche oltre ad essere senza video e AF potrebbero farla anche senza monitor posteriore, quel poco per settare la macchina lo puoi fare dal mirino, alla fine costerebbe pochissimo, e io la prendere solo per sfizio |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 19:21
Una fotocamera così la prenderei se 1) avesse un sensore cazzutissmo e prestazioni sopra la media e... 2) costasse MENO di una comune ML dalle prestazioni inferiori. Ma siccome credo che se mai qualcuno facesse un'operazione del genere la farebbe con lo spirito di acchiappare gonzi nostalgici, e quindi con ogni probabilità la fotocamera in questione sarebbe cara come il fuoco e con prestazioni assolutamente identiche alla media della ML attuali. Come ulteriore inghippo acchiappagonzi immagino farebbero una versione di questa fotocamera dedicata solo al BN, ma con le stesse identiche prestazioni che darebbe una qualsiasi ML quando sviluppi il RAW in BN. Naturalmente ci sarebbe qualche misteriosa feature del tutto inesistente o inutile dichiarata nelle specifiche e noi staremmo qui a discutere per mesi se veramente la resa di quella fotocamera con ottiche vintage sia migliore delle altre. Per cui NO, non la comprerei. Tanto se si vogliono usare ottiche vintage con esperienza d'uso simile a quella della pellicola basta settare in un certo modo il menu di qualunque ML e il gioco è fatto. Fuoco manuale, non assistito, esposizione manuale, niente ISO auto, niente WB auto eccetera, per ritrovare il gusto di cannare tante foto quante se ne cannavano ai tempi dell'analogico. Anzi, di più, perchè ai tempi dell'analogico avevamo occhi migliori, più giovani. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 19:26
ultima cosa, fare un complicato e costoso sistema modulare di baionette mi spiace ma non ha senso, già oggi puoi montare qualsiasi ottica sulle ML con adattatori da pochi euro, mentre per le nikon D non c'è speranza, nemmeno nikon ha trovato la soluzione, per ci vuole la reflex |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 20:28
Tipo una Fuji X-pro1 a cui montare qualsiasi Zeiss o Leica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |