user236140 | inviato il 21 Settembre 2023 ore 18:50
Qualcuno ha notizie fresche? Il bramito è iniziato? |
user236140 | inviato il 24 Settembre 2023 ore 14:41
Siamo stati su ieri a binocolo si vedeva un harem con un maschio ma in area priva di sentiero così abbiamo deciso di salire al colletto del Pelvo dove in passato avevamo avuto fortuna, con cervi all'andata e mufli al ritorno Stavolta purtroppo nulla di vicino, e avevo solo il 20-200 causa notevole dislivello da salire Il bramito è certamente iniziato, seppure non al top C'è un ENORME disturbo da parte di mandrie di vacche (molto più numerose del solito) con cani da guardania e pastori armati di trombe (parlo sul serio ) Il bestiame ha letteralmente brucato tutto, e abbiamo persino trovato una trentina di capre quasi in cima al Pelvo (2700 mslm) Mentre mi domando se sia ancora un parco o un allevamento di bestiame, noto che, per fortuna, i cervi riescono ancora a ritagliarsi qualche spazio, ma sono piccoli numeri o capi isolati ad altitudini molto variabili, avendo sentito bramiti anche nei boschi sotto Pracatinat Avvistati anche Astori, sentite ma non viste numerose cince, e una probabile aquila (troppo lontana per esserne certo) |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 9:46
eh purtroppo caro Claudio e' un fenomeno in continuo aumento e che continuo a riscontrare ogni volta che salgo in montagna alla faccia dei divieti (Parco Mont Avic) con tanto di cartelli ed addirittura anche all'interno del Parco Nazionale dello Stevio, molti anni fa. Siamo in un paese dove tutti si ritengono in diritto di fare tutto cio' che vogliono e manca, soprattutto, il rispetto verso tutti e tutto. Figurati verso gli animali selvatici: meglio aumentare la produzione di formaggi, costruendo e riattando stalle e portando vacche, capre e pecore anche fin sopra i 2500m. Non sto ad elencarti tutti i luoghi da me visitati ma mi sto rendendo conto che gli spazi vitali per camosci, stambecchi, cervi ecc.ecc. diventano sempre piu' ristretti....non solo ma in alcuni posti lasciano allo stato semibrado interi greggi di capre sostando anche su sentieri ben segnati a rischio e pericolo di eventuali escursionisti....poi dopo eventuali incornate vai a rintracciarne il proprietario..... |
user236140 | inviato il 25 Settembre 2023 ore 11:47
Ciao Gianfranco è triste vedere queste cose, pensando a quanto sono estese le montagne ovvero ci sarebbe spazio per tutti se tutti non insistessero per stare dappertutto negli stessi posti, escursionisti, ciclisti, motociclisti, auto, camper, bestiame, ecc Inclusi i malefici enduro Sabato per poco non venivamo incornati da 2 di questi beoti sparati a 100 km/ora su una poderale con curve cieche e limite a 30 Km/ora, e verso il forte Foens di Bardonecchia per poco mia moglie non viene piallata da un altro di questi decerebrati A causa si tutto ciò siamo sempre più propensi, qualora potessimo, a trasferirci in Francia dove i parchi ci sembrano meglio protetti |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 18:16
Vero , al Foens bisogna stare attenti come su tutte le strade bianche e militari della Val Susa , ormai dominio incontrastato dei fuoristrada e delle moto , andarci a piedi vuol dire nella migliore delle ipotesi respirare polvere o rischiare qualche sasso partito da sotto le ruote , altro che aria di montagna! |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 9:52
eh si Claudio.....poi non parliamo dei ebike "ciclisti" che grazie alla carica elettrica riescono, purtroppo, a raggiungere anche quote superiori ai 3000m facendosi un bel selfie e poi debbono scendere a tutta......si sono inventati persino il "cicloalpinismo" come se non bastassero i rischi e le difficolta' derivanti dall'escursionisimo anche impegnativo....e questi non suonano quando scendono.....mettendo a repentaglio la loro vita (ma che gliene frega della propria?) e quella di chi pensa di trovarsi ancora negli anni addietro dove la montagna era piu' rispettata e "camminata".....ma questo fa parte del progresso-regresso moderno....ma questo ancora per poco....un po' dappertutto stanno cominciando crolli gia' annunciati da tempo e spesso imprevedibili |
user236140 | inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:32
“ e questi non suonano quando scendono „ Beh, se provano a farlo nel PdV mi sa che gliele suonano è vietato andare sui sentieri, salvo quando predisposti per quell'uso e in quel caso sono vietati ai pedoni e segnalati da appositi cartelli |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 10:52
si ma sai a quella gente che gliene frega dei divieti e dei cartelli?? lo scorso anno ho dovuto fare presente a della gente, che trovandosi all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, oltre i 2500m, e' vietato percorrere in bici i relativi sentieri....e loro sembrava non sapessero nemmeno dove si trovavano....e le guardie forestali....che quando ci sono i periodi piu' affollati sembra se ne guardino bene da effettuare controlli....ho inviato una email alla sede locale e provinciale senza alcuna risposta |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 11:42
Buoni quelli del P.N.G.P. ! Quando passò il Giro d'Italia dal Parco anch'io inviai una mail esplicitando i miei dubbi sull'opportunità di svolgere una manifestazione così invasiva in un Parco Nazionale ... naturalmente , non si presero neppure la briga di rispondermi , pur essendo io abbonato alla newsletter del Parco . |
user236140 | inviato il 27 Settembre 2023 ore 11:48
Eh purtroppo nel PNGP (come sicuramente altrove) cercano di dare un colpo al cerchio e uno alla botte Qualche anno fa durante una breve vacanza, ho fotografato un minus habens che inseguiva un camoscio in una pietraia per fotografarlo da vicino, cosa che non gli è ovviamente riuscita, ma intanto il povero animale ha dovuto sprecare energie per stargli lontano, invece di mangiare con calma Al nostro ritorno ho chiesto al guardaparco (che ha il casotto nella stessa zona) perché non l'avesse multato, o almeno redarguito La risposta è stata che devono mediare tra le varie esigenze, e vanno pesante solo se il minus habens ne combina una grossa Per quanto riguarda in particolare il forte di Foens, la risposta del guardaparco (una persona che stimo molto) è stata simile: “ mi spiace ma i Comuni tendenzialmente sostengono questo tipo di fruibilità. La montagna come era conosciuta una trentina o più di anni fa è finita... oggi è un continuo "divertimentificio". In ogni caso uno scritto di lamentele al comune di Bardonecchia e anche di Oulx, perché parte di quel tratto stradale è di quel comune, può essere molto utile. Buona giornata „ Ovviamente, ho inviato una PEC di protesta a entrambi gli enti e indovinate un po cosa hanno risposto... Non hanno manco risposto P.S 2: in Francia non mancano i divertimentifici, e tuttavia frequentando molto l'Haute maurienne quest'anno, ci è parso che la montagna e il parco siano più rispettati e protetti E infatti, non casualmente, la ricchezza di flora e fauna tra i due lati è illuminante Link interessante, anche se un po' vecchio, con la legislazione dei parchi in alcuni paesi UE www.senato.it/application/xmanager/projects/leg17/attachments/dossier/ |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 15:28
Da quando in montagna è più "divertente" scendere anziché salire la situazione è peggiorata costantemente. Per non parlare della musica a palla che a momenti ti segue anche a 3000 m. |
user236140 | inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:12
“ Per non parlare della musica a palla „ Aaargh! Mi hai risvegliato un brutto ricordo Escursione sopra Balme accompagnati da 4 orde di ragazzi (la maggior parte sfiancati) dotati di stereo con musica hip-hop a palla E dire che faceva brutto quel giorno... Inoltre, passando vicino al campetto da calcio ho pensato "guarda che debosciati questi ragazzi; stanno lì a tirare la palla o chiacchierare, invece di camminare sui monti" Non l'avessi mai pensato! |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 19:36
Mai gufarsela! |
user236140 | inviato il 27 Settembre 2023 ore 23:34
|
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 9:20
Approfitto di questo post per chiedere qualche informazione.. non ho mai fatto escursioni dedicate al bramito, mi piacerebbe provare questa esperienza e cercare di avvistare/fotografare qualcosa. Frequento spesso la val Chisone, anche se non son mai stato in zona Pracatinat, quali sono i percorsi migliori? In quali orari e in che periodo è più probabile fare qualche incontro? Va bene anche la mattina presto o meglio al tramonto? Vedo che ci sono varie escursioni organizzate di gruppo, ne vale la pena? O conviene provare in solitaria per essere meno "di disturbo"? Scusate le domande ma sono totalmente inesperto in generale sulla "caccia fotografica" Grazie in anticipo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |