| inviato il 20 Settembre 2023 ore 3:28
“ la r5 è una macchina sviluppata in una fase di transizione, ma è già tecnologicamente obsoleta per il discorso della slitta del flash........ „ Potrei capire l'obsoleta per altri aspetti tecnici....ma la slitta flash sulla macchina io conosco forse 1 fotografo ogni 100 che la usa. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 7:59
“ La r5 è un altro genere di fotocamera, che per certi versi supera le 5d mark III e mark IV, mentre sotto altri aspetti risulta oggettivamente inferiore. „ Dissento su questo. Ho usato per anni la mk3 e la mk4, con i loro pregi e difetti, ora con l'R5 e poi l'R6, dormo sogni tranquilli in tutti i sensi e la loro resa è di molto superiore alle vecchie 5D. Le massacro ad ogni evento e non mi hanno mai deluso; per quanto riguarda la qualità del file, sia in studio che nelle esterne, sono di molto superiori alle 5D. Scrissi tempo fa che la semplice RP aveva surclassato in modo spietato la mk4 come resa. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 8:05
“ Potrei capire l'obsoleta per altri aspetti tecnici....ma la slitta flash sulla macchina io conosco forse 1 fotografo ogni 100 che la usa. „ Sono più del 1 su 100 e io sono fra quelli; con le ML la resa ad alti Iso non cambia rispetto alle Dsrl, il flash è sempre utile. “ Al contempo, Canon ha avuto la brillante idea di introdurre un nuovo innesto multifunzione per il flash, sulle fotocamere della serie r messi in commercio dal 2021 in poi. Contestualmente a ciò, ha iniziato a produrre alcuni accessori dotati dell'innesto multifunzione (flash, trasmettitori, microfoni ecc). Ora, sulle fotocamere dotate del nuovo innesto multifunzione si possono montare sia i flash dotati dell'innesto standard, che (ovviamente) quelli nuovi. La brillante idea a cui mi riferivo è che, sulle fotocamere che hanno la slitta del flash standard, come la r5 e tutte le reflex, non è possibile montare i flash e gli accessori che sono dotati del nuovo innesto multifunzione. A mio avviso è stata una pessima ingegnerizzazione: avrebbero potuto trovare un compromesso, rendendo comunque compatibili i dispositivi dotati del nuovo innesto, magari con funzionalità ridotte. Canon ha già iniziato a dismettere le mirrorless della serie r che erano dotate della slitta del flash standard, e a sostituirle con nuovi modelli. Uno di questi è la r6, che è stata lanciata contestualmente alla r5. Pertanto, è molto probabile che anche la r5 segua il medesimo destino. „ In parte condivisibile, l'obsolescenza non è solo per la slitta ma sopratutto per il tipo di sensore, sopratutto per quello. Ma la R5 in questi tre anni ha retto benissimo il confronto con le altre, stacked o no. Per i nuovi connettori flash, si rimedia con gli adattatori, usciranno anche le terze marche, poi staremo a vedere quanto rendono. Questa storia non la vedo così drammatica. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 10:16
“ Sono più del 1 su 100 e io sono fra quelli; con le ML la resa ad alti Iso non cambia rispetto alle Dsrl, il flash è sempre utile. „ Il fatto che tu senta l'1 su 100 che usano il flash su slitta come numero non corretto e, SOPRATTUTTO, che per il genere che pratichi ovviamente conoscerai fotografi più affini al tuo genere, non vuol dire nulla.....io parlo di fotografi divisi nei vari generi (e tra circoli e associazioni fotografiche qui in Piemonte un certo numero li conosco....e direi che sono stato ottimista con quella percentuale).....ma basta pensare, appunto, ai vari generi che non richiedono l'uso di un flash su slitta, paesaggisti, avifauna, fauna, sport, macro (eccetto casi abbastanza rari), astrofotografia, spessissimo anche in studio etc etc....e dalle foto dell'autore del post direi che rientra in queste categorie, quindi il messaggio è soprattutto rivolto a lui. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 12:41
Ovviamente le statistiche del singolo utente sono ben diverse da quelle di un costruttore che vende milioni di fotocamere all'anno in tutto il mondo: quest'ultimo ha una visione ben più ampia del mercato. Pertanto, se Canon ha speso risorse per sviluppare un nuovo innesto multifunzione, e ha iniziato a produrre una gamma di accessori fotografici e video che ne sono dotati, premurandosi di montare la slitta multifunzione sulle fotocamere più recenti, è perché ritengono che vi sia un numero sufficientemente ampio di utenti che possano trarre beneficio dalla cosa, altrimenti ne avrebbero fatto a meno (sarebbe stato un inutile costo). Nella fotografia naturalistica, specificamente l'avifauna, il flash può tornare utile eccome: anzi, certe foto sono impossibili da ottenere senza quest'ultimo, se si cerca un certo tipo di risultato. Non mi riferisco solo all'illuminazione del soggetto in sé, ma anche al congelamento (parziale eventualmente) dei movimenti dello stesso. Non a caso, da molti anni (almeno una quindicina), per l'avifauna esiste una gamma di accessori denominata better beamer, per potenziare l'intensità del lampo dei flash. L'utilizzo del flash sulla slitta della fotocamera o collegandolo alla stessa tramite un cavo (anche quest'ultimo è incompatibile con i flash dotati di slitta multifunzione), peraltro, è molto utile (almeno se si utilizzano flash e trasmettitori Canon) se si vuole utilizzare la sincronizzazione sulla seconda tendina, che per certi tipi di foto è fondamentale. Infatti, se si utilizza la trasmissione ottica/radio, comandando il flash con un trasmettitore Canon (o un altro flash Canon), la sincronizzazione sulla seconda tendina è disabilitata, a meno che si utilizzi un trasmettitore st-e3 v2 (o st-e10, ma questo è compatibile solo sulle fotocamere dotate dell'innesto multifunzione). Tuttavia, con il suddetto trasmettitore, la sincronizzazione sulla seconda tendina fa uso della trasmissione ottica, e non quella radio, con tutti i problemi legati alla propagazione a linea di vista. Nella nuova gamma di accessori con innesto multifunzione vi è un trasmettitore per flash senza batterie, che viene alimentato dalla fotocamera, un microfono, lo speedlite el-5 e altri prodotti sviluppati da costruttori terzi per la parte video. Nel corso degli anni la gamma di tali accessori (sia fotografici che video) andrà ad ampliarsi, per cui se si ha una macchina dorata della slitta standard, si rimane tagliati fuori da tutto ciò. Poi, che serva o meno è soggettivo, per cui ognuno farà le proprie valutazioni. