| inviato il 19 Settembre 2023 ore 15:59
Sono sempre molto utili le esperienze dirette di chi ha fatto upgrade di attrezzature e può esporre direttamente i benefici realmente ottenuti. Non so se anche a voi capita, ma spesso leggendo le varie recensioni o nei vari video comparativi, sembra quasi che ogni prodotto abbia dei limiti pazzeschi. E qui i dubbi aumentano perché alla fine ci si chiede se veramente abbia senso cambiare. Ora, in 13 anni, mi sembra assurdo che le prestazioni di una reflex semi-pro come la 60D siano sugli stessi livelli delle attuali apsc (reflex e mirrorless) o sto prendendo una cantonata?? |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 16:02
Ah siamo in due. Mai fatto e mai lo farò! (sennò non avevo una 6D2... ) |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 16:12
@Stefio82 Le prestazioni (sul sensore) sono migliorate e i grafici postati pochi messaggi fa sono li a dimostrarlo. Ma quello che ha fatto ancora più miglioramenti è l'autofocus. Quando è uscita la 60D era ottima ma sono passati 13 anni, la tecnologia è andata avanti. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 16:27
Io ho scritto quelli che sono, PER ME, i miglioramenti maggiori, in primis l'AF, che finalmente è "serio" e la lavorabilità dei file, che si possono "stirare" molto di più prima di vedere veri e propri orrori. Non ho scritto di rumore ai vari ISO perché scatto sempre (o quasi sempre, diciamo oltre il 95%) ad ISO bassi, credo di non essere mai salito a 3200 con la 5D4 neppure di notte, e comunque a quelle sensibilità se ho qualche scatto saranno poche decine in due decenni di digitale e mai scatti "comparati" con diverse fotocamere. Di conseguenza dovrei mettermi a fare appositi "test" ... e quanto sarebbero affidabili i MIEI test misurati ad "occhiometro"? |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 16:42
Grazie ancora Alvar, certo. Il mio 95% e' nel tuo 5% “ "occhiometro" „ Non disdegnare lo strumento di misura piu' in voga qui sul forum. Di solito, accompagnato dal sarcasmometro e dall'inopportunometro (per essere gentili). (per esser chiari: non il tuo caso). NB: sar-cà-smo: Ironia aspra e tagliente, volta ad offendere ed umiliare. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 16:47
“ sarcasmometro „ “ inopportunometro „ |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 17:15
Io potrei, se mi passi un indirizzo email e mi dai indicazioni di cosa fare, scattare le stesse foto con 50D e 80D e mandarti i raw via wetransfer, poi le valuti con il "TUO" occhiometro. |
user124620 | inviato il 19 Settembre 2023 ore 17:16
“ Ora, in 13 anni, mi sembra assurdo che le prestazioni di una reflex semi-pro come la 60D siano sugli stessi livelli delle attuali apsc (reflex e mirrorless) o sto prendendo una cantonata?? „ No, è esattamente così, non è cambiato molto, perché dalle reflex già quasi perfette siamk passati alle nirrorless da sistemare piano piano nel tempo...mica possono darti subito il prodotto finito no? O dove ci guadagnano? Cose migliorate in questi anni: -ISO, ora puoi scattare fino a 12000 bello sereno, una feature interessante no? Essenziale quasi, a me basta fino a 3200, rari casi 6400...però oh...ognuno :) -Miglior strapazzabilità del file (termine estremamente tecnico), nel caso uno non sapesse esporre :) -Miglior autofocus, (sulle mirrorless (con più punti messa a fuoco, tracciamento, riconoscimento delle scritte sui campanili e delle mosche bianche...ecc ecc), le reflex dalla 5dmkii in poi erano già quasi perfette) così non si deve pensare a come usare pdc, o puoi usare la tua lente f0,4 senza problemi :) Altro? Se mi è sfuggito qualcosa sarà solo un ennesimo aiuto tecnologico per "professionisti" o dilettanti. Lo ho detto così, un po senza fronzoli... Spero mi perdonate, ma se non devi fare caccia fotografica in situazioni assurde o servizi con luci disastrose che devi sperate di portare a casa un risultato...tutte queste migliorie sono a lato pratico inutili. E te ne renderai conto quando le avrai nella macchina sempre disattivate perché interferiscono con il tuo lavoro (non avendone bisogno). Il concetto è...se cambi per la scimmia di farlo, ci sta. Ma se cambi per migliorare le tue foto...no. sono sincero, con una Canon 5dmk iii e la nikon r8 ci tiri fuori gli stessi risultati. Per un foto amatore poi non ne parliamo. Io penserei ad un altra reflex usata. Di macchine ne ho private parecchie davvero e se i miei occhi me lo permettessero ritornerei ad una olympus e1. Per la lavorabilità del file, sogno fregnacce e basta. Se uno scoiattolo ti viene scuro, ti eserciti fin che la prossima volta venga ben esposto e nessuno muore. Se invece sei un professionista e la foto degli anelli ti è venuta male...beh...dovresti farti due domande e in entrambi i casi rifare corsi di fotografia e molte ore di esperienza in campo. Poi oh...la sfiga è dietro l'angolo e in quel caso avere un po di grinta in più sul file può salvarti il sedere...ma una foto su 2000. Se devi sempre recuperare qualcosa in post, devi investire su un corso di formazione. Per uquesto dico....occhio che la scimmia fa davvero brutti scherzi, avessi avuto una 1000d ok ma una 60d, sei già abituato bene ;) dovresti provare una 6d |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 17:18
“ Io potrei, se mi passi un indirizzo email e mi dai indicazioni di cosa fare, scattare le stesse foto con 50D e 80D e mandarti i raw via wetransfer, poi le valuti con il "TUO" occhiometro. „ Grazie mille dell'offerta. No, non penso sia il caso. Mera effimera curiosita' suscitata dal mio affetto verso la 50D lasciata una decina di anni fa per la 6D . Se rimane insoddisfatta, non e' assolutamente un problema. Grazie ancora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |