| inviato il 20 Settembre 2023 ore 15:43
Ciao a tutti vi chiedo due informazioni vorrei cimentarmi con la fotografia alle stelle (non chiedo la via lattea...ma se ci fosse ...) il primo o secondo w.e. di ottobre se c'è bel tempo vorrei provare l'idea è quella di partire sabato sera, trovare un rifugio in montagna in lombardia (ho scritto milano perchè ovviamente se è in zona BG è più vicino che Sondrio da qui) e fotografare le stelle. Mi servivano 3 info 1 - una app per iOs /android che localizzi le zone di scarso inquinamento luminoso 2 - se conoscete dei rifugi facilmente raggiungibili per passare 3-4 ore e poi fotografare 3 - consigli (non tanto tecnici...me la cavo) quanto pratici grazie a chi mi risponderà |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 18:41
Non sono esperto di astro fotografia, ma alla Colma di Sormano c'è un osservatorio astronomico, quindi credo sia un posto ideale per fotografare le stelle. Sormano dista una settantina di km da Milano ed è facilmente raggiungibile. Un saluto Gianka |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 20:00
Sormano hai la pianura con molto inquinamento luminoso. Se vai ai Piani dell'Avaro (Val Brembana), hai inquinamento luminoso ridotto e un rifugio dove puoi cenare. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 21:50
1 - www.lightpollutionmap.info/#zoom=8.67&lat=45.7359&lon=9.3331&state=eyJ 2 - non conosco 3 - meglio il secondo fine settimana, 14 e 15 sono i giorni di totale assenza della luna. Prima di partire controlla le temperature minime della destinazione, portati sempre qualcosa in più per non soffrire il freddo così da non trovarti impreparato. L'astrofotografia è molto tecnica, un semplice "me la cavo" credo che non sia un buon inizio per partire per questo genere di fotografia se non lo si è mai affrontato in precedenza. Una buona spulciatina a tutte le discussioni del forum sull'argomento e qualche ricerca tra articoli sul webbe e video su youtube potrebbero far prendere consapevolezza su dettagli importanti. Non è solo "inquadra, componi e scatta", ma tanto altro. Potrai tornare a casa con un risultato mediocre oppure con un risultato WOW, dipende da te e da cosa vuoi portare a casa. Buona fortuna. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 21:54
Ciao, per scegliere le varie localitá io utilizzo light pollution map, mentre poi come app "Clear outside" che indica meteo, inquinamento luminoso e ore di buio per la localitá che scegli. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 22:06
“ non chiedo la via lattea...ma se ci fosse ... „ C'è un amico che ha fatto un progetto, una mostra, SE LA NOTTE SCOMPARISSE, c'era scritto che una grossa percentuale di persone non vede la via lattea da dove vive. Io sono tra quelli fortunati che d'estate torna a casa, alza gli occhi, e se il cielo è sereno eccola là. Se c'e stato un temporale eccola là proprio bella ed evidente. La prima volta me n'ero accorto da ragazzetto, 15 anni, passeggero in scooter per le strade buie del friuli. Friuli neanche inoltrato, sto comunque ai margini della pianura padana. Quindi, lei c'è. Ma ti serve la giornata bella limpida e le mappe dell'inquinamento luminoso. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 17:15
Io trent'anni fa andavo a Cima Colletta. Località tra la provincia di pavia e piacenza. Raggiungibile dal Brallo. Salivamo su una collinetta e passavamo la notte ad osservare le stelle. Non sono però mai piu' tornato recentemente per cui non saprei se sia ancora una buona postazione dopo tanti anni e come sia ora. (Sono circa 120km da Milano). Ai tempi si vedeva la via lattea e diverse galassie. Ci andavamo con il binocolo, un telescopio, cartine cartacee. I tablet non esistevano ancora. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:49
vi ringrazio tutti!!! io vorrei trovare comunque un posto dove arrivare alle 22 ...dormicchiare fino alle 2 di notte e poi fare foto non ho più il fisico per fare tutta notte fuori poi le foto mi vengono mosse o dimentico di togliere il copriobiettivo |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:05
Aggiungi anche un'applicazione per studiare la posizione della via lattea. Ti consiglio photopills. Costa ma ha moltissime funzioni utili |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |