| inviato il 20 Settembre 2023 ore 16:34
Nel 2023 avrebbe senso dare via una Sony A7RIII per una Sony A7IV o A7CII? Sparate le vostre |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 20:16
Ho fatto il passaggio da A7R3 a A7IV. Tutto un po' meglio, nessun vero rimpianto. Allo stesso tempo, però, mi chiedo cosa sia davvero cambiato. L'Af della nuova macchina è praticamente perfetto, quello della A7R3 era "solo" ottimo. I file sono LEGGERMENTE più dettagliati e puliti su A7R3, mentre la colorimetria e il bilanciamento del bianco è migliore su A7IV. Ergonomicamente meglio la A7IV per il grip, mentre lo schermo tiltabile di A7R3 era meglio di quello totalmente snodabile (parlo solo di uso fotografico). Io sto facendo qualche foto ai volatili e sicuramente la A7IV permette di avere l'occhio sempre a fuoco e un AF-C più performante. Se non fai avifauna o sport, tieni la A7R3, altrimenti ci sta il passaggio. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 20:42
Ne ho una sottomano di A7RIV, e la sto un po' provando. Il software che gestisce la camera e' nettamente migliore della A7RIII, oramai alla complicatezza di Sony ci sono abituato bene. Una volta configurata e dato a qualche pulsante la giusta funzione, il menu lo si scorda. Ergonomia nettamente migliorata. Non faccio Avifauna, ma ogni tanto a qualche evento sportivo ci vado e spesso e' con poca luce. Per il resto faccio fotografia Street e Landscape non e' detto che dia via la A7RIII, per il momento la tengo solo per il landscape e il prossimo anno magari la cambio. Per strada la A7IV mi ispira molto di piu' della A7RIII e il diplay come e' stato studiato puo' andarmi bene anche per altro. La userei anche per ritrattistica C'e' la A7CII che sta per uscire e a parte le dimensioni e la mancanza di joystic a di suo il mirino migliorato e il display della se non sbaglio. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 20:52
Presa E' un piacere tenerla in mano rispetto alla A7RIII c'e' un notevolissimo miglioramento anche se della R non mi lamentavo affatto. Pulsanti al posto giusto e tutti migliorati dove servono sono di dimensioni maggiori e danno una bella sensazione di robustezza. Dopo un aggiornamento del firmware all'ultima versione mi sono sbattuto un pochetto a settarmi le mie tre memorie con quello che serve a me e il pulsate FN C'e' ancora qualche opzione nuova nel menu che devo ancora capire bene ma e' tutta roba comparto video che a me interessa poco al momento. Testata con la A7RIII e ottica medesima, AF ovviamente nettamente migliore con scarsa luce quello della A7IV ma la R non si difende poi cosi male. Tenuta ISO praticamente uguale Domani la provero in campo dalle 17 alle 22 e vediamo che esce fuori Al momento credo di tenere tutti e i due corpi, magari aggiorno solo il parco ottiche di quello che mi serve veramente |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 21:10
Due macchine eccezionali. La RIII ha un sensore meraviglioso e permette un crop notevole, ma la IV è leggermente meglio in tutto, dal mirino, all'AF, all'ergonomia e riguardando le foto che ho fatto con quest'ultima un poco rimpiango di averla ceduta. Sono più facili da "sistemare" ed il bianconero che ho tirato fuori dalla IV con la RIII non riesco ad ottenerlo. Lo schermo poi, lo presefrisco snodato, anche perchè, oltre a poterlo usare per le foto verticali in basso ed in alto, il fatto di poterlo tenere chiuso quando non serve per me è un bel plus. Ottimo anche il fatto che la tendina si chiuda allo spegnimento. Insomma la RIII è una gran macchina, ma la IV è davvero un passo avanti, crop a parte. Quasi quasi me la riprendo... |
user203495 | inviato il 21 Settembre 2023 ore 21:20
Roby,cosa hai ora? |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 21:25
La A7RIII, e mi va benissimo, quadratino AF invisibile e schermo snodato solo per l'orizzontale a parte... |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 21:29
“ Due macchine eccezionali. La RIII ha un sensore meraviglioso e permette un crop notevole, ma la IV è leggermente meglio in tutto, dal mirino, all'AF, all'ergonomia e riguardando le foto che ho fatto con quest'ultima un poco rimpiango di averla ceduta. Sono più facili da "sistemare" ed il bianconero che ho tirato fuori dalla IV con la RIII non riesco ad ottenerlo. Lo schermo poi, lo presefrisco snodato, anche perchè, oltre a poterlo usare per le foto verticali in basso ed in alto, il fatto di poterlo tenere chiuso quando non serve per me è un bel plus. Ottimo anche il fatto che la tendina si chiuda allo spegnimento. Insomma la RIII è una gran macchina, ma la IV è davvero un passo avanti, crop a parte. Quasi quasi me la riprendo...;-) „ Leggendo quello che hai scritto hai aggiunto quello che non ho messo nel mio commento poco sopra. Lo schermo e' molto comodo ma non perche' si apre da tutte le parti, ma proprio perche' lo si copre e rimane la parte inplastica fuori a proteggerlo, niente male e' un plus anche per me. Io personalmente ne faccio a meno dello schermo quando scatto, mi serve solo in alcuni frangenti. Il B&W e' molto molto bello vero Anche il reparto scomparti e' nettamente migliorato mi pare meglio tropicalizzata. La tendina devo ancora vedere come farla scendere quando e' spenta utile sul cambio ottiche l' Otturatore Elettronico e' sempre silenziato? perche' da quello che vedo rispetto alla R si puo' silenziare On e Off solo il meccanico Devo vedere bene i menu Ottimo il mirino che si vede |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 21:38
La tendina richidibile allo spegnimento mi sembra sia da impostare, ma non ricordo se l'otturatore elettronico sia da silenziare, dovresti controllare nel menù, anch'esso leggermente migiorato rispetto al passato. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 21:42
Il meccanico puo' essere solinziato o no L'elettronico e' solo silenziato Sbaglio qualcosa sicuramente |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 21:45
altra cosa non da poco della nuova serie è il raw compresso lossless, si risparmia un mare di spazio |
user203495 | inviato il 21 Settembre 2023 ore 21:55
“ La tendina devo ancora vedere come farla scendere quando e' spenta Eeeek!!! utile sul cambio ottiche „ Impostazione-opzione imp. -funzione anti-polvere-scatto con alim.DIS. Attiv. allo spegnimento farà un leggero scatto. È il rumore della tendine che si chiudono. Non toccarle quando smonti l'obiettivo ne lasciarle esposte al sole |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 22:41
@Nitigisius Grazie del consiglio |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 22:47
“ altra cosa non da poco della nuova serie è il raw compresso lossless, si risparmia un mare di spazio „ In effetti ha qualche bel vantaggio non dapoco. Volevo aspettare l'uscita della A7CII, non mi entusiasmava pero' il fatto di abbandonare il joystic e avere una compatta FF piu' piccola della mia A7RIII. Avrei pero' guadagnato con il display e il mirono ottico, ma le foto tutto sommato si vedono poi in PP |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |