RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hard Disk esterno







avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 0:48

Ciao ragazzi.
A breve mi devo prendere un hard disk esterno per l'archiviazione delle foto.. (fino ad ora ho usato dei DVD MrGreen )
Vi chiedo consigli perchè sull'argomento non mi sono posto mai grosse domande, ma visto che i soldi non crescono sugli alberi, li voglio spendere bene.

Che marca mi consigliate?
Che caratteristiche devo prendere in considerazione?

Detto questo, che vita ha un hd? da cosa dipende? se si rompe i file sono IRRIMEDIABILMENTE persi o si puo fare qualcosa?

Conoscendo il volume di foto prodotte in un anno, non volevo sforare i 70-80e per un 500gb.
Grazie mille.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 8:11

ciao

io personalmente ho 3 HD esterni da 2,5":
i primi due sono Seagate da 500 GB presi alla Mediaworld qualche anno fà, in cui metto i raw e i sorgenti video (un HD backup delll'altro).
Il terzo è un HD da 1TB (di cui però non ricordo il nome), preso con i punti della SLunga in cui tengo i file jpg delle foto sviluppate ed i video finali montati.

Inoltre faccio un DVD in cui metto i RAW dell'anno.

Diciamo che sono un maniaco del backup...ma spero così di essere protetto in caso di rotture...
NB: la vita dell'HD non è eterna...maneggiali bene, non scuoterli, falli cadere, sbattere...dovrebbero funzionare per anni.

ciao
vincenzo

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 8:23

Io faccio come Vboa ed ho anche un NAS esterno con 2 HD in raid mirror.
Vboa : un DVD con i raw dell'anno ..... suppongo delle foto migliori dell'anno perché tutti i RAW ne occupano di DVD.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 8:43

diciamo che tutti i Raw dell'anno che tengo backuppati negli HD sono anche mirrorati nei DVD.
Quindi almeno 5 DVD x anno :-))

Caspita Facip: tu hai un NAS...questo sarà il mio prossimo passo... appena finisco lo storage che ho a disposizione..

ciao
Vincenzo

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 8:44

Con circa 70€ dovresti riuscire a prendere un Toshiba da 1 TB (2,5" USB 3.0).
I marchi migliori sono i soliti Western Digital, Samsung, LaCie, ecc.
Se lo usi solo da backup e non lo porti in giro lascia stare gli SSD e gli HD tradizionali oltre i 7000 giri/min, quelli vanno bene per installare il sistema operativo.
Ovviamente la vita di un HD non e' eterna ma se lo usi una volta ogni tanto per backup e non lo tratti male (evita fonti di calore, urti, umidita') possono durare parecchio. Anche se dovesse rompersi ci sono ditte specializzate che recuperano i dati ma si fanno pagare bene.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 9:20

io uso due hd usb 3.0 thosiba da 2.5 , uno come principale e l' altro come come copia.Poi salvo tuttto anche su dvd .Il problema è che con il tempo gli hd si riempiono velocemente e si usurano.Quindi dopo tre / 4 anni convine sempre cambiarli per stare sicuri.Altrimenti puoi comprare una piccola nas con due dischi da 2tb in copia....:Ciao

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 9:35

ciao Tiziano!
pochi giorni fa ho preso questo: www.amazon.it/Book-3TB-Hard-Disk-Esterno-USB/dp/B004445JH2/ref=sr_1_5?
come prezzo è veramente buono. Diciamo che questo è il terzo che ho (1Tb, 500gb e questo da 3Tb) e ho salvato tutti i file nel nuovo e le cose più importanti le lascio in quello da 500Gb...Appena calano i prezzi mi prendo una SSd che sicuramente sono più veloci e affidabili ma come prezzi per ora sono altini...
Comunque la settimana scorsa ad un mio amico all'università si è rotto l'hd esterno con 500Gb di roba (4 anni di programmi e cose varie scaricate!)....morale della favola: è andato in un negozio informatico e con 20 euro ha recuperato i dati...insomma se non si fonde o esplode riesci a recuperare i dati in un modo o nell'altro!

ciao e buona scelta!
Gabriele

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 9:50

Ciao, io con il tuo budget ho preso ancora una anno fa un HD da 1TB della WD ad una fiera dell'elettronica. Direi che sono soprattutto comodi!
Ciao
MN

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 10:19

Dai un'occhiata a questi due:
- www.amazon.it/Toshiba-HDTB105EK3AA-Stor-e-HardDisk-500GB/dp/B005X7AXW0
- www.amazon.it/Toshiba-STOR-E-BASICS-Nero-opaco/dp/B005X7AXXE/ref=sr_1_

Quello da 1tb fino a qualche giorno fa era venduto a 64€.
Potresti prenderne due da 500gb per avere i dati in duplice copia ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 10:23

Grazie mille a tutti.

Ma alla fine è meglio un hd da un tera o 2 da 500gb?
Piu o meno ogni quanto dovrei sostituirlo? 5-6 anni o muoiono prima?

io avevo visto questi:
www.lina24.com/go/product_info.php?cPath=549_770_771&products_id=16892
www.lina24.com/go/product_info.php?cPath=549_770_771&products_id=19015

ultima cosa se io nel computer ho solo prese usb 2.0, gli hd (quelli linkati da me sono tutti 3.0) funzioneranno correttamente ma solo a velocità di trasferimento piu lenta?

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 10:33

Gli HD usb3 collegati in usb2 funzioneranno alla velocità usb2.
Preferisco 2 da 1 tera, se ri rompe ho meno danno. Salvo anche su Bluray o dvd.
La vita degli HD è praticamente indefinibile, può durare un anno o 10.

Valentino

user10907
avatar
inviato il 20 Maggio 2013 ore 10:33

ragazzi scusate cos'é sta cosa che dopo 3/4 anni gli hd si rovinano/usurano?
fatemi capire..
5 anni fa ho riversato in iso 1:1 la mia collezione privata di dvd e bluray su 12 hd per un totale di 24tb di dati. dovrei quindi immediatamente migrare questi 24tb (esatto terabyte) di film in altri hd perché questi hanno raggiunto il loro punto critico di vita???
avete idea del solo tempo necessario a trasferire 24tb???
senza contare la spesa di 12 hd da 2tb l'uno. e quelli che ho? al macero?
qualcuno puó spiegarmi quindi cosa significa che ogni 3/4 anni gli hd (riferito a hd di backup) vanno cambiati?

p.s. ogni film pesa circa dai 15 ai 30gb.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 10:48

cavolo Zentropa!...24TbEeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
io ti posso dire che quello da 500Gb è quello più vecchio ed ha circa 5 anni e fin ora nessun problema!
non saprei neanche cosa consigliarti: 24 Tb sono troppi da gestire...non penso che cedano tutti in un colpo, quindi vivi e quando si rompe uno lo porti dal tecnico, recuperi i dati e lo sostituisci....altrimenti salvi le cose più importanti in un altro...
ma come fanno a pesare cosi tanto i film...i miei pesano max 4 Gb....


avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 10:54

Zentropa, credo tu non ti debba preoccupare, perchè la vita degli hd è stimata in milioni di ore di attività, se conservati in modo ottimale.
Preoccupati un po' di piu se non hai il backup di quei 24TB di film, ma mi pare che tu possegga i DVD/Blue-Ray, dunque di per se' anche quello è un backup.

user10907
avatar
inviato il 20 Maggio 2013 ore 11:51

e no, ho riversato tutto proprio per avere in 'n' spazio 'x' spazio.
ho venduto in blocco (a una miseria) l'intera collezione.
una volta un tecnico mi disse che un hd (di backup) dura una decina d'anni, dvd masterizzati (verbatim) 2/3 anni, dvd stampati (originali) 10 anni ecc..
in merito mi ricordo pure una puntata di superquark in cui si parlava del problema della relazione tra tecnologia e archiviazione. senza entrare nello specifico sulla questione file coding/encoding nel processo di produzione/riproduzione di un determinato documento e relativo supporto che lo puó produrre/riprodurre, gli archivi di stato, servizi segreti, agenzie storiche ecc.. usano come principale supporto di archiviazione il papiro.
esatto. parlo di oggi 2013. il piú sicuro, duraturo e flessibile mezzo di archiviazione é la carta di papiro.
difatti l'equazione tecnologia/supporto archivistico/longevitá garanzia dei dati, é inversamente proporzionale.

detto questo l'argomento trattato (archiviazione), mi fa sempre un pó tremare. fino a che perdo migliaia di euro di film.. chissene, ma perdere tutti i ricordi??
prima o poi bisognerá farci i conti perché tanto alla fine tutto ció che é personale viene perduto. e questo mi coglie impreparato.

comunque grazie saggiofede del consiglio.
conta che gli hd in questione (dove tengo i film) hanno una frequenza d'uso nella media di 2 ore al mese per cui.. speriam tengan botta !!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me