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 12:52
Se sei uno che non frequenti è segui i trespoli fotografici.... sappi che Le ML non hanno il mirino ottico Non vorrei mai che ne acquisti una e ti viene un "coccolone" Si scherza ma cerca di provare prima i mirino elettronici..... tanti non li digeriscono |
user124620 | inviato il 20 Settembre 2023 ore 15:23
Canon 1DX Mark II, usata, sei sui 2500/3000 ed hai il top, troverai anche un sacco di ottime lenti ad ottimo prezzo oppure... Canon 5D Mark IV Canon 6D Mark II O pentax Oppure... ml Fujifilm X-T4 OM System OM-1 Olympus em1 mkiii Panasonic G9 II Lascerei stare qualsiasi cosa sopra i 26mpxl, ti devi poi salassare con lenti e filtri. Eviterei anche le FF ml, altro inutile salasso e schiene rotte. Ormai le FF vengono spinte dal marketing ma la gente va stufandosi...pian piano... Cmq ottima riflessione la tua frase le reflex stanno andando nell'oblio, ma ricordiamoci che il mercato non è imposto, ma si basa sulla domanda e offerta, se tutti comprassrro reflex o macchine a pellicola...il mercato si adatta o smette di produrre e quindi ...chiude. Ricordiamoci che il mondo non ci capita, è come lo facciamo ;) Ti piacciono le reflex, comprare una :) |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 15:34
“ e tra circoli e associazioni fotografiche qui in Piemonte un certo numero li conosco....e direi che sono stato ottimista con quella percentuale „ Senza incorrere in polemiche inutili e off topic, quello dei circoli e associazioni varie, non sono un bacino di utenza attendibile per tirare su percentuali sull'uso effettivo di un'apparecchiatura, per di più solo della tua zona. Abbi paziena. Sto descrivendo gente che il flash, dolente o volente, lo usa in eventi sia pubblici che privati dove le situzioni di luce sono molto più varie dei classici paesaggi, avifauna ecc. ecc. e devono rendere conto a uffici stampa o committenti vari. Quindi direi che il messaggio calza a pennello per tutti, anche per l'autore del post come messaggio generale da un signor nessuno come me. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 15:43
Aaaaaand ... the opener's gone. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 15:49
“ I famosi Pipsel „ |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 15:52
Che peccato che l'OP s'è squagliato poteva essere un post da 15 pagine come niente |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 15:55
“ Aaaaaand ... the opener's gone. MrGreen „
 |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 18:04
“ Ovviamente le statistiche del singolo utente sono ben diverse da quelle di un costruttore che vende milioni di fotocamere all'anno in tutto il mondo: quest'ultimo ha una visione ben più ampia del mercato. „ Più che altro a Canon non interessano, giustamente, le opinioni degli utenti, sennò nessuno le avrebbe detto di cambiare gli attacchi da fd a ef prima, e da ef a rf dopo....lei va avanti per la sua strada e fine, compreso cambiare la slitta del flash....quello che ho detto io è diverso, e cioè che un attacco flash diverso non può far ritenere obsoleta una r5 rispetto ad una r5mk2 per gran parte degli utenti di quella fotocamera, sono altri i motivi. “ Nella fotografia naturalistica, specificamente l'avifauna, il flash può tornare utile eccome: anzi, certe foto sono impossibili da ottenere senza quest'ultimo, se si cerca un certo tipo di risultato. Non mi riferisco solo all'illuminazione del soggetto in sé, ma anche al congelamento (parziale eventualmente) dei movimenti dello stesso. Non a caso, da molti anni (almeno una quindicina), per l'avifauna esiste una gamma di accessori denominata better beamer, per potenziare l'intensità del lampo dei flash. „ Anche qui.....stai parlando di una nicchia, all'interno di un genere, già risibile di suo percentualmente parlando....e all'interno di questi numeri non ho idea al momento di quanti potranno/sapranno trarre vantaggio dai nuovi flash....anzi, dalle prime impressioni, direi che c'è solo tanta preoccupazione per un aumento dei costi che si immagina notevole.......detto questo, ritornando al quesito dell'autore del topic, ribadisco che non arriverei a sconsigliargli una r5 in quanto obsoleta per la slitta flash, in fondo lui aveva chiesto di una Canon in grado di dargli quello che aveva con una 5DmkIII |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 18:52
Ho letto solo un paio di interventi sul flash. Non ho capito bene questa problematica del flash. Uso flash degli anni 90 che vanno perfettamente sia sulla r7 che sulla r5. Ugualmente è possibile montarvi gli ultimi, tipo EL-1. Quale sarebbe il problema? |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 21:40
I vecchi non funzionano sulle slitte nuove. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |