| inviato il 19 Settembre 2023 ore 17:27
Ciao ragazzi, mi sto scervellando a cercare il blocco esposizione con la Z8. Qualcuno può aiutarmi? Grazie |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 17:49
dal manuale sembrerebbe che, premuto il pulsante di scatto a metà corsa (ovvero hai messo a fuoco), premendo poi il selettore (il joystick), blocchi l'esposizione. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 18:38
vai su Controlli personalizz. (f2) e ti configuri il pulsante che vuoi con il blocco AE |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 19:11
grazie ho fatto così. Ho dovuto mettere in modo permanente sennò me lo perdevo sempre ricomponendo e rimettendo a fuoco vai su Controlli personalizz. (f2) e ti configuri il pulsante che vuoi con il blocco AE |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 10:21
“ mi sto scervellando a cercare il blocco esposizione con la Z8. „ Ma le senza specchio non dovevano semplificare l'uso delle macchine fotografiche? |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 15:53
Se ricomponi sempre meglio mettere a fuoco con Af-on invece del pulsante di scatto |
user124620 | inviato il 20 Settembre 2023 ore 16:05
“ Ma le senza specchio non dovevano semplificare l'uso delle macchine fotografiche? Eeeek!!! „ hahaahahahah No, servono solo a farti sentire più fikoo, altrimenti quelli che hanno ancora la Canon 1DX Mark II non hanno capito niente Quando ho letto questo 3D mi è caduta la mascella. Mi sono ricordato quando tutto era più semplice...e costava meno...ma andava meglio, meno stress e i pulsanti erano già configurati al posto giusto Bei ricordi, ora non c'è neanche il caricabatteria |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 16:24
solito luogo comune del si stava meglio quando si stava peggio, con una mirrorless come una Z8 è sicuramente più facile portare a casa uno scatto correttamente esposto e perfettamente a fuoco rispetto a qualsiasi reflex. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 16:30
“ solito luogo comune del si stava meglio quando si stava peggio, con una mirrorless come una Z8 è sicuramente più facile portare a casa uno scatto correttamente esposto e perfettamente a fuoco rispetto a qualsiasi reflex. „ E secondo te è un bene? Siamo al punto che fra un po' verrà chiesto che pulsante usare per scattare che non si riesce a capire... Vabbè che fra poco faranno tutto gli oggetti "smart" e noi potremo essere felicemente dumb... |
user124620 | inviato il 20 Settembre 2023 ore 17:00
Nessun luogo comune, io sarei in grado di portare a casa lo stesso numeri di scatti a fuoco e ben esposti (e non lo dico per farmi fiko, tanti lo saprebbero fare). Anche disattivando tutti gli automatismi e mettendo l' sovf (il mirino "ottico") senza nessun avviso di gamma, con solo lo spot e la riga dell'esposimetro. E ne sono certo, lo faccio già. So l'esposizione e la pdc prima di portare la macchina all'occhio. Il vero luogo comune di adesso è vendere la tecnologia come se non ne potessi più vivere senza ;) Sottovalutando il tuo cervello, che viene poi usato da altri :) E io ci lavoro con la "tecnologia", quindi non la odio sia chiaro, ma non odio neanche me stesso :) E vedere che nel 2023 escano certe domande mi fa capire dove il processo tecnologico fotografico ci sta portando. Tutte le fotocamere hanno una ai paurosa, miliardi di pxl e ISO altissimi utilizzabili, processori sempre più potenti, reparto video (e si parla sempre di foto-camere) sempre all'ultimo grido..costi esorbitanti...e poi...si cerca il pulsante di blocco esposizione... |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 17:10
“ solito luogo comune del si stava meglio quando si stava peggio, con una mirrorless come una Z8 è sicuramente più facile portare a casa uno scatto correttamente esposto e perfettamente a fuoco rispetto a qualsiasi reflex. „ Non ne sarei poi così sicuro, sempre se si sa fotografare |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 17:13
per fortuna le "moderne" (tra virgolette perche ormai hanno più due lustri) mirrorless sono corpi estremamente configurabili. Una volta se il tasto che ti serviva lo trovavi scomodo per la tua mano ti attaccavi al cippellone... Certo ora tocca a leggersi i manuali... |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 23:29
Comunque ho trovato la modalità. Che per mia pigrizia non ho cercato nel manuale pensando fosse più intuitivo. Detto ciò non volevo innescare una inutile discussione tra macchine più moderne o meno. Il sottoscritto scatta con Minolta xd7, Hassalblad 500cm, Pentax 645, Sony rx100 e Nikon d200... Non esiste la macchina perfetta ma questa Z8 ci si avvicina. Soprattutto per chi, come me, cercava un corpo simil reflex senza rinunciare alla modernità. Non vi accapigliate. Ognuno trovi la sua senza denigrare le altre. Se avessi una vista piu' acuta avrei anche una Leica. Ma purtroppo non mi e' comoda pur avendola provata. Buona luce a tutti |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 8:36
Beh il tasto di blocco Ae ci si aspetta di trovarlo in zona portata di pollice... Non saprei dove altro metterlo anche se dovessi programmare un tasto disponibile.... |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 9:07
“ con una mirrorless come una Z8 è sicuramente più facile portare a casa uno scatto correttamente esposto e perfettamente a fuoco rispetto a qualsiasi reflex. „ Infatti io che ho sempre usato soltanto ed esclusivamente reflex ho tutte le foto sfocate. Ps: Ogni tanto riflettete prima di fare certe affermazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |