| inviato il 20 Settembre 2023 ore 23:58
Ciao a tutti, vorrei immergermi in questo mondo, sono alla ricerca di qualche consiglio per una reflex, magari usata, per poter iniziare, e quale ottica abbinare (considerato un uso quotidiano, magari paesaggistica o la classica gita fuori porta). Attualmente il budget previsto è di circa 300euro o poco più, ciò non toglie che dopo un po' di familiarizzazione potrei comprare ottiche migliori. Girando tra i vari consigli ed offerte fin ora ho trovato un Pentax k50 e una Canon 60D. Pensate che possa trovare con questo budget qualche soluzione che possa darmi risultati soddisfacenti? Grazie |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 9:46
Ciao D. La K50 andrà benissimo! Se puoi provarle ancor meglio, ma se non puoi, una volta stabilito il tetto di spesa come hai fatto ed individuato un paio di offerte, ti butti su quella che pare migliore sulla carta e che rientra nel budget. Nello specifico, se la somma in gioco è la stessa, io sceglierei la K50 per il sensore. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 9:47
Sono entrambe due buone reflex anche se un po' vecchie. La caratteristica più evidente tra 60D e K-50 è che quest'ultima a differenza della Canon dispone dello stabilizzatore sul sensore che stabilizza qualsiasi ottica. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 10:09
“ Attualmente il budget previsto è di circa 300euro o poco più, ciò non toglie che dopo un po' di familiarizzazione potrei comprare ottiche migliori. Girando tra i vari consigli ed offerte fin ora ho trovato un Pentax k50 e una Canon 60D. „ Personalmente, da pentaxiano, non ti consiglio di prendere una k50 per un problema di cui era spesso affetta, risolvibile con poco ma fastidioso. Nel solito budget trovi molte k5, anche con qualcosa meno. Essendo macchine di una certa età controlla il numero di scatti e le condizioni. Se devo dirla tutta farei un piccolo sforzo e con poco più di trecento prenderei una di queste che da un punto di vista di funzionalità e di prestazioni è un salto generazionale in avanti. www.mpb.com/en-eu/product/pentax-k-70 Aggiungi il classico tappo (che in quel sito si trovano a meno di 30 euro) e divertiti. www.mpb.com/en-eu/search?q=pentax%20 Se proprio proprio ti interessa una k50 (o una k30 che era gemella) non la prenderei a più di 150 euro, mettendo in conto un centino (forse qualcosa meno) per una eventuale riparazione. Se non si verifica meglio.. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 10:47
Le macchine di quella generazione sono tutte utilizzabili senza grosse limitazioni: sensore che lavora decentemente su valori ISO alti (1600 3200), AF almeno accettabile. Con una macchina più recente e più costosa, potresti faticare un po' meno in generi "veloci", ma non otterresti miglioramenti "stellari". Chi si aspetta questo spesso mette in vendita una macchina 3-4000 € ogni anno |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 11:17
“ Le macchine di quella generazione sono tutte utilizzabili senza grosse limitazioni: sensore che lavora decentemente su valori ISO alti (1600 3200), AF almeno accettabile. „ Vero. “ Con una macchina più recente e più costosa, potresti faticare un po' meno in generi "veloci", ma non otterresti miglioramenti "stellari". „ Ni. Dipende. Tra la k30 (k50 chè è molto simile) e la k70 ci sono differenze abissali in termini di funzionalità ed operatività. Non contano solo i miglioramenti della qualità di immagine (che è presente ma in modo lieve al di la della maggior risoluzione della seconda) o del tracciamento (che non trovo molto differente). |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 11:28
Sono i 300 euro per solo corpo o corpo + ottica? |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 11:47
Fuji S5 pro .. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 11:51
Io avevo venduto la Canon 70D a 300€ un anno fa, se la trovi a quel prezzo acq. è un affare! |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 11:52
,,,,,, gita fuori porta.... leggera allora come reflex leggera canon 100d abbastanza recente oppure se la vuoi "normale" ed economica vai pure di Pentax k50 che oltretutto e' stabilizzata |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 11:52
“ Io avevo venduto la Canon 70D a 300€ un anno fa, se la trovi a quel prezzo acq. è un affare! „ Anche, concordo. “ Fuji S5 pro .. „ Il problema è che è la macchina definitiva: è troppissimo fuori BAGGET! |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 11:53
“ Sono i 300 euro per solo corpo o corpo + ottica? „
 Domanda legittima... |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 12:17
ma la fuji s3 pro e' una macchina del 2005 mi sembra....costa ancora tanto ?? e dovrebbe essere una nikon rimarchiata fuji vero? oltretutto mi sembra grande e probabilmente pesante come una 5d old |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 12:24
“ Fuji S5 pro „ A questo punto... una D200? Ma stiamo parlando di preistoria (con tutto che ce l'ho e l'apprezzo)... Per uno che inizia, ritengo serva una macchina 'comune' e pratica, che ti dia l'idea del potenziale che ha la fotografia digitale moderna (dalla resa, alla nitidezza, ecc). Macchine troppo vecchie credo possano portare a scoraggiarsi, dal momento che i risultati che è possibile ottenere sono molto distanti da ciò che si vede in giro. Dopo un po' di esperienza e consapevolezza, poi, si può scegliere di provare altre soluzioni tecnologiche, come il CCD. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 12:49
Con quel budget ci fai poco, se intendi anche montarci una lente sopra. Altrimenti, per la sola fotocamera ci rientri alla grande. Poi però devi riuscire a farci delle foto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |