RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Intel, arrivano i processori Meteor Lake


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Intel, arrivano i processori Meteor Lake





avataradmin
inviato il 19 Settembre 2023 ore 22:28

Intel ha annunciato l'arrivo dei nuovi processori "Meteor Lake": oltre a una maggiore velocità, promettono una grande attenzione all'efficienza e integrano un NPU (Neural Processing Unit) per velocizzare le operazioni con i moderni software AI.

Il debutto sarà il 14 dicembre, e sicuramente vedremo molti portatili con questi processori al CES di gennaio 2024 (tra cui una nuova generazione di Dell XPS).

Approfondimento : www.engadget.com/intels-core-ultra-meteor-lake-chips-arrive-on-decembe







avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2023 ore 22:51

Attendo con curiosità

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 11:09

Anch'io sto aspettando con molta curiosita', in particolar modo per capire cosa sara' e che prestazioni avra' questo acceleratore HW per l'AI (la "NPU"). Intel ha una buona esperienza su questo, con gli NCS, sono fiducioso. Andra' anche capito se avra' ragione Intel, con la differenziazione HW tra core di potenza e core di risparmio, o AMD a volere mantenere una tipologia unica.
Intel sta lasciando trapelare molto poco, non so se per questioni di riservatezza o perche' ha varie alternative ancora in gioco e non ha ancora preso la decisione finale. Sembra purtoppo che non ci sara' il nuovo thunderbolt 5 (fino a 3 volte la banda del 4) e questo sarebbe un peccato.
A gennaio devo configurare un desktop aziendale per il deep learning e l'HPC e spero siano gia' disponibili (per me il successore del 13700K sarebbe quello giusto)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 16:28

o AMD a volere mantenere una tipologia unica.


qualcosa di ibrido ci sta pensando, ma restando sulla stessa tipologia di core senza fare miscugli, inoltre l'efficienza energetica attuale di amd è molto migliore di intel.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 18:39

A quanto so. anche se AMD ha le due tipologie Zen 4 e Zen 4C, non ha intenzione di implementare core con set di istruzioni (ISA) diversi, come fa Intel con i suoi core P ed E. E' questo secondo me che fa la differenza, perche' ti incasina con tecnologie complesse per scegliere quale task mandare su quale core, cosa non banale. Mi sembra che il vicepresidente AMD abbia escluso questa direzione di sviluppo: wccftech.com/amd-says-it-wont-follow-intel-p-core-e-core-hybrid-approa
Quanto all'efficienza, sembra anche a me che AMD abbia ancora un margine, grazie ad un'elettronica a piu' basso numero di nm. Pero', a mio avviso, se uno guarda a questo aspetto non c'è storia: nè Intel nè AMD, vince Apple Silicon a mani basse.

Per le mie personalissime esigenze di utente, le CPU Intel sono tutto sommato la scelta migliore in questo momento, grazie anche alla leadership che hanno nel campo dello sviluppo software: compilatori, librerie matematiche e per il machine learning, computer vision, etc. Ma capisco che ognuno ha le proprie necessità, diverse da utente a utente.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 19:42

infatti può capitare che il task viene gestito dal core sbagliato.

Quanto all'efficienza, sembra anche a me che AMD abbia ancora un margine, grazie ad un'elettronica a piu' basso numero di nm. Pero', a mio avviso, se uno guarda a questo aspetto non c'è storia: nè Intel nè AMD, vince Apple Silicon a mani basse.

gli ultimi amd, per esempio Ryzen 7 7840U hanno un tdp 15-30watt con ottimi risultati comparabili con alcuni modelli di apple M1 e M2

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 8:37

Vero, notevole passo avanti di AMD con le utimissime uscite come il Ryzen che citi. Ha anche un acceleratore HW per l'AI molto promettente. E' appena uscito, vedremo se manterra' le promesse e che collocazione avra' (solo laptop da viaggio leggerissimi e costosi o anche qualcosa piu' mirato al calcolo)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 10:47

Al momento laptop e console da gioco.

avataradmin
inviato il 21 Settembre 2023 ore 14:12

un buon approfondimento in merito: www.windowscentral.com/hardware/laptops/intel-next-gen-meteor-lake-cpu

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me